Espandi menu
cerca

Trama

Un giovane psicopatico con aspirazioni letterarie si innamora follemente di una giovane infermiera dell’esercito americano. A Bologna, quando manca poco tempo alla fine della Seconda guerra mondiale, il ragazzo incrocia lo sguardo della soldatessa e capisce che è la donna della sua vita. Un anno più tardi, nel Midwest statunitense, il giovane trasloca nella casa vicina a quella in cui è cresciuta l'infermiera. Qui vive ancora l'anziana madre della ragazza, disperata dalla scomparsa della figlia che, al termine del conflitto, aveva scritto che si sarebbe sposata con un italiano, senza mai più fornire altre notizie.

Trailer

Commenti (3) vedi tutti

  • Un film imperfetto ma che riesce a regalare le emozioni tipiche del cinema di Pupi Avati, quasi una summa del suo modo di intendere e fare cinema. Se tutto sembra inquadrarsi in quel "gotico padano" che tanto ha caratterizzato il cinema avatiano, in realtà lo spettaore più attento non faticherà a trovare rimandi alla vena più romantica del regista.

    leggi la recensione completa di GIANNISV66
  • Pupi Avati confeziona un piccolo capolavoro, con questo suo gotico padano, tra nebbie, misteri, follia e colpi di scena. si ritorna un po' ai grandi noir anni 40-50 Hitchcock, Lang, Preminger ... fotografia in B/N strepitosa, film da non perdere soprattutto per gli estimatori del genere

    commento di giulmar
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

obyone di obyone
5 stelle

    Venezia 81. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. "L'orto americano" ha chiuso l'ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia tra luci ed ombre, quelle profuse dall'elegante fotografia black and white di Cesare Bastelli che ci immerge senza tregua negli umori vaporosi ed umidicci di un mondo frastornato dalla fine della guerra e dall'inizio di un tempo nuovo e pieno… leggi tutto

2 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle positive

maghella di maghella
8 stelle

Il protagonista di questo film non ha un nome. Me ne rendo conto solo alla fine della visione, quando scannerizzo dentro la mia testa i numerosi volti per ricordarmi del loro ruolo, di ognuno mi rimane in memoria (stranamente) il nome, tranne di lui, il motivo è che lui non ha un nome. Questo è un piccolo trucco magico adottato dal grande maestro Pupi Avati, per farci immergere in… leggi tutto

5 recensioni positive

2025
2025

Recensione

GIANNISV66 di GIANNISV66
7 stelle

  La storia di un'ossessione: questa, volendo praticare una sintesi estrema, è l'essenza dell'ultimo lavoro di Pupi Avati. L'ossessione di un giovane per una visione di pochi secondi, una splendida ausiliaria dell'esercito americano che nella Bologna appena liberata dall'occupazione nazi-fascista appare e scompare nello spazio di un battito di ciglia e resta impressa per sempre…

leggi tutto

Recensione

ANdaMI di ANdaMI
8 stelle

PUPI AVATI BACKS IN ACTION!       A sei anni di distanza da Il signor Diavolo (2019), il regista bolognese di La casa dalle finestre che ridono torna all'horror con un film basato sul suo stesso romanzo e dall'omonimo titolo: L'orto americano. La sceneggiatura è attribuibile ad Avati stesso e al suo secondogenito, Tommaso. Ambientata nel…

leggi tutto

Recensione

maghella di maghella
8 stelle

Il protagonista di questo film non ha un nome. Me ne rendo conto solo alla fine della visione, quando scannerizzo dentro la mia testa i numerosi volti per ricordarmi del loro ruolo, di ognuno mi rimane in memoria (stranamente) il nome, tranne di lui, il motivo è che lui non ha un nome. Questo è un piccolo trucco magico adottato dal grande maestro Pupi Avati, per farci immergere in…

leggi tutto
Recensione
Utile per 8 utenti

Recensione

diomede917 di diomede917
6 stelle

CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: L’ORTO AMERICANO L’orto americano è una conferma di quello che sappiamo già tutti noi amanti del cinema, Pupi Avati è un regista che dà il suo meglio nel thriller gotico. Con storie che mescolano personaggi inquietanti e storie che ti danno speranza, l’ignoranza contadina della bassa padana e l’alta…

leggi tutto
Recensione

Recensione

obyone di obyone
5 stelle

    Venezia 81. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. "L'orto americano" ha chiuso l'ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia tra luci ed ombre, quelle profuse dall'elegante fotografia black and white di Cesare Bastelli che ci immerge senza tregua negli umori vaporosi ed umidicci di un mondo frastornato dalla fine della guerra e dall'inizio di un tempo nuovo e pieno…

leggi tutto
Recensione
Utile per 8 utenti
Uscito nelle sale italiane il 3 marzo 2025
2024
2024

Recensione

port cros di port cros
7 stelle

81ma MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2024) - FUORI CONCORSO     Nell'Emilia appena liberata del '45 un ragazzo rimane folgorato dalla visione di una bellissima ausiliaria dell'esercito americano. Quando un anno dopo si reca negli Stati Uniti per perseguire le sue aspirazioni letterarie, si trova come vicina di casa la madre della ragazza, che scopre…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

alan smithee di alan smithee
8 stelle

VENEZIA 81: FUORI CONCORSO Che bello ritrovare Pupi Avati in gran forma, motivato e proteso a trasporre un suo noto, recente romanzo omonimo! Una vicenda ambientata tra la Bassa Padana, alle foci del Po, e una cittadina del Midwest degli Stati Uniti ove il ragazzo si reca dopo aver fatto uno scambio della sua casa bolognese con una ricercatrice americana. Ma tutto parte nel 1945, quando gli…

leggi tutto
Recensione
Utile per 7 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito