Tom Ripley accetta l'incarico del padre di Dickie e lo va a cercare in Italia dove pare che si sia rifugiato. Arrivato sul posto Tom conosce il ragazzo e la sua fidanzata Margie e viene attratto dal loro modo di vivere spensierato. Ben presto Tom entra nella vita di Dickie che infastidito lo caccia. Preso dall'ira Tom lo uccide e ne assume l'identità. Ma sulle sue tracce si mettono un amico e un poliziotto.
Note
Con un romanzo bello e tortuoso come quello di Patricia Highsmith (dal quale Clément trasse, nel 1959, "Delitto al sole"), è difficile sbagliare. Il modello di Minghella pare comunque l''Hitchcock di "Delitto per delitto" (tratto sempre dalla Highsmith), nell'ambientazione mediterranea e nella Paltrow/ Grace Kelly, ma soprattutto nel gioco di attrazione-rifiuto tra Tom e Dickie. Damon è un Ripley ideale; ma quello che sfugge a Minghella è la perdita che Ripley deve scontare.
Il film non è bello come Jude Law e come disse e dice la Critica americana? Non è nemmeno brutto come la coppia Rosario-Beppe Fiorello. Sì, sono due cessi, sopravvalutati. Non male, comunque, la locandina italiana con la scritta qualcun’altro. Un apostrofo da gran figa, no, “correttissima” grafia! Ah ah.
Dal capolavoro di Patricia Highsmith, un gran film. Matt Damon e Jude Law, straordinari. Philip Seymour Hoffman, pur in un ruolo marginale, lascia il segno. Merita sicuramente di essere visto.
Carino ma troppo lungo. Sinceramente un film che aveva questa trama doveva durare molto meno di 150 minuti. La seconda parte migliore della prima. Poco thriller d'azione molto thriller "parlato". Bravi gli attori ma finale deludente. Voto: 6,3
Mr Ripley ragazzo di umili origini con l'inganno si intrufola nel gran mondo degli americani in Europa negli anni 30. Attori bravissimi, lungo e un po' ripetitivo.
Bello, interessante, girato bene, ma ci sono delle incongruenze, una delle maggiori è la forzatura di un padre che manda un figlio in Europa e poi paga qualcuno per andare a riprenderlo. Bello il finale, ma andava sviluppato diversamente.
Un giallo giudicato come film non entusiasmante dalla critica ma che personamelte amo molto, soprattutto per la figura di Tom Ripley impersonata da Matt Damon
L' omonimo , intricato romanzo di Patricia Highsmith ha ispirato diverse trasposizioni cinematografiche . Questa , piuttosto fedele , è l' unica che , finora , io abbia visto e mi è parsa una pellicola ben riuscita , pur con qualche forzatura . La trama è ben nota e si svolge in gran parte nell' Italia da cartolina degli Anni '50 . Il giovane ed ambizioso Tom Ripley ( che ha… leggi tutto
Ebbene, perdonatemi per quest’intestazione dal tono confidenziale, quindi reputata mancante di “bon ton” a livello prettamente recensorio in quanto non è uso, secondo il “galateo” della cosiddetta intellighenzia di matrice elegante e canonicamente standard (altro gioco di parole), peraltro opinabile e faceta, appellarsi fin dapprincipio al… leggi tutto
Non ricordo, sinceramente, cosa mi fece perdere, e perchè, la visione di questo stra-noto film: Minghella, col suo "Paziente Inglese", mi fece molto emozionare qualche anno prima (ma devo rivedere i miei diari, probabilmente... sarà stata mica Juliette Binoche, magari, o qualcos'altro?). Matt Damon, forse, il naso più insopportabile di Hollywood; o Jude Law, che di… leggi tutto
Un giovane, ricco, viziato, di nome Dickie, sembra non avere intenzione di tornare a casa e continua a darsi alla bella vita in Italia e non solo. Il padre, che finanzia i suoi vizi, manda sulle sue tracce Tom Ripley che si presenta come compagno di studi di Dickie. Tom sfrutterà questa occasione per impossessarsi dell’identità di Dickie… dopo averlo ucciso. Ma sulle…
L'aspetto migliore di questo film, girato in Italia e con la partecipazione di molti nostri attori (tra cui persino Fiorello), sono le interpretazioni dei giovani Jude Law e Matt Damon (ma sono altresì presenti Cate Blanchett, Gwyneth Paltrow, Philip Seymour Hoffman, Sergio Rubini, il Randazzo di Benigni Ivano Marescotti, Stefania Rocca e molti altri). La struttura della storia, tratta da…
Ebbene, perdonatemi per quest’intestazione dal tono confidenziale, quindi reputata mancante di “bon ton” a livello prettamente recensorio in quanto non è uso, secondo il “galateo” della cosiddetta intellighenzia di matrice elegante e canonicamente standard (altro gioco di parole), peraltro opinabile e faceta, appellarsi fin dapprincipio al…
Tom Ripley (Matt Dillon) è un giovane americano che, per sbarcare il lunario, suona il piano dove capita. Un giorno, del tutto casualmente, conosce un signore facoltoso che lo ingaggia per una missione particolare: dovrà raggiungere suo figlio Dickie (Jud Law), il quale si trova in Italia a sperperare denaro insieme alla fidanzata (Gwyneth Paltrow) e convincerlo a ritornare a casa.…
Il talento di Mr. Ripley è un grande film che colpisce soprattutto per la messinscena del rapporto morboso tra i due protagonisti, interpretati dai giovani e bravissimi Matt Damon e Jude Law, i quali non appiatiscono mai i propri personaggi, donando loro profondità e spessore in una relazione amicale malata, che passa dalla dedizione al disgusto, dall'idolatria all'odio. La regia…
Avevo visto questo film qualche anno fa, poi lo dimenticai fino a questa estate in cui ho rispolverato il libro di Patricia Highsmith e visto la prima versione cinematografica con Alain Delon, pronto a giurare che quella con Jude Law fosse la versione peggiore. Non fidandomi della mia memoria l'ho rivisto ieri e ribaltato totalmente il mio giudizio: questa versione - a mio umile giudizio,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
Discreto thriller.
commento di gruvierazIl film non è bello come Jude Law e come disse e dice la Critica americana? Non è nemmeno brutto come la coppia Rosario-Beppe Fiorello. Sì, sono due cessi, sopravvalutati. Non male, comunque, la locandina italiana con la scritta qualcun’altro. Un apostrofo da gran figa, no, “correttissima” grafia! Ah ah.
leggi la recensione completa di 79DetectiveNoirThriller dalle venature psicologiche che racconta le tortuose macchinazioni di un'anima tormentata e incapace di accettarsi. Di primo piano il cast.
commento di Fanny SallyDal capolavoro di Patricia Highsmith, un gran film. Matt Damon e Jude Law, straordinari. Philip Seymour Hoffman, pur in un ruolo marginale, lascia il segno. Merita sicuramente di essere visto.
leggi la recensione completa di alfatocoferolo7/8voto
commento di paolofefeBel thriller .
leggi la recensione completa di Lellina65Minghella fa una bella trasposizione filmica del romanzo della Highsmith .
leggi la recensione completa di daniele64Carino ma troppo lungo. Sinceramente un film che aveva questa trama doveva durare molto meno di 150 minuti. La seconda parte migliore della prima. Poco thriller d'azione molto thriller "parlato". Bravi gli attori ma finale deludente. Voto: 6,3
commento di AntofroncyMr Ripley ragazzo di umili origini con l'inganno si intrufola nel gran mondo degli americani in Europa negli anni 30. Attori bravissimi, lungo e un po' ripetitivo.
commento di ENNAHvoto 7
commento di eros7378Bello, interessante, girato bene, ma ci sono delle incongruenze, una delle maggiori è la forzatura di un padre che manda un figlio in Europa e poi paga qualcuno per andare a riprenderlo. Bello il finale, ma andava sviluppato diversamente.
commento di sillabaVOTO : 6/7 Thriller più che discreto, che appassiona, non annoia. Semmai manca un pò di suspence anche se alcuni tratti sono molto ben fatti.
commento di supadanyUn giallo giudicato come film non entusiasmante dalla critica ma che personamelte amo molto, soprattutto per la figura di Tom Ripley impersonata da Matt Damon
commento di albyBello, asfissiante, tensione continua… ti lascia veramente senza un attimo di respiro… e poi gli attori sono tutti incredibilmente bravi…
commento di RageAgainstBerluscaAmpollosa melma melensa e indigeribile, fastidio che aumenta ogni minuto del film che passa.
commento di Totoro