Trama
Finita la Guerra di secessione, il colonnello sudista Jim Landon si dirige in Messico con alcuni compagni e le loro famiglie. Durante il cammino incontra l’ex colonnello nordista John Henry che sta raggiungendo Durango con una mandria di cavalli. Una volta nemici sul campo di battaglia, ora uniranno le forze per sconfiggere una banda di fuorilegge
Note
Una buona occasione di "pacificazione" sullo schermo tra sudisti e nordisti. Non tutto però fila liscio come dovrebbe, forse perché John Wayne e Rock Hudson sono una coppia malassortita. La spettacolarità dei contesti, la grinta del Duca e la presenza di Ben Johnson rendono comunque lo spettacolo vedibile.
Recensioni
Mentre già da qualche anno Sergio Leone aveva ridisegnato gli stilemi del western , il vecchio John Wayne continuava imperterrito a girare western classici secondo le vecchie regole . Questo non è uno dei più riusciti , essendo parecchio lento , con poca azione e tante parole . Andrew Mc Laglen era un buon artigiano che dava il meglio nei grandi spazi e nelle scene di azione… leggi tutto
2 recensioni sufficienti
Recensioni
un discreto film western ben scritto e ben diretto con almeno una sequenza
notevole:la megarissa durante la festa data per celebrare l'incontro tra i sudisti e i nordisti.bravi gli attori e in particolare i veterani del genere
wayne johnson e cabot.divertente. leggi tutto
2 recensioni positive
Recensioni
Irrisolto, lento nel ritmo e nell'incedere della tensione narrativa, con discrete sequenze d'azione ma eccessivamente verboso, I due invincibili è un western che tradisce le attese: ambientato dopo la fine della Guerra di Secessione, scritto da James Lee Barrett sulla base di un soggetto di Stanley Hough ispirato ad un romanzo di Lewis B. Patten, diretto dal veterano… leggi tutto
1 recensioni negative
Commenti (6) vedi tutti
Una bella scampagnata per due grandi del cinema Messaggio di pace certo, ma pure contro il razzismo se è il "mezzosangue", orgoglio del padre putativo Henry, ad accaparrarsi la bella figlia del colonnello ps il western non sarà mai fuori tempo massimo finche ci saranno i suoi estimatori E comunque, anche questo un western ai margini del genere 6.5
commento di Utente rimosso (PeppeDeMaria1)Il Tema è ben noto e anche i primi 3-4 Nomi sono lo stesso famosi : cosa salterà fuori da questo mix ?!?! Un Film ancora godibile.voto.6.
commento di chribio1(Ri)nascita di una nazione, anzi due, se ci mettiamo pure il Messico. Lo yankee Wayne e il dixie Hudson, con relativi clan, passano dalla Guerra Civile Americana a quella Messicana per scoprire che il coraggio,la solidarietà e l'onestà possono superare qualsiasi divisione. Voto 6 e mezzo.
leggi la recensione completa di genoanoDal mio diario di bordo personale: rivaluto ufficialmente questo film, visto in tenerissima età e giudicato con troppa sufficienza dalla mia boriosità cinefila adolescenziale, inserendolo oggi tra i migliori titoli di McLaglen jr. (in testa rimane "Gli ultimi Giganti"). Specifico Filmico: 7+
commento di monsieur opalClassico western , lento e fuori tempo massimo ....
leggi la recensione completa di daniele64PIACEVOLE WESTERN ITINERANTE CON IMPORTANTE MESSAGGIO ..L'UNIONE FA LA FORZALE DIVISIONI INDEBOLISCONO E CREANO PROBLEMI.
commento di chen kuan tai