Espandi menu
cerca
Il pianista

Regia di Roman Polanski vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1759
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il pianista

di steno79
9 stelle

Forse non è un film "perfetto" "Il pianista" di Roman Polanski, perché su una durata di oltre due ore non mancano alcune pagine un po' opache, ma il suo effetto cumulativo è sconvolgente, di grande potenza emotiva, tanto da farne uno dei migliori film del regista e una delle testimonianze più acute del difficile argomento della Shoah sul grande schermo. Con la storia della ostinata ricerca di sopravvivenza del pianista ebreo Wladislaw Szpilman Polanski ha realizzato una sorta di autobiografia "per interposta persona" che non ha nulla di retorico o inutilmente magniloquente e che, dopo una prima parte più espositiva, nella seconda regala momenti di grande cinema nel raccontare un'odissea disperata e brutale, parzialmente mitigata dall'amore per la musica, che per Szpilman sarà un vero strumento di salvezza. Polanski sembra mantenere una certa distanza dalla materia narrativa, ma molte scene colpiscono duro lo spettatore e il film diviene in qualche modo complementare rispetto alla visione di Spielberg in "Schindler's list", un altro inno alla capacità di sopportazione e alla dignità dell'essere umano in condizioni di vita terribili  (a me piacciono molto entrambi i film, quindi non saprei indicare quale sia il "migliore", anche se nel Pianista si avverte una cognizione del dolore autobiografica che in Spielberg era meno evidente). Per fortuna la critica gli ha reso giustizia e il film ha avuto moltissimi premi in tutto il mondo, fra cui la Palma d'Oro a Cannes, tre Oscar importanti fra cui quello per la miglior regia che Polanski non ha potuto ritirare a causa dei suoi problemi giudiziari in America, sette premi Cesar in Francia e il Bafta in Inghilterra. Adrien Brody qui è stato davvero eccellente in una parte molto difficile, per cui appare meritato il suo Oscar come miglior attore, anche se il prosieguo della sua carriera ci è sembrato non all'altezza delle aspettative; fra gli altri attori merita una menzione almeno Thomas Kretschmann nella parte del "nazista buono", ma il film è interamente nelle mani del suo regista. Inoltre, vedendo questo film si possono capire anche molti elementi che stavano alla base della sua poetica nelle opere precedenti, dunque si tratta di una visione davvero "essenziale".

Voto 9/10

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Stefano,per me (dico per me) rimane uno dei capolavori del regista,o almeno i lavori che verranno dopo non raggiungeranno piu questa qualita' artistica.Grazie del bel commento.

  2. pippus
    di pippus

    Bravo Stefano, bella quanto opportuna recensione su un film struggente, istruttivo ed educativo nello stesso tempo. Pregno di significati che non saranno mai troppo divulgati in un contesto storico, come quello attuale, dove i populismi e i luoghi comuni abbondano e prendono sovente il sopravvento ( vorrei aggiungere altre parole ma mi astengo derogando all'intelligenza del lettore ) e da una parte ci sono i "buoni" e dall'altra i "cattivi". Non è sempre così! Un grande saluto,
    Paolo.

  3. steno79
    di steno79

    Grazie Ezio e Paolo per le vostre parole sempre appropriate e intelligenti: anch'io penso che sia uno dei migliori risultati di Polanski in assoluto. Hai ragione Paolo che nel cinema contemporaneo troppo spesso ci sono schematismi e luoghi comuni, mentre Polanski qui ha saputo starne lontano. Ne approfitto per augurarvi un buon anno nuovo

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati