Espandi menu
cerca
The Brutalist

Regia di Brady Corbet vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 326
  • Post 221
  • Recensioni 6803
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Brutalist

di alan smithee
9 stelle

 

Adrien Brody, Alessandro Nivola

The Brutalist (2024): Adrien Brody, Alessandro Nivola

VENEZIA 81 - CONCORSO - LEONE D'ARGENTO/ PREMIO SPECIALE PER LA REGIA

Brady Corbet, ex attore-bambino, poi bravo interprete al punto da venir scelto da autori come Gregg Araki, Bertrand Bonello, Lars Von Trier, Michael Haneke e Olivier Assayas, da tempo si associa, nella sua figura di artista cinematografico, più alla regia che alla interpretazione.

Nonostante abbia girato tre soli film - nemmeno pochi considerando che ha solo 36 anni e che si tratta comunque di tre notevoli titoli (oltre al presente, un folgorante esordio con L'infanzia di un capo - 2015, premiato a Venezia Orizzonti quello stesso anno, seguito dal controverso ed affascinante Vox Lux - 2018), Corbet con questo suo straripante ed infinito, cupo The Brutalist, si inserisce tra gli autori stilisticamente più originali e talentuosi del momento.

La sua specialità, confermata da questo magnifico suo ultimo film, è concentrarsi sullo studio e l'analisi di personaggi importanti, talentuosi e controversi, a definire i quali pare sia stata necessaria una mano più diabolica che divina.

Personaggi sempre controversi, coinvolti nel concepimento di una propria missione, artistica o anche più prettamente collegata con i destini di una nazione. 

Una missione che li travolge lasciando dentro ognuno di essi tracce indelebili di un dramma che li segna per il resto delle relative esistenze. 

Dopo la nascita di un dittatore e la gestione del successo della diva pop più acclamato, con The brutalist è ora la volta di dedicarsi all'epopea di vita e maturazione artistica di un geniale architetto ebraico ungherese di nome László Toth, internato ad Auschwitz, separato dalla moglie, miracolosamente scampato all'eccidio e giunto nel 1947 negli States. 

Adrien Brody, Felicity Jones

The Brutalist (2024): Adrien Brody, Felicity Jones

Adrien Brody

The Brutalist (2024): Adrien Brody

Ospitato prima da parenti diventati mobilieri, ma convertiti al cattolicesimo che diventa un ostacolo che pregiudica il prosieguo di rapporti di solidarietà e mutuo soccorso, riunitosi con la moglie rimasta inferma nei campi di concentramento a seguito di denutrizione e stenti, Toth trova il modo di sviluppare il proprio genio creativo e l'arte cosiddetta "brutalista" che caratterizza il suo stile identitario, grazie ad un mecenate losco e misterioso.

Un torvo personaggio luciferino che gli commissiona e lo impegna in una costruzione faraonica e complessa, che l'architetto concepisce influenzato dalle terribili esperienze occorse durante l'eccidio nazista.

Fino a divenire l'emblema di un progetto impossibile, quintessenza della rappresentazione del d'ore e della sofferenza umana che dilaniato se stessa. 

Desideroso di avere piena libertà d'azione, Toth troverà nel faustiano Harrison Lee Van Buren di cui sopra, il suo mecenate, ma anche il suo crocifisso, il rapporto dualistico contrastato e sofferto tra i due costituirà per Toth una sorta di secondo calvario, tra illusioni di onnipotenza e brusche sterzate da parte di un capo molto più intransigente di quanto poteva apparire al primo contatto.

Girato in un formato nato ed utilizzato da Paramount negli anni '50, The brutalist è un film sontuoso e diabolico che consente ad Adrien Brody di ritrovare la forma artistica smagliante ed intensa dei tempi de Il pianista di Polanski, in un ruolo che lo riempirà di soddisfazioni e, probabilmente, di premi importanti non meno che nel film citato.

Anche Guy Pierce e Alessandro Nivola sono molto bravi, mentre nel ruolo della moglie e musa, Felicity Jones appare una scelta opportuna ed azzeccata.

scena

The Brutalist (2024): scena

Adrien Brody

The Brutalist (2024): Adrien Brody

Il film si concentra più sui personaggi e sulla loro brama di fare, arricchirsi e divenire famosi, di raggiungere una perfezione che si colora delle tonalità di un girone infernale, più che sull'arte e la tecnica specifica a cui l'architetto diede vita nella sua creazione architettonica, ovvero quel brutalismo che privilegia già dal nome le forme essenziali, gli spigoli e la rigidità, come a ritrovare quello stile teutonico ed imponente, freddo e cimiteriale, che comunica morte e sentore satanico.

Scritto assieme alla talentuosa compagna Mona Fastvold, The brutalist è un lungo viaggio negli inferi della mente e del talento, della brama di fama e successo che porta alla perdizione e alla dannazione.

Un film magnifico, che al momento si eleva tra tutti i film del Concorso, e a cui è difficile pensare di non veder abbinato il prestigioso Leone d'oro veneziano della 81 Mostra lagunare in corso.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. gaiart
    di gaiart

    il britalismo ... sarebbe la corrente seguace di Alex Britti ... Bubu correggi dai .... che sto male ..

  2. alan smithee
    di alan smithee

    Corretto!!! Puoi tornare in piena salute :-) grazie grazie

  3. gaiart
    di gaiart

    ha ha appena ti becco a roma vedi...

  4. gaiart
    di gaiart

    e poi... onternato ad Auschwitz,....

  5. gaiart
    di gaiart

    io vedo ancora scritto the britalist ..

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati