Espandi menu
cerca
Amen

Regia di Andrea Baroni vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 76
  • Post -
  • Recensioni 1430
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Amen

di claudio1959
8 stelle

Amen una preghiera contro il fanatismo, l’oppressione. Buona la prima per Andrea Baroni. Segnatevi il nome di Francesca Carrain volto bellissimo, capelli rosso fuoco e capace di fornire una prova di grande livello ….. ne risentiremo parlare molto presto.

locandina

Amen (2023): locandina

locandina

Amen (2023): locandina

Paola Sambo

Amen (2023): Paola Sambo

Francesca Carrain, Grace Ambrose

Amen (2023): Francesca Carrain, Grace Ambrose

Amen Italia 2023 la trama: Con l’arrivo dell’adolescenza età notoriamente critica, tre sorelle cresciute in modo selvatico in un casolare dal padre vedovo e dalla nonna, si accorgono che i duri insegnamenti religiosi ricevuti in stato di costrizione, non soddisfano, ma anzi ottengono l’effetto contrario amplificano la sete di scoprire cose nuove e la voglia di ribellarsi e trasgredire. La recensione: Andrea Baroni al suo esordio assoluto gira un gran bel film di stile e sostanza, molto duro, ma girato con attenzione e cura di ogni singolo dettaglio e con una eccellente introspezione psicologica e studio dei vari caratteri. Un gran regista di dialoghi Andrea Baroni ,alcuni molto ambigui e “caldi”, che solo le parole possono esprimere, giochi degli sguardi, delusioni ed illusioni di ragazze giovani ai primi pruriti sessuali e chiaramente ne mature e ne pronte. Da non confondere con Amen del 2002 di Costa Gavras tutto un altro genere di film, che raccontava i rapporti ambigui tra il nazismo ed il Vaticano. Film che punta in alto, ricorda il cinema di Pasolini come modello, ma anche secondo me Magdalene, la notte brava del soldato Jonathan, L'inganno di Sofia Coppola il remake del 2017. Ad essere la protagonista nel film e’ la religione vissuta in maniera fanatica ed eccessiva, oltre che violenta e coercitiva. Film che si concentra su di una famiglia che vive in isolamento in un casolare. La figura dominante è la nonna, colei che tortura psicologicamente le tre ragazze adolescenti. L’arrivo di un parente, un uomo fa nascere impulsi sessuali proibiti in due delle tre ragazze. Tutto salta per aria in un clima tesissimo, dove ogni certezza acquisita viene demolita dalle fondamenta e la quotidianità fondata sul controllo totale degli adulti viene a meno. Ci sarà una inevitabile e dolorosa crisi di rigetto. Andrea Baroni punta la sua mdp sugli istinti primordiali, la lotta tra generazioni diverse, la fede manipolata e l’implosione di una famiglia dominata dalla costrizione assoluta e maniacale. Amen e’ un film nitido e lucido, anche se imperfetto, tipico delle opere prime, ancora grezze. Un film simbolico, ma un esordio che fa ben sperare e molto coinvolgente spiritualmente. Si odono nel film molto ben inserite in due scene fondamentali le canzoni : “La bambola” del 1968 e la meravigliosa “Pensiero stupendo del 1978 cantate divinamente da Patty Pravo. Assolutamente da citare ed applaudire le tre giovani protagoniste la più esperta Grace Ambrose vista nel gradevole “Compromessi sposi del 2019, la piccola e dolcissima Valentina Filippeschi, ma soprattutto mi ha colpito Francesca Carrain vista in 2022: "Catene-L'ultima notte di luna" regia di Flavio Santandrea, ruolo: Luna 2022: "La Chimera" regia di Alice Rohrwacher, ruolo: Sista. La sua interpretazione nel ruolo di Ester vi garantisco che spacca, segnatevi questo nome potrebbe esplodere a breve. INTERPRETI: GRACE AMBROSE, FRANCESCA CARRAIN LUIGI DI FIORE, PAOLA SAMBO, VALENTINA FILIPPESCHI, SIMONE GUARANY WITH THE PARTICIPATION OF SILVIA D’AMICO PRODUCTION TNM PRODUZIONI-FANDANGO.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati