Espandi menu
cerca
I ragazzi della Nickel

Regia di RaMell Ross vedi scheda film

Recensioni

L'autore

PC1979

PC1979

Iscritto dal 4 febbraio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post 128
  • Recensioni 53
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I ragazzi della Nickel

di PC1979
8 stelle

Tratto dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer di Colson Whitehead, I ragazzi della Nickel è un dramma intenso e toccante che esplora il razzismo istituzionalizzato e la resilienza umana nell'America degli anni '60. Diretto dal candidato all'Oscar RaMell Ross, il film racconta la storia di Elwood Curtis ed il suo amico Turner, due adolescenti afroamericani costretti a vivere nel brutale riformatorio della Nickel Academy, situato nella Florida segregazionista.

 

Una storia di amicizia e sopravvivenza

Elwood Curtis è un giovane con grandi aspirazioni accademiche, ispirato dagli insegnamenti di Martin Luther King Jr. Tuttavia, un tragico errore lo conduce alla Nickel Academy, una struttura che nasconde dietro la sua facciata "educativa" una realtà di violenza e oppressione. Qui incontra Turner, un ragazzo più scaltro e disilluso, che lo aiuta a navigare le dure regole di sopravvivenza imposte dal sistema corrotto dell'istituto.

Mentre il mondo esterno inizia a essere scosso dal Movimento per i Diritti Civili, Elwood e Turner si trovano intrappolati in un luogo dove il cambiamento sembra impossibile. La loro amicizia, però, diventa una forza vitale, un'ancora di salvezza in un ambiente spietato. Il film si muove tra momenti di intensa tensione e frammenti di speranza, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo fino all'ultima scena.

 

Regia e interpretazioni straordinarie

RaMell Ross porta sullo schermo un'opera di rara sensibilità visiva, costruendo un'estetica che mescola poesia e brutalità. La sua esperienza nel documentario (come dimostrato in Hale County This Morning, This Evening) si riflette nella narrazione, che alterna immagini suggestive e angoscianti per trasmettere il peso della realtà vissuta dai protagonisti.

Ethan Herisse (Elwood) offre un'interpretazione intensa e commovente, catturando perfettamente l'evoluzione di un ragazzo che lotta per mantenere la propria umanità. Brandon Wilson (Turner) dà vita a un personaggio complesso e sfaccettato, fornendo il giusto contrappunto all'idealismo di Elwood. Aunjanue Ellis-Taylor, nel ruolo della nonna di Elwood, aggiunge ulteriore profondità emotiva alla narrazione.

 

Un'opera di denuncia e memoria

Il film trae ispirazione da fatti reali: la storia della Nickel Academy è basata sulla famigerata Arthur G. Dozier School for Boys, una riformatorio che ha operato per oltre un secolo e che è stato teatro di abusi sistematici. Questa connessione con la realtà rende il film ancora più potente, trasformandolo in una denuncia contro le ingiustizie subite dai giovani afroamericani in passato e, in una certa misura, ancora oggi.

I ragazzi della Nickel è un film che lascia il segno. Con una regia d'autore, interpretazioni magistrali e una storia di rara intensità emotiva, il film di RaMell Ross riesce a restituire con sensibilità e forza la violenza del razzismo istituzionalizzato e la resilienza dell'animo umano. Un'opera essenziale per comprendere una delle pagine più oscure della storia americana, ma anche per riflettere su temi universali come l'amicizia, la dignità e la lotta per la giustizia.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati