Regia di Gianni De Blasi vedi scheda film
Un film malinconico molto ben diretto dal debuttante De Blasi un film che tocca temi importanti, con un grande Abatantuono qui in un ruolo altamente drammatico.
L'ultima settimana di settembre (2024): locandina
L'ultima settimana di settembre (2024): Biagio Venditti, Diego Abatantuono
L'ultima settimana di settembre (2024): Biagio Venditti, Diego Abatantuono
L'ultima settimana di settembre (2024): Diego Abatantuono
L’ultima settimana di settembre Italia 2024 la trama: Pietro Rinaldi ha ottant’anni e vuole stare da solo. A fatica sopporta se stesso, figuriamoci gli altri. Non ha proprio voglia di avere a che fare con gli altri esseri umani, però un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipote quindicenne. Lui ha l’entusiasmo degli adolescenti e la forza di chi non si lascia abbattere dagli eventi, neanche da quelli più duri, non ha paura di imporsi sul nonno. Da Genova partono in direzione di Roma, a bordo di una Citroën DS Pallas decapottabile. Sul sedile posteriore c’è Sid, l’enorme incrocio tra un San Bernardo e un Terranova. Così il viaggio di sola andata si trasforma in un’avventura on the road, piena di deviazioni ed emozionanti ripensamenti, vecchi amori tornano alla ribalta e nuove gioie arrivano inaspettate. Perché è proprio quando sei convinto di aver visto tutto che scopri quanto la vita riesca ancora a sorprenderti in modo positivo ed inaspettato.La recensione: L'Ultima Settimana di Settembre è un road movie diretto da Gianni De Blasi, al suo debutto cinematografico dopo aver ben diretto il documentario Altamente (2016) e il corto L’elemosina (2020). La sceneggiatura è scritta da Gianni De Blasi con Antonella Gaeta, Pippo Mezzapesa e si basa sull’omonimo romanzo di Lorenzo Licalzi edito da Rizzoli.I protagonisti del film sono Diego Abatantuono e il giovane Biagio Venditti, affiancati da Roberta Mattei, Marit Nissen, Debora Boccuni, Guendalina Losito, Dan Borduz, Monica Contini e Pinuccio Sinisi. L'Ultima Settimana di Settembre è stato il film d'apertura del Festival di Giffoni 2024. Fotografia di Giorgio Giannoccaro. Colonna sonora di Andrea De Rocco. Prodotto da Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film, della società Passo Uno e con il supporto logistico di Apulia Film Commission. Pippo Mezzapesa qui brillante cosceneggiatore ha diretto nel 2022 un crudo ed intenso film “Ti mangio il cuore”, con una grandissima interpretazione della cantante Elodie, il suo personaggio Marilena Camporeale e’ difficilmente dimenticabile in un bn da urlo. Un film tenerissimo e malinconico “L’ultima settimana di settembre”, con una punta di amarezza ed un finale indimenticabile ed a sorpresa. Un viaggio emotivamente interiore molto triste, ma al contempo grazie alla grande interpretazione di Diego Abatantuono in un ruolo drammatico anche ironico ed agrodolce, con poche parole, scarni dialoghi e silenzi che parlano. Il nonno ed il nipote che non si sono mai frequentati cominciano a conoscersi grazie alla terribile tragedia dell’incidente stradale ove perdono la vita la mamma ed il papà del ragazzo, però il viaggio li farà finalmente avvicinare, comprendendosi reciprocamente, per raggiungere un legame affettivo. Un film inoltre sull’elaborazione del lutto, vissuto in modo diverso e non condiviso, perché la soglia della percezione del dolore rimane personale. Da segnalare Guendalina Losito giovanissima attrice interpreta Giada con grande dolcezza e personalità e farà scoprire l’amore fisico al giovane orfano Diego il bravo Biagio Venditti. Fotografati benissimo i bei paesaggi pugliesi che fanno da sfondo al film. Una piacevole scoperta questo piccolo film ben diretto ed interpretato da attori capaci di “fare squadra” sono molto coesi tra di loro e si vede che si sono divertiti a girare in un clima magico che è andato oltre la finzione scenica e tutto questo traspare oltre il grande schermo. Attori: Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Roberta Mattei, Marit Nissen, Debora Boccuni, Guendalina Losito, Dan Borduz, Monica Contini, Pinuccio Sinisi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta