Espandi menu
cerca
Wolf Man

Regia di Leigh Whannell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

CineMark

CineMark

Iscritto dal 30 settembre 2022 Vai al suo profilo
  • Seguaci 3
  • Post 1
  • Recensioni 28
  • Playlist 2
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Wolf Man

di CineMark
6 stelle

 

CM al cinema (7) 

 

 

 

 

Scritto e diretto da Leigh Wannell, sceneggiatore (saghe di Saw e Insidious) e regista (Upgrade, L'uomo invisibile) in attività da oltre 20 anni, Wolf Man racconta la storia di Blake Lovell: nel 1995, durante una battuta di caccia, il giovane Blake e suo padre Grady avvistano una strana creatura nelle remote montagne dell'Oregon; trent'anni dopo, Blake, ora adulto e padre di Ginger, riceve la notizia della morte del padre e le chiavi della sua vecchia casa. Decide di tornare in quella casa con la moglie Charlotte e la figlia per cercare di ricucire il rapporto con la sua famiglia, ma un incontro fatale con una creatura minacciosa lo costringerà a confrontarsi con il suo destino.

Christopher Abbott

Wolf Man (2025): Christopher Abbott

Dal punto di vista tecnico, il film si distingue per una regia ispirata, capace di creare una crescente atmosfera di tensione. La messa in scena è curata nei dettagli, con ambientazioni cupe e spettrali che contribuiscono a creare la sensazione di pericolo. Gli effetti speciali, in particolare il trucco per la trasformazione in uomo-lupo, sono uno dei punti di forza del film. La realizzazione è incredibilmente realistica, trasmettendo la ferocia e la brutalità della creatura senza mai scadere nell'esagerazione.

Le performance degli attori sono solide, con interpretazioni che, sebbene influenzate dai limiti della trama, riescono a restituire l'emotività dei personaggi e i conflitti interiori. 

Nonostante le sue qualità, il film presenta alcune debolezze nel suo sviluppo narrativo. L’inizio è promettente, con una buona introduzione alla relazione tra padre e figlia, ma nel secondo atto alcuni passaggi risultano forzati o poco esplorati, soprattutto quando si tratta di sviluppare psicologicamente i personaggi, in particolare quello della madre. La svolta narrativa, che dovrebbe sorprendere lo spettatore, non riesce mai a colpire nel profondo, indebolendo la tensione e facendo perdere parte dell'impatto emotivo.

Matilda Firth, Julia Garner

Wolf Man (2025): Matilda Firth, Julia Garner

L'aspetto centrale del film  è la rappresentazione dei legami familiari. L’intesa tra padre e figlia viene ben delineata, così come la distanza emotiva tra la madre e la figlia. Tuttavia, dopo un inizio convincente, la relazione tra padre e figlia perde spessore, man mano che la trama si sviluppa. La figura della madre, che avrebbe potuto evolversi in modo molto interessante, viene trattata in modo superficiale, e la sua crescita all'interno della storia non è mai davvero soddisfacente.

Bisogna riconoscere che la tempistica della distribuzione non aiuta: Wolfman ha la sfortuna di essere uscito in un periodo particolarmente ricco di ottimi horror, da Longlegs a Terrifier 3, passando per The Substance e il nuovo Nosferatu. Questi titoli, con le loro differenti caratteristiche e virtù, sono riusciti ad entrare istantaneamente nell'immaginario del pubblico, almeno di quello affezionato al genere. In un panorama orrorifico così ricco e competitivo, Wolfman fatica a emergere.

 

 

 

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati