Regia di Ti West vedi scheda film
Pearl (2022): locandina
FESTIVAL DI VENEZIA 79 - FUORI CONCORSO
Con Pearl, la coppia regista/interprete di X - A Sexy Horror Story, e dell'imminente MaXXXine (in uscita nelle sale il prossimo agosto '24) ovvero Ti West e Mia Goth, torna con un film girato in successione al precedente sopra citato, e strutturato come una sorta di reboot che si concentra sulle origini del personaggio della vecchia Pearl.
Si tratta di un horror ben scritto ed incalzante, valorizzato dall'interpretazione della Goth, anche co-produttrice e co-sceneggiatrice.
A fine anni ’10, la giovane Pearl, ragazza con un marito impegnato in guerra in Europa nelle fasi finali del Primo Conflitto Mondiale, un padre paralizzato e ridotto allo stato larvale, una madre dispotica e bigotta che la opprime continuamente, mentre guarda i filmati di balletti al cinematografo sogna una vita di soddisfazioni e di successo come ballerina.
Pearl (2022): Mia Goth
Pearl (2022): Mia Goth, David Corenswet
Una volta resasi conto che i desideri che coltiva rimarranno sogni nel cassetto, Pearl inizia a reagire in modo sempre più violento, sbarazzandosi di chiunque consideri ostacolo al suo sogno di gloria. Tanto, come ben sa chi ha visto X a darle una mano a smaltire i rifiuti ingom,branti, ci pensa il suo amico e socio coccodrillo che gozzoviglia placido presso la vicina palude.
L’idea di sviluppare il personaggio dell’ anziana Pearl, la vecchia pazza che dà del filo da torcere ad una troupe improvvisata di filmaker a luci rosse verso fine anni ’70 in X – A sexy horror story, è nata proprio in concomitanza delle riprese di quest’ultimo film.
Pearl è prodotto e sceneggiato dal regista West e dalla stessa Mia Goth, che in X interpretava sia la protagonista, sia l’anziana psicopatica che dà il titolo a questo secondo horror.
Un qualcosa di simile era peraltro curiosamente già successo proprio con Mia Goth nel film horror Suspiria di Guadagnino (ove l’attrice si prodigava in ben tre ruoli differenti, in due dei quali risultando irriconoscibile).
Il film di Ti West che qui ci occupa è un horror in costume che inizia con un paesaggio bucolico quasi incantato, in grado di dipingere i colori falsati di una realtà che poi si rivela di tutt’altro tenore.
Pearl (2022): Mia Goth
Pearl (2022): Mia Goth, Emma Jenkins-Purro
La miseria, le malattie, non ultima la pandemia, la cosiddetta “spagnola”, che colpì nel primo ventennio del secolo scorso lasciando vittime in ogni casa.
La follia della protagonista, che matura poco per volta mentre lo spettatore impara a conoscerla, consente a Mia Goth di addentrarsi nella definizione di un personaggio che non smette di stupire, nel candore quasi innocente, ma anche assai letale, con cui finisce per affrontare le situazioni avverse, riuscendo sempre a spuntarla in modo egregio, lasciandosi dietro sangue e morte.
Un’ ironia ben dosata e una buona costruzione di racconto, coadiuvate da una valida base scenografica, rendono Pearl un horror derivativo interessante in grado di tener testa al film capostipite, approfondendo tutto ciò che nel primo episodio non era possibile trattare per non sviare l’attenzione sul massacro che sta al centro della vicenda di partenza.
Pearl è un film che è stato concepito in quanto desiderato e pensato fino in fondo: tutto ciò emerge chiaramente anche dal trasporto che accompagna l'interpretazione della Goth, da vero ammirevole nell’affrontare la sua sfaccettata e mutevole parte.
Pearl (2022): Mia Goth
L’attrice infatti non si accontenta di interpretare un ruolo: il suo personaggio stavolta finisce per appartenerle forse più di ogni altro fino ad oggi interpretato.
Col prossimo MaXXXine, altro horror ma meno connesso a questi personaggi, vedremo come la coppia West/Goth concluderà questa sorta di trilogia su personaggi forti e ingannevoli.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta