Espandi menu
cerca
Il patto dei lupi

Regia di Christophe Gans vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Donapinto

Donapinto

Iscritto dal 3 marzo 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 12
  • Post -
  • Recensioni 531
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il patto dei lupi

di Donapinto
4 stelle

Fra realtà è leggenda, IL PATTO DEI LUPI narra la storia della bestia del Gévaudan, regione della Francia meridionale ora annessa all'Occitania, in cui una sorta di lupo un po' troppo cresciutello, sbrano' un centinaio di persone nella seconda metà del XVIII secolo. Pellicola francese di difficile collocazione che guarda al mercato cinematografico internazionale, prendendo spunto dal cinema americano, ma anche dai film d'azione di provenienza asiatica alla John Woo. Un soggetto che non può non fare la gioia dei fans del cinema gotico dell'orrore, con il classico villaggio terrorizzato da una creatura o comunque da una presenza ignota, che prende come modello Tim Burton e il suo IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW, non senza dimenticare Arthur Conan Doyle. Purtroppo, come spesso capita ai francesi quando si cimentano nel cinema prettamente commerciale, il film e' un'assemblaggio caotico e "selvaggio" di generi e stili diversi, che comprende il film in costume, l'horror, il western e le arti marziali, in un frullato che diventa indigeribile, pesante (anche per l'eccessiva durata) e terribilmente "tamarro", con personaggi talmente ambigui da sfiorare quasi il ridicolo e il caricaturale: una prostituta di lusso armata di un ventaglio a lame degna di una bond-girl, pellerossa e nobili francesi esperti di kung-fu all'epoca di Luigi XV. Conclude il tutto una creatura realizzata grazie alla computer grafica che purtroppo risulta veramente poco plausibile e poco convincente, con la "moraletta" che l'uomo e' molto più pericoloso di qualsiasi bestia o animale. Restano solo alcuni meriti di confezione, fotografia e costumi. Un fumettone che probabilmente va visto per quello che e', senza troppe pretese di attendibilità e razionalità. Anche se emerge, a mio parere, una notevole dose di ambizione, che si trasforma ben presto in presunzione. D'altronde sono francesi...

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Utente rimosso (LucioLoLoryLore)
    di Utente rimosso (LucioLoLoryLore)

    Fino a metà mi era piaciuta...
    Poi quel tono di sufficienza...
    Lo so anche io che all'epoca sarebbe stato altamente improbabile conoscere le arti marziali per un francese, Ma il bello del film non sono le scene di lotta, quanto piuttosto l'atmosfera gotica noir come dice lei ; si concentri su quello... vedrà un bel film!

    1. Donapinto
      di Donapinto

      Il film l’ho visto due volte: all’epoca della sua uscita in home video e poco prima di recensirlo. Sono passati svariati anni dunque tra una visione e l’altra, ma l’effetto che mi ha fatto, specie la seconda volta, e’ il medesimo: un ottimo soggetto buttato via. La parte prettamente gotica viene sprecata per lasciare troppo spazio a vere e proprie castronerie di cui solo i francesi sono capaci quando, vogliono a tutti i costi imitare i modelli hollywoodiani. A questo punto preferisco di gran lunga gli spagnoli. Grazie comunque per l’interessamento alla mia recensione, per me e’ sempre un grandissimo piacere.

    2. Utente rimosso (LucioLoLoryLore)
      di Utente rimosso (LucioLoLoryLore)

      Anche io mi dispiaccio delle scene di lotta - per altro ottime - ogniqualvolta lo rivedo...
      Trovo Però l'atmosfera così coinvolgente da soprassedere ;)
      Grazie a te dello scambio :)
      Ci resta sempre "Sleepy hollow" quello le piace? A me tanto! ;)

    3. Donapinto
      di Donapinto

      Certo che mi è’ piaciuto. Insieme a ED WOOD (che ho recensito) lo reputo il capolavoro di Tim Burton.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi