Espandi menu
cerca
Non dirmi che hai paura

Regia di Yasemin Samdereli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

pazuzu

pazuzu

Iscritto dal 2 luglio 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 101
  • Post 4
  • Recensioni 498
  • Playlist 13
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Non dirmi che hai paura

di pazuzu
5 stelle

Il resoconto filmato della vita a ostacoli di questa giovane e sfortunata eroina moderna riesce solo a metà, vittima di una scrittura sfilacciata e poco equilibrata, che è tanto attenta e scrupolosa nel dettagliare gli eventi che precedono Pechino, quanto è frettolosa nel tirar via quel che viene dopo.

ALICE NELLA CITTÀ 2024 - CONCORSO

Samia Yusuf Omar nasce all'inizio degli anni '90 in una Somalia disgregata dalla guerra civile, e cresce vivendo la progressiva erosione delle libertà più elementari in corrispondenza con la diffusione sempre più massiccia del pensiero fondamentalista. Già a nove anni non vuole mettere il velo perché le crea intralcio nella corsa: è già a quell'età, infatti, che capisce che correre è l'unica cosa che le interessa fare, con il padre che la incoraggia a tenere il punto contro chi la prende di petto perché fa cose che non si addicono ad una femmina, e il migliore amico Ali, suo coetaneo, che dopo aver patito le umiliazioni dei suoi sorpassi ne ha accettato la superiorità, proponendosi come suo allenatore e condividendo con lei il sogno di vederla un giorno diventare la più veloce di tutte.

 

 

Non dirmi che hai paura è diretto da Yasemin Samdereli (con la collaborazione di Deka Mohamed Osman) partendo dal romanzo di Giuseppe Catozzella e dunque dalla storia, vera, di Samia, che a 17 anni rappresentò il suo paese correndo i 200 metri alle olimpiadi di Pechino 2008, arrivando ultima ma affascinando il mondo per il coraggio che mostrò gareggiando senza coprire il volto in aperta sfida agli integralisti di Al-Shabaab, e che quattro anni più tardi - con l'obiettivo di vincere Londra 2012 - come culmine di una fuga interminabile da una Somalia sempre più ostile, fu inghiottita dal Mar Mediterraneo mentre tentava di attraversarlo in un barcone che stava a malapena a galla, come tanti - troppi - altri prima e dopo di lei.

 

 

Il resoconto filmato della vita a ostacoli di questa giovane e sfortunata eroina moderna riesce però solo a metà, vittima di una scrittura sfilacciata e poco equilibrata, che è tanto attenta e scrupolosa nel dettagliare gli eventi che precedono Pechino, quanto è frettolosa nel tirar via quel che viene dopo, compreso un viaggio della speranza durato quasi due anni ma sminuzzato e sparso, su e giù per il racconto in dosi piccole e scarne, per poi essere ripreso e concluso in un finale che, nella sua ineluttabile drammaticità, appare privo di sostanza e depotenziato. Ed è un vero peccato.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. claudio1959
    di claudio1959

    Uno scritto molto interessante

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati