L'industriale italiano Lorenzo vive in Argentina dove ha sposato Erika, di origine austriaca. Dopo alcuni dissapori, quest'ultima - consigliata dalle amiche e appoggiata dalla legge locale - riesce a far sequestrare i beni del marito e a farsi affidare i due bambini nati dal matrimonio. Dopo aver tentato (invano) di opporsi, Lorenzo torna in Italia portando con sé i figli e l'affezionata segretaria, ma anche qui deve fare i conti con la legge. Nel frattempo, anche Erika è arrivata dall'Argentina e porta il marito in tribunale...
Note
Si tenta di ironizzare sulla fragilità dell'istituzione familiare e sulle pastoie burocratico-legali, ma l'eccesso di grottesco banalizza tutto.
Confusa parabola, presentata come ispirata da fatti reali - "modificati qualora le circostanze lo rendano opportuno" - sugli effetti delle "unioni civili", valevoli in questo o quel paese.
Qual’è la funzione dell’arte e, segnatamente, del cinema?
Quella forse di educare le masse ad una visione del mondo sensibile ad istanze moralistiche o politicamente maggioritarie? O non è una trasposizione del mondo capace di comunicare stati d’animo, evocando luoghi e pensieri “altri” nei destinatari?
Vorrei spendere qualche considerazione su… leggi tutto
Mediocre farsetta sul tema del divorzio, comunque non scontato nel 1965, ma di spessore davvero minimo. C'è un cast dignitoso, con un Umberto D'Orsi co-protagonista, Franco e Ciccio nella solita parte (piuttosto breve) di macchiette, e ancora Aroldo Tieri, Alberto Bonucci, Lisa Gastoni. L'insipida sceneggiatura è opera del regista in combutta con i pressochè anonimi Milo… leggi tutto
Qual’è la funzione dell’arte e, segnatamente, del cinema?
Quella forse di educare le masse ad una visione del mondo sensibile ad istanze moralistiche o politicamente maggioritarie? O non è una trasposizione del mondo capace di comunicare stati d’animo, evocando luoghi e pensieri “altri” nei destinatari?
Vorrei spendere qualche considerazione su…
Non ho capito dove voleva andare a parare questo Film "Le sette vipere (Il marito latino)" perche' oltre a delle belle Attrici e qualche solita cavolata dell'epoca in fatto d'impacci amorosi non e' certamente godibile come visione,aggiungiamoci poi che per vedere il Duo Franco e Ciccio in azione bisogna aspettare addirittura gli ultimi 7' (dei quali solo 5' con Loro ...) e si puo'…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Confusa parabola, presentata come ispirata da fatti reali - "modificati qualora le circostanze lo rendano opportuno" - sugli effetti delle "unioni civili", valevoli in questo o quel paese.
commento di undyingUn autore anomalo e post-moderno
leggi la recensione completa di Opliticonon si regge, troppo noioso.
commento di lonestar