Regia di Mihai Mincan vedi scheda film
To the North (2022): locandina
CINEMA OLTRECONFINE - FESTIVAL DI VENEZIA 2022: CONCORSO ORIZZONTI
"Ciò che è buono fare a volte non è quello che appare giusto fare per un capitano di una nave".
Durante la seconda metà dei '90, due ventenni di origine rumena e bulgara, emigrati in Spagna, si imbarcano clandestinamente su una nave cargo in partenza per New York.
Il loro sogno è rifarsi una vita negli States e tornare in patria come uomini realizzati.
La nave, comandata da ufficiali taiwanesi, è manovrata, manutenuta e gestita da personale filippino.
Un macchinista si accorge per primo della presenza di uno dei due clandestini, in cerca di sostentamento nei pressi del refettorio.
Lo accoglie adombrando diffidente cordialità e lo rifocillarci.
To the North (2022): scena
To the North (2022): scena
Ma gli ufficiali di bordo se ne accorgono e, per non incorrere in sanzioni, lo fanno sparire nel più barbaro dei modi.
Una volta incontrato il secondo clandestino, di nome Dumitru, il meccanico, colto da complessi di colpa, intenerito dalle condizioni del giovane, decide di occultarlo alla vista della integerrima direzione e lo nasconde tra le caldaie, rifocillandolo di nascosto. Della circostanza vengono a conoscenza anche alcuni altri connazionali filippini, tutti ufficialmente d'accordo di salvare la vita al migrante, ma un incognito spione finisce per mettere a repentaglio il destino non solo del clandestino, ma di tutta la pacifica comunità operaia filippina sulla nave.
To the North (2022): scena
To the North (2022): scena
Diretto con felice tecnica di ripresa dal regista rumeno Mihai Mincan, To the north si concentra sul legame umano che si crea tra soccorritore e soccorso in un contesto claustrofobico e sinistro come si rivela quello di una nave cargo, tra stretti corridoi formati da enormi container accatastati, celle buie e un comando di ufficiali che considera la vita umana come un qualcosa di ampiamente sacrificabile quando il prezzo da pagare è l'esito di un carico che deve assolutamente arrivare a destinazione.
Ne nasce un conflitto serrato che oppone anche i due protagonisti, divisi da regole e timori, sospetti e cattiverie a cui non ci si può sottrarre all'interno di un microcosmo in cui singole vite umane risultano ampiamente sacrificabili dinanzi al potere assoluto che un capitano di vascello assume in simili circostanze.
To the North (2022): scena
Un film condotto bene, piuttosto incalzante, che riflette sulla lealtà umana, sul valore umano della misericordia a cui fa da contraltare, troppo spesso, un cinismo ed una crudeltà che contraddistinguono la duice e spesso controversa natura umana, contrapposta da slanci altruistici che soccombono dinanzi a brame di potere e smanie di arricchimento.
Molto bravi ed ispirati gli attori coinvolti, poco noti al mondo occidentale ma davvero espressivi e credibili.
"Quello che è sicuro, è che io non morirò qui sopra questa nave!"
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta