Espandi menu
cerca

Nosferatu

play

Regia di Robert Eggers

Con Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Emma Corrin, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Ralph Ineson, Simon McBurney Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (6)

Trama

Nella Germania del 19esimo secolo, un antico vampiro originario della Transylvania è ossessionato da una giovane donna e la perseguita cercando di conquistarla, ma riuscendo solo a generare orrori su orrori.

Note

Remake di Nosferatu, il vampiro (1922).

Trailer

Commenti (11) vedi tutti

  • Robert Eggers è bravo a maneggiare trame tinte di nero. Ma l'impressione è sempre quella che dalla bella confezione non spunti mai la sorpresa spiazzante. Con il remake di "Nosferatu" la cosa appare più marcata, dato che mancano sia il timbro espressionista di Murnau che il delirio estatico di Herzog. È tutto ben congegnato, tutto troppo pulito.

    commento di Peppe Comune
  • Sufficiente, ma niente di particolare, anche troppo teatrale. Il vampiro con l'asma non me lo ricordavo. 6+

    commento di ripley2001
  • Senza infamia e con qualche lode, dal capolavoro di Murnau. La donna catalizzatrice di passioni ultraterrena ha un suo fascino inesplicato, reso ancor più morboso dalla presenza scenica d'una efebica Lily-Rose Depp, il cui sacrificio nell'alba livida di un borgo appestato nella Germania degli anni 30 è presago delle sventure del secolo a venire.

    commento di maurizio73
  • Brutto...anzi mi sono sbagliato...bruttissimo,un pastrocchio confusionario e complicato da seguire,una vera vergogna anche solo confrontarlo con quelli del passato...anche solo quello di Herzog che vicino a questo di Eggers era un capolavoro.

    commento di ezio
  • Film ripetitivo e già visto e rivisto, che merita una attenzione in più allorchè denunzia la vera natura della vera figura storica di Vlad, nella sua appartenenza massonica e satanista (vd. pentacolo), nonchè nella necessità, per lui (in quanto esponente della stirpe ibrida che ci controlla) di ottenere il consenso, benchè carpito con inganno.

    leggi la recensione completa di Souther78
  • Il conte Orlok, o Dracula, per essere esatti, torna al cinema con questa rivisitazione del romanzo scritto da Bram Stoker. Ad interpretare il lugubre conte, stavolta, è Bill Skarsgård, che sfoggia baffoni abbastanza inquietati ed evita di trasformare il suo conte in un antieroe romantico.

    leggi la recensione completa di Marco Poggi
  • A German Vampire Folktale

    leggi la recensione completa di SamHookey
  • Una favola gotica dell'orrore, dove Eggers come suo solito racconta il lato oscuro dell'animo umano e rapporto con l'irrazionale. La storia è stranota e lo scontro finale è quello con la donna desiderata. Lo stile è magnifico, il suo Nosferatu baffuto dalla voce gutturale non ha nulla delle seduttive riletture del mito del vampiro. Voto:7,75 su 10

    leggi la recensione completa di port cros
  • Il gotico espressionista post moderno che abbraccia il classico in un oscuro e sporchissimo mantra...!

    leggi la recensione completa di imperiormax89
  • Questo Nosferatu ribadisce ancora una volta che è la donna a richiamare il principe delle tenebre e a distruggerlo. Ma se c’è un vero capolavoro quello è il “Dracula scritto da Bram Stoker!”

    commento di Brunoarceri
  • A una prima visione non posso negare che non sia all'altezza né dei Nosferatu di Murnau e di Herzog né dei precedenti lavori eggersiani. Detto ciò, il forse peggior lavoro di Eggers è comunque un'opera cinematografica ottima, soprattutto nella costruzione di un'atmosfera gotica e nell'Antagonista, celato e ingigantito al punto giusto. Da rivedere.

    commento di DeathCross
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

supadany di supadany
6 stelle

Un biglietto da visita prestigioso e seducente è un lusso che in pochi possono permettersi, ma è contemporaneamente anche una lama a doppio taglio. Infatti, se da un lato sono a portata di mano delle opportunità che i comuni mortali non osano nemmeno ipotizzare/sfiorare, dall’altro le aspettative si alzano in maniera esponenziale/immediata e si finisce inevitabilmente… leggi tutto

10 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle positive

axe di axe
8 stelle

Germania, prima metà del XIX Secolo. Il giovane agente immobiliare Hutter lascia la città di Wisborg, per recarsi, su disposizione del titolare dello studio, Knock, in Transilvania, ove, presso la propria dimora, l'attende l'anziano conte Orlok, per la firma di un contratto di compravendita immobiliare. Il nobile capartico ha acquistato una magione in Wisborg e, benchè in… leggi tutto

14 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle negative

Ted_Bundy1979 di Ted_Bundy1979
3 stelle

"Sai cosa stavo pensando? Io stavo pensando una cosa molto triste: cioè che io, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre con una minoranza di persone. Ma non nel senso di quei film dove c'è un uomo e una donna che si odiano, si sbranano su un'isola deserta perché il regista non crede nelle persone. Io credo nelle persone, però… leggi tutto

2 recensioni negative

2025
2025

Recensione

kubritch di kubritch
2 stelle

  "E così, la bestia guardò in faccia la bella e la sua mano si trattenne dall'ucciderla. E da quel giorno fu come se fosse un morto. Proverbio arabo." King Kong 1933 Così comincia il film e finisce con un'altra frase ad effetto che chiude il cerchio: "Fu la bella ad uccidere la bestia." Insomma, è sempre la solita fabula e mi rincresce dirlo, dal punto di…

leggi tutto
Recensione

Recensione

Mulligan71 di Mulligan71
5 stelle

Baracconata mainstream da parte di Robert Eggers, uno che ha qualche buona qualità ma che si sta appiattendo verso un Cinema horror di maniera, senza infamia e senza lode. Così è, esattamente, pure questa ennesima ripresa della figura letteraria del vampiro per eccellenza, Nosferatu. Ce n'era bisogno? No. Però, nel Cinema di oggi, così rimasticato, dove tornano…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

Souther78 di Souther78
6 stelle

  Vlad Tepes, meglio noto come Vlad l'impalatore, nobile e condottiero appartenente all'Ordine del Drago, che nel XV secolo difese la sua regione dall'impero ottomano, passato alla storia più per l'efferatezza della sua violenza, che per i successi militari: amava impalare i nemici sconfitti, infilando appuntiti pali di legno nei loro più intimi recessi lasciandoli…

leggi tutto
Recensione

Recensione

GranRoyale di GranRoyale
6 stelle

Il Nosferatu di Murnau è nato come adattamento del Dracula di Bram Stoker, romanzo da cui ha preso molto e cambiato qualcosa. Siccome la Prana-Film aveva le pezze al culo, pagare i diritti dell'opera letteraria non era possibile e andava trovato un rimedio. Galeen, lo sceneggiatore originale, venne incaricato di fare dei piccoli (ma…

leggi tutto
Recensione

Recensione

FedeErra di FedeErra
7 stelle

 I primi venti minuti sono una splendida lezione sulla composizione dell’immagine, con momenti foschi, solenni e di strisciante ambiguità. Gli ultimi dieci sono un insieme estatico e malsano con una chiusa che è un grido di struggente marcescenza. In mezzo c’è un film devoto, meticolosamente realizzato ma che talvolta fatica a mettere insieme tutti i suoi…

leggi tutto
Recensione

Recensione

ANdaMI di ANdaMI
10 stelle

  1922. Viene proiettato un film che avrebbe cambiato per sempre la storia del cinema mondiale: Nosferatu il vampiro, diretto dal tedesco Friedrich W. Murnau. 1979. Il regista, parimenti tedesco, Werner Herzog dirige un remake intitolato Nosferatu, il principe della notte. Ora, nel 2025, la promessa del cinema horror contemporaneo, Robert Eggers, ci presenta un ulteriore remake…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

davide69 di davide69
8 stelle

Meno male. Meno male che è arrivata una pellicola come questa a spazzare via tutto il ciarpame degli ultimi anni sul genere vampiresco fatto di giovanotti piacioni che guidano suv, vestono chic, seducono scafate ragazzine e il sangue non sanno nemmeno cosa sia. Via anche il bello ma laccato Dracula di Coppola dove il conte con la cofana in testa è, alla fin fine, uno sfortunato…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

