Indebitato fino al collo, Conor O'Neill è costretto ad accettare la proposta di un amico: insegnare i rudimenti del baseball a un gruppo di decenni. L'idea di avere a che fare con quelle terribili pesti non lo mette certo di buon umore, e gli ostacoli sono molti: il neo-coach potrà però contare sull'aiuto di Elizabeth, un'insegnante del quartiere.
Note
Uscito negli Stati Uniti pochi giorni dopo la tragedia di Manhattan, il film ha avuto un discreto successo perché dà corpo alla voglia di riscatto degli americani. "Hardball" di fatto è una rivisitazione in chiave drammatica della serie family anni '70 degli "Orsi", che gioca le sue carte migliori proprio sulla redenzione e il riscatto del protagonista attraverso il rapporto con i bambini ed il desiderio di questi ultimi di appropiarsi di uno spicchio di sogno americano attraverso il baseball. Peccato che il film lascie inespressa una buona quantità di spunti interessanti e pecchi di eccesso di semplificazione nel rapporto adulti/ragazzini, i quali rappresentano la vera sorpresa e ricchezza del film con la loro disarmante naturalezza.
Favola edificante non esente da una zuccherosa retorica e da una commozione ricattatoria ma con un'innegabile carica emotiva. Brian Robbins, dopo il loffio "Varsity Blues" torna al dramma sportivo e il risultato è meno esecrabile, anche se fa di tutto per strappare lacrime con enfatica sfacciataggine. Diane Lane è sempre un'apparizione folgorante.
Una bellissima colonna sonora, un bel film per ragazzi dagli 9 anni e adulti, con grande simpatia di attori, Brian Robbins aveva una grande idea di aggiungere almeno un po di comicita' a un film drammatico e appassionante
Classico filmetto da vedere nel passaggio televisivo, usa e getta. Tutto scontato, ma con tutte le sue cosette al posto giusto. Guardare e scordare sarà un tutt'uno.
Molto semplice, molto probabilmente anche furbetto a cogliere la palla al balzo, ma in ogni caso l'ho trovato piuttosto coinvolgente.
Vuoi per la storia di redenzione del protagonista, vuoi perchè la ciurma di marmocchi riempie lo schermo con naturalezza e spontaneità.
Non un grande film, ma comunque diretto al cuore; partendo dal concetto non sia premeditatamente furbo,… leggi tutto
Ho sprecato dei soldi per il DVD! E' incredibile come certi film riescano a collezionare una serie di luoghi comuni e di cliché e come siano pensati per piacere, ma sbandino nella banalità più assoluta. Mah che dire... Possibilmente non guardatelo, soprattutto se vi piacciono i film sportivi. leggi tutto
Salve,
mentre è al cinema con John Wick 3 - Parabellum, vorrei sottoporre alcuni film dove Keanu Reeves ha dato prova, secondo me, di notevoli interpretazioni, dando vita a personaggi che non hanno…
Sono tornata ed eccomi a festeggiare il compleanno di un attore che mi sta veramente a cuore (non si era capito XD )!! Keanu Charles Reeves nato il 2 settembre 1964. AUGURI!!!! :D Accidenti, ma quanti altri titoli…
Molto semplice, molto probabilmente anche furbetto a cogliere la palla al balzo, ma in ogni caso l'ho trovato piuttosto coinvolgente.
Vuoi per la storia di redenzione del protagonista, vuoi perchè la ciurma di marmocchi riempie lo schermo con naturalezza e spontaneità.
Non un grande film, ma comunque diretto al cuore; partendo dal concetto non sia premeditatamente furbo,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
Favola edificante non esente da una zuccherosa retorica e da una commozione ricattatoria ma con un'innegabile carica emotiva. Brian Robbins, dopo il loffio "Varsity Blues" torna al dramma sportivo e il risultato è meno esecrabile, anche se fa di tutto per strappare lacrime con enfatica sfacciataggine. Diane Lane è sempre un'apparizione folgorante.
commento di degoffroUna bellissima colonna sonora, un bel film per ragazzi dagli 9 anni e adulti, con grande simpatia di attori, Brian Robbins aveva una grande idea di aggiungere almeno un po di comicita' a un film drammatico e appassionante
commento di G89Sport, amore e riscatto esistenziale. Buono per un placido pomeriggio in poltrona.
commento di NatalieClassico filmetto da vedere nel passaggio televisivo, usa e getta. Tutto scontato, ma con tutte le sue cosette al posto giusto. Guardare e scordare sarà un tutt'uno.
commento di tobanisEdificante e furbo filmetto sportivo con un Reeves non del tutto a suo agio. Passabile.
commento di moviemanuna bella storia commovente!il piccolo g-baby è un mito!
commento di Ecatestano film, storia abbastanza piatta…odiosa la maestrina..
commento di Galadriel