Regia di Yves Robert vedi scheda film
In realtà Nicola Monti è solo un guitto di mezza tacca.Il titolo del film di Robert è amaramente sarcastico,sovverte amabilmente la realtà .La vita di Nicola ,italiano in terra di Francia è contrassegnata dai ritmi disumani della sua professione a correre da un teatro di posa all'altro,dal film allo short pubblicitario,al doppiaggio dei cartoni animati,al cabaret.La mediocrità della sua professione è l'esatto contraltare dello sfacelo nelal sua vita sentimentale:è impegnato in una relazione che non lo appassiona più di tanto(e lei coglie la prima occasione per lasciarlo),un ex moglie e due figli che gli danno problemi.E anche il suo sodale di lavoro,Clement(un quasi svogliato Rochefort), lo abbandona per cambiare professione e ironia della sorte lo chima per caso come volto nuovo neinte meno che Chabrol(bersaglio di un apprezzamento piuttosto colorito).La maschera di Mastroianni si modula bene alla vita di questo infelice,uomo e professionsita mediocre e sballottato dagli eventi.Il tono non è affatto tragico,Nicola si barcamena tra le delusioni,incamera gli ennesimi rifiuti(la moglie che lo riprenderebbe a casa gli dice che aspetta un figlio da un altro uomo di fatto escludendolo dal menage familiare),continua tra relazioni che lo soddisfano sempre di meno(quella con l'attrice che chiacchiera sempre) in attesa di tempi migliori senza troppe ansie.Sia dal punto di vista professionale che sentimentale.Il film di Robert è un ritrattino slavato dagli anni che si basa sull'importanza del cast.Ci si diverte a tratti e si apprezza una certa ironia amara che lo permea dall'inizio alla fine...
regia anonima
maschera adeguata al contesto
più bella che brava
non male
brava in una parte piccola ma importante
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta