Regia di Hamilton Luske, Ben Sharpsteen vedi scheda film
Secondo film animato della Disney, ma rispetto a Biancaneve appare come un lieve passo indietro: le animazioni sono anche qui molto belle, i colori suggestivi e tecnicamente è un film di primissimo ordine, ma come adattamento del libro di Collodi lascia un po' a desiderare. Sono stati eliminati diversi episodi, ma anche la sostanza dell'opera appare più levigata, forse anche più conformista: le peripezie di Pinocchio vengono adattate ai gusti del pubblico americano in un periodo difficile come quello dell'entrata in guerra, che ne causo' l'insuccesso commerciale al momento della sua uscita. Si tratta comunque di un film realizzato con dispendio di mezzi e attenzione al dettaglio, belle musiche di Harline e Smith premiate con un meritato Oscar, alcune sequenze che lasciano il segno come la fuga nel paese dei Balocchi e la trasformazione in asini, effetti speciali e visivi all'avanguardia per una produzione del 1940. Pinocchio è molto umanizzato e quasi non sembra un burattino, ma tra i personaggi minori spicca soprattutto il Grillo Parlante ribattezzato Jimini Cricket, mentre il Gatto Figaro e il pesciolino Cleo sono un'aggiunta forse superflua. La scena della fuga dal ventre della balena è ugualmente impressionante, con l'effetto della tempesta reso graficamente in maniera magistrale, ancor più se si pensa che all'epoca le conquiste dell'animazione erano ancora limitate. Per i Collodiani doc il film potrà risultare troppo diverso dal libro, mentre chi ignora il romanzo e lo prende come opera autonoma si divertira' e ne resterà deliziato.
Voto 8/10
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Non so Stefano,sara' nostalgia o sara' qualcos'altro,ma io questi lungometraggi animati (anche se come dici tu inferiore a Biancaneve....) li preferisco a quelli prodotti in questi ultimi anni,tecnicamente ben fatti,ma mancano di anima.E' come sentire un album in vinile.....e poi in cd......l'esempio e' un po' cosi'....ma non so se mi hai capito.......grazie di averlo presentato (l'avro' visto almeno cinque volte ).
Ciao Ezio, io l'animazione contemporanea la conosco poco... della Pixar ho visto qualche film come Inside out che è bello... questi classici della Disney però hanno un fascino speciale hai ragione. In questi giorni mi sto dedicando soprattutto ai film animati anche giapponesi quindi ne scriverò anche altre recensioni. Ciao
aspetto........
Che ne pensi del Pinocchio di benigni?
Cara Anna il Pinocchio di Benigni l'ho visto al cinema quando uscì e poi non sono più riuscito a vederlo ma ne ho un ricordo di un film solo in parte riuscito, insomma un po' deludente anche se neppure mi sembrò quell'orrore che alcuni vanno dicendo
Anche a me non dispiacque se non fosse stato per i ritocchi estetici che si fece fare Benigni, cambiando ovviamente in peggio .Inoltre ricordavo un Mastro Geppetto / Nino Manfredi e sono andata a riguardare nelle sua filmografia e nel 1976 c'è le Avventure di Pinocchio di Luigi Comencini( con Gina Lollobrigida come Fata Turchina).lo hai mai visto?Ora scusa mi dirai che mi sto fissando con Pinocchio, quando il tuo interesse del momento è l'animazione, era solo per curiosità. Ciao!
Intervengo con un ritardo di 4 anni. Bufera, se riesci a recuperare il Pinocchio di Comencini guardalo, quello a mio parere è davvero un capolavoro che parla all'anima! Un altro che non mi è dispiaciuto è il Pinocchio di Garrone, ma se dovessi scegliere, Comencini tutta la vita. Questo di Disney l'ho visto da bambina e ne ho un pallido ricordo, ma so che ai tempi non mi piacque per niente, restai molto delusa
Commenta