Regia di Colm Bairéad vedi scheda film
A quiet movie
"Il film chiede al pubblico di fare un passo indietro e ritrovare le sensazioni dell’infanzia, quando il mondo era un luogo nuovo e c’erano ancora molte cose da scoprire" - Colm Bairéad, autore e regista di "The quiet girl".
The Quiet Girl (2022): Catherine Clinch, Carrie Crowley
The Quiet Girl (2022): Catherine Clinch, Andrew Bennett
Tratto dal romanzo breve "Foster" della scrittrice irlandese Claire Keegan e girato nella contea di Meath vicino a Dublino, il film dell'esordiente Colm Bairéad è un racconto intimo raccolto in un formato 4:3 intorno ai suoi pochi protagonisti, il passaggio di un'estate nella vita di una bambina ospitata da dei lontani parenti. Cáit abita in una famiglia numerosa (è la più piccola di quattro sorelle e ha un fratellino di un anno) e in procinto di espandersi nell'Irlanda rurale degli anni '80. I genitori non hanno la pazienza e la voglia di occuparsi di lei (e viste le frequenti giocate d'azzardo di quel buono a nulla del padre, forse neanche i soldi) e, in vista dell'imminente nascita di un maschietto, la sbolognano senza troppi convenevoli per qualche mese presso una cugina della madre e il relativo marito, una coppia di mezza età senza figli. Naturalmente non è proprio come sembra: come infatti si viene a sapere nel corso del film, i due avevano un figlio piccolo sventuratamente affogato in un pozzo della campagna circostante la loro magione, evento che avrà prevedibilmente un impatto nel loro rapportarsi a Cáit, con Eibhlín subito accogliente e ben disposta nei confronti della bambina e Seán inizialmente restio a farsi coinvolgere. Cáit appare fin dalle prime battute come una figura chiusa in sè stessa e vittima di dinamiche familiari disfunzionali (la madre è troppo indaffarata e stanca per starle dietro, il padre la malsopporta e la tratta in maniera perfino odiosa così come quelle stronzette delle sorelle più grandi. Non va meglio nemmeno a scuola, in cui non riesce a legare con le compagne e appare in difficoltà nello studio), trascurata a tal punto da avvizzire già in giovanissima età. Ma Cáit è anche una ragazzina intelligente, molto più sveglia di quanto gliene venga dato atto e già dotata di buon senso, con un disperato bisogno di affetto e cure. I due coniugi non tarderanno a capirlo e finiranno per diventare ai suoi occhi quelle figure genitoriali fino ad allora mancanti, al punto da farla letteralmente rifiorire e stabilendo con lei un legame indissolubile, di cui potranno godere purtroppo solo il tempo di una breve estate.
"The quiet girl" è un film dal misurato sentimentalismo, pacato nella simmetria delle inquadrature e nella tenue fotografia di Kate McCullough, elevato dalle prove minimali di Carrie Crowley, Andrew Bennett e della giovanissima Catherine Clinch, il quale ci rammenta di come la pazienza, l'attenzione e l'affetto siano gli ingredienti necessari per rendere felici i bambini e far fiorire la loro esistenza ricevendone in cambio amore incondizionato, mentre l'indifferenza, la disattenzione e la crudeltà ingiustificata trasformino anche il giardino più rigoglioso in un arido deserto.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
"Cáit è la figlia più piccola di una famiglia numerosa...".
No, "peggio" ("peggio" nel contesto in essere, per questo le virgolette): ha pure un fratellino di un anno, più quello in arrivo.
È vero, mi sono scordato del marmocchio che si vede pascolare in casa in una scena
Ho provveduto a correggere, tra non molto la modifica dovrebbe essere registrata dal sito. Grazie per l'attenta segnalazione, per me è importante la precisione nei dettagli
Idem. Un saluto.
Ciao, a voler trovare una "pagliuzza" il primogenito coetaneo della protagonista, siamo sicuri che sia annegato nel pozzo?
Un film che parte in sordina e a poco a poco conquista fino alla scena conclusivo... ho cercato di trattenere una lacrima ma con l'avanzare dell'età si diventa deboli e sentimentali.
Se non erro viene rivelato dalla vicina impicciona, mentre Eibhlín e Seàn non lo negano. Il fatto che il pozzo sia un elemento a cui viene dato risalto nel corso del film me lo ha fatto sospettare subito. Quando ero piccolo avevamo una seconda casa in affitto in campagna e lì nei dintorni era pieno di pozzi. I miei mi hanno catechizzato a dovere sulla loro pericolosità, avevo paura anche solo di avvicinarmi quasi dovessi esserci risucchiato dentro.
Ha commosso anche me, anche se non al punto di arrivare alle lacrime.
Saluti,
Davide
Sì è annegato ma mi pare non nel pozzo "magico". Comunque è un solo un dettaglio. Buona serata
Commenta