Regia di Gregory Hoblit vedi scheda film
Il caro buon vecchio paradosso temporale.
Elisir di eterna creatività per alcuni, impietosa distesa di sabbie mobili per altri.
E Hoblit, già valente regista televisivo e con una carriera cinematografica da costruire, mi casca proprio nel mezzo. Parte da un'idea semplice quanto efficace nel suo paradosso su cui già si gioca buona parte della sospensione della credulità dello spettatore e invece di filosofeggiare sull'ineluttabilità del destino o di espanderla su universi paralleli o dimensioni temporali attigue, si diverte a inserire un altro film nel film però stavolta squisitamente action.
Insomma la butta in caciara come del resto sono abituati a Hollywoodland.
Però Frequency ha qualcosa che lo fa gradire più del solito prodottino di serie B che si comincia a dimenticare a partire dai titoli di coda.
E'squisitamente retrò, profuma di science fiction anni '50, di Ai confini della realtà, è insomma un film che piaciucchia al di là di ogni ragionevole logica.
Ecco per vedere questo film la logica conviene lasciarla fuori così come occorre spegnere l'ultimo neurone funzionante prima che vada in pappa perchè altrimenti incominceremmo a disquisire sul paradosso temporale di cui sopra , sul fatto che il destino non è ineluttabile come sembra e altre facezie del genere.
Che al regista Hoblit interessano meno di zero. A lui importa confezionare una macchina spettacolare che funzioni anche bypassando alcune forzature narrative soprattutto in un finale che arriva quasi a rovinare quanto visto in precedenza.
Una mitragliata di melassa e buoni sentimenti ad alto rischio di coma diabetico.
Ma che volete?
E' la regola non scritta del film che deve avere successo.
cerca di non complicarsi la vita
divetto troppo presto inserito nel viale del tramonto
mai sbocciato
insomma
caratterista di mille battaglie
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Arieccome a fagiolo: non la cercate in Inside man la logica, e poi me venite a sbomballà su 'sto gioiellino?!? Questa è fantascienza ragazzi!... e poi, la scena in cui Dennis si salva dall'incendio su input dal futuro del figlio, è magicamente toccante...
ma infatti a me non disturba lasciare fuori la logica...eh eh non è che la vado a cercare solo nei film che non mi piacciono....
Non ci siamo Emidio. La logica che pretendo è quella che basa un intero film su sequenze ad incastro, matematicamente filanti. Non la cerco in Se mi lasci ti cancello ma la esigo ne La casa sul lago del tempo, ad esempio. Non è difficile. perché pretendere che una limousine di dodici metri passi per un intorcinato viottolo di campagna? Perché?...
...poi può esserci un fondo di verità: se il film affascina si può tendere a soprassedere su qualche incongruenza di troppo. Te lo concedo. ;)
ah meno male credevo di non essermi spiegato bene...per esempio se non conosci bene dove sta il ristorante e hai pagato profumatamente uno che ti ha organizzato il matrimonio ci può stare che ti incastri con la limousine nei viottoli di campagna...come può succedere che per dare retta al navigatore poi devi chiamare la polizia e farti recuperare perchè sei caduto in un fosso con tutta la macchina e la famiglia,suocera compresa...
Commenta