Regia di Mauro Bolognini vedi scheda film
Versione illustrativa e un po’ spenta del romanzo di Svevo, con l’aggiunta di una scena finale che rende ancora più patetico il personaggio di Emilio Brentani (come se ce ne fosse stato bisogno). Gli interpreti sono fisicamente adeguati ai rispettivi ruoli (anche se nell’originale Angiolina era bionda, mentre qui ha un caschetto corvino alla Louise Brooks), ma sono stranieri: devono quindi essere doppiati, e i dialoghi perdono molto in spontaneità. Discutibile il trasferimento del punto di vista da un narratore esterno al protagonista, che in tal modo acquisisce una chiaroveggenza che nel libro non ha. Suggestiva l’ambientazione nella vera Trieste, brumosa e ottimamente fotografata: da ricordare la passeggiata iniziale sul Molo Audace.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta