Espandi menu
cerca
Ritorno a casa

Regia di Manoel de Oliveira vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1759
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ritorno a casa

di steno79
9 stelle

Uno dei pochi film di Manoel De Oliveira che sono riuscito a vedere, "Je rentre a la maison" è uno dei migliori film del regista lusitano nella fase conclusiva della sua carriera, girato alla veneranda età di 92 anni. Presentato al festival di Cannes nel 2001, avrebbe meritato qualche premio importante ma non vinse nulla, neppure per la magistrale interpretazione di Michel Piccoli, incredibilmente battuto dal giovane Benoit Magimel di "La pianista". È una riflessione sul mestiere dell'attore, sulla vecchiaia incombente e sull'elaborazione del lutto, girata con uno stile minimalista e spoglio che si avvale dei piani fissi così amati da De Oliveira; è un film antispettacolare basato tutto sulla sottrazione, ma se si entra nell'umore giusto può regalare emozioni genuine. La storia di Gilbert Valence, attore teatrale parigino che perde in un incidente la moglie, la figlia e il genero, si occupa del nipotino e rifiuta i compromessi in campo lavorativo per preservare la sua dignità serve al regista per costruire un'opera insolita, che ricorre a lunghe parentesi intertestuali con scene recitate a teatro tratte da "Il re muore" di Ionesco e "La tempesta" di Shakespeare, ma dove nel resto della pellicola i dialoghi sono abbastanza scarsi e ci sono idee di regia originali come il famoso dialogo con l'agente ripreso inquadrando le scarpe dei protagonisti. Ci deve essere stato più di qualcosa di autobiografico per Oliveira e per Piccoli in questo progetto, e questo aggiunge un sapore di verità che lo rende più struggente, soprattutto nella parte finale in cui l'attore comprende la limitatezza delle proprie energie e abbandona il set. L'approccio spartano della regia funziona quasi sempre, anche nelle lunghe scene teatrali che solo in apparenza sono scollegate dalla storia, mentre alcune gag visive come quella della lettura del giornale nel bistrot conservano una leggerezza che si sposa alla grazia dell'insieme. Michel Piccoli è sempre perfettamente centrato sul personaggio con una recitazione sobria e trattenuta; i caratteristi fra cui John Malkovich e Catherine Deneuve risultano funzionali, ma il film appartiene interamente all'attore francese. Scrittura fluida e riflessione disincantata ma allo stesso tempo poetica sulla vecchiaia sono le principali doti di un film che entra di diritto fra le opere importanti che la settima arte ha dedicato alla terza età.

Voto 9/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    regista "ostico",ammetto di aver visto poche cose di lui e questo mi manca,grazie Stefano di averlo presentato..

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Ezio, in effetti De Oliveira può risultare ostico, ma te lo consiglierei ugualmente almeno questo film perché merita, è un'opera di qualità. Anch'io ho visto pochi suoi film...

  2. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Ho visto diversi film di De Oliveira (Singolarità di una ragazza bionda, Specchio magico,Belle toujours, Il principio dell'incertezza) anzi qualcuno l'ho pure recensito(Specchio magico,Belle Toujours) e chi conosce la sua filmografia che ha cavalcato un secolo,dice che il suo talento cresceva con gli anni. La Poesia dell'rìetà avanzata....attore immancabile Michel Piccoli, straordinario da quando era giovane. Questo mi manca e cercherò di recuperarlo,perchè era introvabile quando cercai qualcosa della sua filmografia. Bell'omaggio al grande regista portoghese vissuto fino ad oltre cento anni!

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Anna per il tuo bel commento! Io di Manoel de Oliveira ho visto solo questo e Un film parlato e molti anni fa La valle del peccato che però non ricordo più... è stato un grande regista e l'unico che è riuscito a realizzare film in età così avanzata... ricordo una volta che venne a Bologna a presentare un film, era anche una persona molto colta e simpatica... mi piacerebbe vedere almeno Francisca e altri, certo che ci vorrebbe tanto tempo che neppure un critico professionista ha... grazie ancora a presto

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati