Nato nell'odierna Tunisia, Agostino (354-430) divenne vescovo di Ippona nel 395. In precedenza, dopo aver insegnato retorica a Tagaste e a Cartagine, fu a Roma e a Milano, dove si convertì al Cristianesimo. Nelle sue opere (specie nelle "Confessioni") prende forma una riflessione teologico-filosofica di eccezionale acutezza analitica.
Rossellini alla fine della sua carriera ci regala numerose biografie di illustri personaggi che hanno lasciato un segno nella Storia. Qui è alle prese con Sant'Agostino e dimostra ancora una volta il suo interesse filologico, che prevale sulla dimensione prettamente storica o religiosa o umana, del personaggio. Agostino come pensatore, analizzato attraverso i suoi scritti e quanto di lui… leggi tutto
Si tratta di un altro film di Rossellini incentrato sulla figura di una grandissima personalità del pensiero filosofico occidentale, come Sant'Agostino, vescovo d'Ippona, vissuto nel periodo della decadenza di Roma e delle invasioni barbariche, ma anche delle prime controversie teologiche e delle prime eresie all'interno del mondo cristiano. L'Africa settentrionale è sconvolta… leggi tutto
Rossellini alla fine della sua carriera ci regala numerose biografie di illustri personaggi che hanno lasciato un segno nella Storia. Qui è alle prese con Sant'Agostino e dimostra ancora una volta il suo interesse filologico, che prevale sulla dimensione prettamente storica o religiosa o umana, del personaggio. Agostino come pensatore, analizzato attraverso i suoi scritti e quanto di lui…
Si tratta di un altro film di Rossellini incentrato sulla figura di una grandissima personalità del pensiero filosofico occidentale, come Sant'Agostino, vescovo d'Ippona, vissuto nel periodo della decadenza di Roma e delle invasioni barbariche, ma anche delle prime controversie teologiche e delle prime eresie all'interno del mondo cristiano. L'Africa settentrionale è sconvolta…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Film per la Tv di Roberto Rossellini alquanto monotono/monocorde e anche visto ai nostri tempi non e' che dia cosi' tante cose da salvare.voto.1.
commento di chribio1