Regia di Federico Fellini vedi scheda film
Punto interrogativo. È il primo simbolo che mi è venuto in mente dopo la visione del film, e non è una cosa rassicurante: il mondo, il pubblico, e la critica, lo considerano un capolavoro della cinematografia mondiale, quindi finire di vederlo rimanendo interdetti, è una cosa che fa sentire piccoli piccoli, ma in fondo, che differenza fa? L’obbiettivo di Fellini non è chiaro, anzi dubito che esista, c’è chi parla di morte,c’è chi parla di una pellicola sulla fine di un’epoca e di un tipo di umanità, c’è chi pensa che si tratta di un’opera malinconica sulla crisi di un uomo resa in modo tale che rappresenti la crisi di un momento storico, ma io, tra quelle immagini, ho visto solo tanta furbizia, tanta voglia di autocelebrarsi, tanta delirante consapevolezza di andare in giro a parlare del nulla, tanto desiderio di mostrare quanto si è bravi a fare il regista, oppure, nella migliore delle ipotesi, c’è stato un semplice fraintendimento di sentimenti, ed io, davvero, né capisco né condivido quanto mostra Fellini. I personaggi de La dolce vita, sono gente dell’alta borghesia, figli di uomini e di donne altrettanto benestanti, gente che si può permettere di organizzare festoni di cinquanta persone ogni sera, che si può “concedere il lusso” di comprarsi una villa in riva al mare, che incontra le attrici hollywoodiane e ci parla, ci va in giro in macchina e ci si ubriaca insieme, che ha una donna (o un uomo) a sera e che si compra una bottiglia di champagne ogni volta che va in un ristorante. Fellini attiva il suo alter ego Mastroianni, e lo inserisce in questo contesto fornendolo di tutti i privilegi prima elencati, lo rende uno snob con i capelli leccati da una mucca ed un vestito da ricconi, ed oltretutto, lo fa diventare infelice, ma cosa vuole in realtà Marcello? Non lo sa neanche lui, ecco qual è il problema: prima vuole Emma e poi non la vuole più, prima dice di stare bene con Steiner e poi non fa una grinza quando gli dicono che si è suicidato, prima va nel circolo di via Veneto, dove sta bene ed è (falsamente) felice e poi se ne va via dalla spiaggia, molto malinconicamente, quando la ragazza bella e bionda che c’era nella villa poco prima, lo sta chiamando. Tutto questo avrebbe senso se fosse inserito in una critica sociale, se il personaggio fosse attaccato o quanto meno (come fa Pasolini ad Accattone) compatito, ma Fellini, oltre a renderlo odioso, lo protegge, lo rende il buono della situazione, alla fine dei giochi, pretende quasi che lui abbia ragione, che lui sia la vittima e che gli altri non lo possano capire. E questo non è inserito in un contesto politico ed economico astratto, ma proprio nell'Italia del dopoguerra, dove c'era la gente che moriva di fame, dove vinceva il più forte, dove si poteva vivere da ricchi solo leccando i piedi ai potenti, e Fellini, oltre a schierarsi dalla parte della ruffianeria borghese, gli fa venire pure i turbamenti di mezza età? Ciò è semplicemente ridicolo, e Marcello non può assolutamente credersi migliore o peggiore degli altri solo perché si è svegliato una mattina ed ha pensato “oggi mi faccio venire una crisi di coscienza”, e la cosa che davvero irrita è che il regista sembra rispecchiarsi in questa mentalità distorta. E poi, la Ekberg, oltre a non essere una bellezza rara (anzi tutt’altro…) riesce persino a risultare terribilmente odiosa e la celebre scena sulla fontana di Trevi appare quasi cartolinistica, e fa capire molte cose riguardo agli stereotipi che circondano l'Italia, quasi a conferma del fatto che, il successo di Fellini all'estero, più che per le sue (indiscutibili) doti artistiche, fu dovuto al classico vizio degli americani di amare ciò che gli piace vedere, e non la verità delle cose (ed in questo caso, si inserisce molto bene nel contesto politico dell'epoca, e non solo...). Ciò che rende il film una mezza rivoluzione, paradossalmente è proprio la regia, che utilizza una mano onirica ed innovativa per creare delle immagini splendide ed in certi casi, quasi strordinarie, poi il fatto che siano usate o per nulla o per qualcosa di assolutamente fuori dalla mia concezione della realtà storica è un altro discorso. Per me, è uno dei punti più bassi raggiunti da Fellini nella sua pur gloriosa carriera, ed un vero e proprio enigma ideologico: nei film precedenti, il regista, aveva mostrato ben altre realtà, con ben altro pensiero.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta