Chuck Noland è un ingegnere della Federal Express. Il suo incarico è quello di risolvere i problemi, di snellire le procedure di consegna, di agevolare lo scambio di oggetti tra un mittente e un destinatario. E la sua competenza è estesa a tutta l'organizzazione di consegne nel mondo. Per questo la sua esistenza è tenuta in ostaggio da una rete con maglie molto strette e molto soffocanti. Naturale che Chuck non abbia mai abbastanza tempo per se stesso, per la fidanzata Kelly, per gli amici, per una vita che abbia anche solo la parvenza della normalità. È una comparsa senza soggetto della modernità. Vive di particelle, si nutre di una comunicazione accelerata perché le pause hanno perduto ogni valore e le domande sull'essere al mondo sono inutili scarti filosofici. Questa abnorme simulazione del presente precipita e si schianta nell'Oceano, insieme a un aereo, al largo di un isolotto deserto. A quel punto Chuck è solo, senza mezzi, costretto al silenzio e a rivedere tutte quelle che sono state fino a questo momento le sue priorità...
Note
Hanks e Zemeckis confidano, negando l'immaterialità incombente sulla fiction contemporanea, in un cinema antropocentrico, fatto di emozioni e di gesti elementari, di di domande essenziali, di perplessità antitecnologiche, con il mito di Robinson Crusoe e di Ulisse, con la cultura della casa base come nel baseball, del destino che non coincide con quello liofilizzato della reality Tv, degli oggetti che sono utensili e non riflesso patinato del consumo, del bisogno paradossale di una nuova preistoria.
Zemeckis è maestro di viaggi temporali, e qui in fin dei conti si tratta di un viaggio ad un'età primitiva dove si trova catapultato il naufrago Cuck Noland, che deve imparare a sopravvivere su un'isola deserta
Appena visionato da dvd originale : la Storia pur non nuova riesce a prendere abbastanza ma tutto quello che accade al ritorno mi è sembrato abbastanza strano,non mi ha convinto.voto.6.5.
Più che l'ingegno manuale, che pure non gli manca, ciò che stupisce di Chuck Noland è la forza mentale. Una forza mentale più pratica che filosofica, che si adatta a tutte le situazioni sfavorevoli. Che sia questo il motivo del successo planetario dell'homo sapiens?
Voto: 7-
Chuck è un dirigente della fedex grassoccio e ossessionato dalla puntualità. Naufraga su un isola deserta e per 4 anni rimodella il suo corpo e il suo spirito. Finale aperto al futuro.
Film bello e commovente che mette in luce ciò che è veramente importante nella vita di un uomo riuscendo a tenerlo in vita in un ambiente ostile, caratterizzato dalla solitudine, dalla assoluta incertezza sul domani e dalla disperazione: il ricordo della persona amata e il dialogo con un amico inventato, un pallone di nome Wilson.
Il film è sicuramente bello ma quello che lo rende spettacolare è l'interpretazione perfetta di Tom Hanks, con pochissimi dialoghi riesce a tenerti incollato alla poltrona. Voto 8
Film bello ma non un capolavoro.Un geniale Tom Hanks in veste di nuovo Robinson Crusoe.Il film risulta un pó noioso nelle parti "estreme" del film,mentre la parte centrale é notevole.Coppia Zemeckis/Hanks che funziona ancora.Giudizio:7.5/8
Interessante il soggetto, ma involuto e difficile mandare giù fino in fondo. Un tour de force esistenziale tutto sommato piatto. O forse no? Mi ripropongo di riguardarlo prima o poi, Per ora mi concedo il beneficio del dubbio.
il miglior film di zemeckis dopo forrest gump film sulla forza dell'uomo, sull'istinto di sopravvivenza, sulla necessità di "non smettere mai di respirare perché non sai la marea domani cosa ti può portare". Imperdibile
La solitudine di un uomo naufragato: cosa farà tutto quel tempo da solo? Ecco che entra in scena Wison.. :-) Bel film e bravo Tom Hanks, riesce quasi a farti credere che sei naufragato anche tu insieme a lui. Per fortuna poi si torna a casa..
Folgorante parabola zemeckisiana sul destino e sul tempo, platealmente ispirata a Robinson Crusoe. Hanks, al di sopra della media, va forte nei monologhi finali alla Forrest Gump! Sconsigliato a chi ha già paura di volare …
Ragazzi che noia! Se volete un polpettone di quelli pesi questo è il film che fa per voi… a parte la recitazione (che bisogna ammettere essere veramente ottima) non c'è niente: non c'è trama se non negli ultimi due minuti… lasciate perdere!
La storia non è certo originale,ma la bravura di Hanks (praticamente da solo per due terzi di film) sopperisce a tutto.Spettacolarissima la sequenza del disastro aereo.
"Wilson! Wilson! ... Scusami! ... Scusami Wilson! Wilson scusami! ... Scusami! Wilson! ... Non ce la faccio! ... Wilson! Wilsooon! ..." è impossibile dimenticare il disperato urlo d'implorazione di Chuck Noland, il protagonista di "Cast Away", mentre è costretto ad abbandonare in alto mare il suo 'compagno' di 1.500 giorni d'avventura, ... "Wilson" un pallone da pallavolo!… leggi tutto
In un dato momento Robert Zemeckis ha cambiato modo di fare cinema. C’è stata una sorta di migrazione dal genere fantastico di inizio carriera a quello thriller fino a ad approdare in quello sentimentale di cui, il maggior protagonista sembra essere Tom Hanks che, dopo essere stato il interprete assoluto di Forrest Gump torna ad essere diretto dal regista statunitense in questo… leggi tutto
Suvvia, cos'ha fatto poi di così straordinario Zemeckis? Ha scommesso su un libro di successo, lo fanno tutti. Ha dato il ruolo da protagonista a Tom Hanks? Sai che rischio. Fotografia? Buona ma nulla di eccezionale. Scenografie? Belle, certo ma è un'isoletta nell'oceano mica un sobborgo delle favelas. Un finale un tantinello fuori dalle righe? Non scherziamo... No, questo film non… leggi tutto
Zemeckis sa come districarsi in storie che portano a salti spazio-temporali, e tale sembra anche il salto all'indietro verso una condizione primitiva che il protagonista di "Cast Away" si trova a vivere. Naufragato su un'isola deserta dopo che l'aereo sul quale viaggiava è precipitato in mare (a tal proposito, bellissime le scene del naufragio), lo scrupoloso top manager Chuck Noland…
Ho trovato questo film noioso. La trama poteva pure essere interessante, ma a me è sembrato solo uno spottone su Tom Hanks. Oltre che sulla Fedex. Finale banale e prevedibile, morale scontata e prevedibile.E poi una persona normale, ritrovandosi su un'isola deserta dopo esser sopravvissuta ad un disastro aereo, suvvia, avrebbe reagito in maniera un tantino diversa. Una persona sana di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (31) vedi tutti
Zemeckis è maestro di viaggi temporali, e qui in fin dei conti si tratta di un viaggio ad un'età primitiva dove si trova catapultato il naufrago Cuck Noland, che deve imparare a sopravvivere su un'isola deserta
leggi la recensione completa di galavernaAppena visionato da dvd originale : la Storia pur non nuova riesce a prendere abbastanza ma tutto quello che accade al ritorno mi è sembrato abbastanza strano,non mi ha convinto.voto.6.5.
commento di chribio1Avventura interessante. Voto 6/7
commento di ILDIODELLERECENSIONIPiù che l'ingegno manuale, che pure non gli manca, ciò che stupisce di Chuck Noland è la forza mentale. Una forza mentale più pratica che filosofica, che si adatta a tutte le situazioni sfavorevoli. Che sia questo il motivo del successo planetario dell'homo sapiens? Voto: 7-
leggi la recensione completa di andenkoProfondamente toccante e commovente.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn grande Tom Hanks ...
leggi la recensione completa di daniele64Bellissima storia, grandissimo Tom Hanks
commento di Albertop77Chuck è un dirigente della fedex grassoccio e ossessionato dalla puntualità. Naufraga su un isola deserta e per 4 anni rimodella il suo corpo e il suo spirito. Finale aperto al futuro.
commento di ENNAHFilm bello e commovente che mette in luce ciò che è veramente importante nella vita di un uomo riuscendo a tenerlo in vita in un ambiente ostile, caratterizzato dalla solitudine, dalla assoluta incertezza sul domani e dalla disperazione: il ricordo della persona amata e il dialogo con un amico inventato, un pallone di nome Wilson.
commento di nontengogenioTOP
commento di FiestaBel film, solo un po' lento
leggi la recensione completa di Furetto60Il film è sicuramente bello ma quello che lo rende spettacolare è l'interpretazione perfetta di Tom Hanks, con pochissimi dialoghi riesce a tenerti incollato alla poltrona. Voto 8
leggi la recensione completa di fede993Ottimo film e un ottimo Tom Hanks.
commento di near87Film bello ma non un capolavoro.Un geniale Tom Hanks in veste di nuovo Robinson Crusoe.Il film risulta un pó noioso nelle parti "estreme" del film,mentre la parte centrale é notevole.Coppia Zemeckis/Hanks che funziona ancora.Giudizio:7.5/8
commento di Pietro1729Bel film molto coinvolgente!
commento di nicccInteressante il soggetto, ma involuto e difficile mandare giù fino in fondo. Un tour de force esistenziale tutto sommato piatto. O forse no? Mi ripropongo di riguardarlo prima o poi, Per ora mi concedo il beneficio del dubbio.
commento di kael80il miglior film di zemeckis dopo forrest gump film sulla forza dell'uomo, sull'istinto di sopravvivenza, sulla necessità di "non smettere mai di respirare perché non sai la marea domani cosa ti può portare". Imperdibile
commento di lorenzomaroneBello e ben interpretato.
commento di mirkoleonePer la maggior parte del film Hanks è da solo ma regge la parte in modo magistrale. Un Robinson Crusoe moderno.
commento di bossosso…tra hollywood, poesia e telenovela…bello ma con la sensazione che avrebbe potuto essere migliore…Voto 7.
commento di Max76ha un'anima sua.
commento di fra_pagaGrande
commento di G89La solitudine di un uomo naufragato: cosa farà tutto quel tempo da solo? Ecco che entra in scena Wison.. :-) Bel film e bravo Tom Hanks, riesce quasi a farti credere che sei naufragato anche tu insieme a lui. Per fortuna poi si torna a casa..
commento di Fraila82Folgorante parabola zemeckisiana sul destino e sul tempo, platealmente ispirata a Robinson Crusoe. Hanks, al di sopra della media, va forte nei monologhi finali alla Forrest Gump! Sconsigliato a chi ha già paura di volare …
commento di Daltonvoto 8
commento di alice89La coppia Hanks-Zemeckis centra ancora l'obbiettivo:un film spettacolare ,una prova recitativa superba e..le sale si riempiono
commento di principessasofiaRagazzi che noia! Se volete un polpettone di quelli pesi questo è il film che fa per voi… a parte la recitazione (che bisogna ammettere essere veramente ottima) non c'è niente: non c'è trama se non negli ultimi due minuti… lasciate perdere!
commento di RageAgainstBerluscaUn bel film nonostante la trama trita e ritrita. Anche io penso che il merito sia di un Tom Hanks sempre eccezionale.
commento di dona2004Che pacco !
commento di ultrapazquesto perduto e abbandonato robinson crusoe… bello
commento di bebe84La storia non è certo originale,ma la bravura di Hanks (praticamente da solo per due terzi di film) sopperisce a tutto.Spettacolarissima la sequenza del disastro aereo.
commento di Rock