Dany9007 di Dany9007
6 stelle

Cimentarsi nella trasposizione di un’opera che già aveva fatto partorire innumerevoli pellicole, più o meno fedeli al testo da cui è stata tratta, crea naturalmente grandi aspettative. Così come mette nella condizione di paragonarla a quante l’hanno preceduta. Partiamo da un aspetto: il bellissimo romanzo epistolare di Bram Stoker è stato solo in…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

Marco Poggi di Marco Poggi
7 stelle

Il conte Orlok, o Dracula, per essere esatti, torna al cinema con questa rivisitazione del romanzo scritto da Bram Stoker. Ad interpretare il lugubre conte, stavolta, è Bill Skarsgård, che sfoggia baffoni abbastanza inquietati ed evita di trasformare il suo conte in un antieroe romantico, riportando il vampiro a una dimensione di vero principe delle tenebre. Fra ratti infetti,…

leggi tutto

Recensione

SamHookey di SamHookey
7 stelle

  “Vieni da me! Ti sto chiamando”. Si apre così il “Nosferatu” luciferino di Robert Eggers, che firma il rifacimento sognato da una vita. Eppure, quello realizzato dall’ormai affermato regista di “The Witch” (2015), “The Lighthouse” (2019) e “The Northman” (2022) non è soltanto un remake del capolavoro…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

port cros di port cros
8 stelle

    Robert Eggers, che al quarto film non mi ha mai deluso, si conferma uno dei registi più interessanti della sua generazione. Con questo remake certamente si mette al servizio di un'industria hollywoodiana che ormai sforna soprattutto rifacimenti di titoli già celebri, ma al contempo realizza un progetto personale, dato che già dopo l'esordio…

leggi tutto
Recensione
Utile per 5 utenti

Recensione

steno79 di steno79
6 stelle

"Nosferatu" di Robert Eggers non vuole essere un semplice remake come tanti altri, ma non vuole neppure essere una copia sbiadita del remake in qualche modo "perfetto" che fu realizzato nel 1979 da Werner Herzog come omaggio al capolavoro di Murnau; vuole insomma essere un film in qualche modo autonomo, dotato di una propria cifra stilistica, ripensando la vicenda vampiresca elaborata da Murnau…

leggi tutto

Recensione

chinaski di chinaski
6 stelle

Il Nosferatu di Robert Eggers sarà apprezzato maggiormente da chi non abbia mai visto e forse neanche conosca i suoi predecessori. Se non fosse un remake, ma una prima opera cinematografica ispirata al romanzo di Bram Stoker, il film di Eggers potrebbe catturare lo sguardo soprattuto dei giovani spettatori e trasportarlo in quel mondo arcaico di ombre e misteri dove si aggira lo spettro o…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

imperiormax89 di imperiormax89
9 stelle

Finalmente, dopo anni di attesa, è arrivato in sala NOSFERATU di Robert Eggers. Tale remake è molto probabilmente quello che ha fatto più suo in tutta la sua filmografia, dato che l’opera originale è stato uno dei motivi principali per iniziare la sua carriera registica.   1838, Germania. Ellen Hutter, con un passato tormentato da incubi e convulsioni di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti

Recensione

YellowBastard di YellowBastard
7 stelle

Quarto film del regista di The Witch che, novello artefice barra paladino del nuovo horror americano (gloria meritata? Io qualche dubbio ce l’avrei ancora..), arriva dopo gli orrori ancestarli (lovecraftiani?) di The Lighthouse e i miti iper violenti delle leggende norrene in The Northman alla forma più archetipa del maleficio per eccellenza: il vampiro, il non-morto…

leggi tutto
Recensione
Utile per 6 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito