Victor, un giovane teppista spregiudicato e violento, sfoga le proprie pulsioni su una vittima tutt'altro che riluttante. Arrestato da un agente, sarà costretto a subire una terapia di "rieducazione forzata".
Note
Due anni dopo il romanzo di Burgess e sei prima del capolavoro kubrickiano, Warhol fornisce una personale lettura di "Arancia meccanica".
Un'Arancia Meccanica pre-kubrickiana??? NOn confondiamo la merda con il Cinema. Nelle opere di Warhol non trovo nulla di cinematografico! Stucchevole, noioso, fastidioso.
versione warloliana di ARANCIA MECCANICA, che personalmente ho trovato abbastanza gustosa. paragonarlo al film di Kubrick è sbagliato, va visto senza fare paragoni.
Cinema performativo e teorico, in cui il profilmico si traveste da messinscena (?) orgiastica dove si sovrappongono il tempo diegetico e quello filmico e gli attori (?) sono in un stato di alterazione progressiva (spinelli, popper, pasticche) e si esibiscono nella rievocazione drammaturgia di Orange Clockwork di Anthony Burgess, la cui trama viene condensata al massimo e semplificata nella… leggi tutto
Curiosa interpretazione del romanzo di Burgess da parte di Warhol.Il film è girato in un'unico pianosequenza che a lungo andare annoia un po'.Gli attori faticano non poco e peraltro la versione italiana ha un doppiaggio ridicolo.La versione di Kubrick è di un altro pianeta.Solo per appassionati. leggi tutto
Francamente imbarazzante come tutti i lavori su pellicola di Warhol, questo Vinyl ha due pregi essenziali: quello di avere istruito degli attori su una parte convenzionalmente intesa e quella di riprendere un testo che un regista vero (e pure un Maestro) renderà celebre qualche anno dopo. Tutto il resto è il solito, sciatto, insulso, banale Warhol: la camera è ferma quasi per tutta la durata… leggi tutto
Cinema performativo e teorico, in cui il profilmico si traveste da messinscena (?) orgiastica dove si sovrappongono il tempo diegetico e quello filmico e gli attori (?) sono in un stato di alterazione progressiva (spinelli, popper, pasticche) e si esibiscono nella rievocazione drammaturgia di Orange Clockwork di Anthony Burgess, la cui trama viene condensata al massimo e semplificata nella…
Nel corso della sua lunga vita il Cinema ha visto innovazioni vere, presunte o false. Qua ne esaminiamo qualcuna (ma gli esempi sono tantissimi!). Per ovvi motivi non ho scelto neanche un documentario, genere che…
Questa volta il Re del pop-trash prende in mano il romanzo "Un'arancia ad orologeria" prima di Kubrick (che ne farà il suo capolavoro ARANCIA MECCANICA). La nota positiva è appunto questa: l'ideologia del testo è che la rotazione del Globo Terrestre gira come una arancia meccanica (ad orologeria) e così gira tutto (i soldi, il bene, il male, la violenza) il Mondo su…
Francamente imbarazzante come tutti i lavori su pellicola di Warhol, questo Vinyl ha due pregi essenziali: quello di avere istruito degli attori su una parte convenzionalmente intesa e quella di riprendere un testo che un regista vero (e pure un Maestro) renderà celebre qualche anno dopo. Tutto il resto è il solito, sciatto, insulso, banale Warhol: la camera è ferma quasi per tutta la durata…
Curiosa interpretazione del romanzo di Burgess da parte di Warhol.Il film è girato in un'unico pianosequenza che a lungo andare annoia un po'.Gli attori faticano non poco e peraltro la versione italiana ha un doppiaggio ridicolo.La versione di Kubrick è di un altro pianeta.Solo per appassionati.
Logos’ Cafè, 10 del mattino. Brown e Jackie stanno facendo colazione.
B (ha in mano un giornale dove c’è un articolo su Sartre): ehi Jackie, senti cosa dice questo…
J: che cosa…?
B: un tizio, un…
Forse è ben quotato perchè porta la firma di Warhol, ma non è questo il punto!
E' stato rovinatissimo dal doppiaggio italiano (se come doppiatore sceglievamo Maurizio Mosca e la De Filippi il risultato era identico), ma il punto non è nemmeno questo.
Può annoiare perché in piano unico, è improponibile un confronto col capolavoro kubrickiano, ma anche questo non è il punto!
La forza di…
questa versione di arancia meccanica ha poco da invidiare a quella di kubrick, se si esclude il doppiaggio italiano troppo scialbo, è una delle opere migliori del signor Warhol(a).
Fantastica trovata quella di assemblare in un'unica inquadratura tutti i personaggi che via via interverranno nel film; il film di Kubrick sarà l'antitesi di Vinyl (e non c'è paragone), ma la carrellata iniziale all'indietro (per quanto clamorosamente vertiginosa in Arancia meccanica e appena accennata, ma evidente, in Vinyl) sarà una coincidenza o una voluta citazione del film di Warhol? 7…
Il capolavoro di Andy Warhol. Un opera underground e sperimentale,una sorta di cinema teatro. L'unico difetto è il doppiaggio,fatto forse da ragazzi presi per strada senza sapere cosa significhi recitare ( per primo) e doppiare (per secondo). Questo a me dispiace un bel pò, in quanto l'edizione italiana è stata fatta a cura di Enrico Ghezzi (che è un personaggio che io stimo tantissimo).…
Tratto dal romanzo di Antony Burgess,Arancia Meccanica,sette personaggi enigmatici danno vita al romanzo sotto l'occhio vigile della telecamera di Warhol. Sadomaso e allucinante, il film scende all'inferno: angoscia della violenza e del sopruso,....si perde di vista chi è la vittima e il carnefice. Il set è virtuale, i corpi diventano pezzi d'oggetto (tagliati dalla m.d.p)e le inquadrature da…
Forse il miglior film di Warhol. Geniale messa in scena metacinematografica, con tutti i personaggi presenti fin dall'inizio che sembrano prendere vita quando comincia il loro ruolo e l'affascinante Edie Sedgwick che si muove senza uno scopo. Violenza non mostrata ma insostenibile come in Kubrick.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Un'Arancia Meccanica pre-kubrickiana??? NOn confondiamo la merda con il Cinema. Nelle opere di Warhol non trovo nulla di cinematografico! Stucchevole, noioso, fastidioso.
commento di carlos briganteversione warloliana di ARANCIA MECCANICA, che personalmente ho trovato abbastanza gustosa. paragonarlo al film di Kubrick è sbagliato, va visto senza fare paragoni.
commento di columbiatristarASSURDO,TRASH,POP,SURREALE,COMOLETAMENTE FUORI DI TESTA…ANDY WARHOL! ****
commento di superficie 213ma chi l'ha doppiato sto film?i profilax????
commento di robertina