Gwen, giornalista di belle speranze, ha alle spalle un’infanzia triste. La ragazza entra in crisi dopo aver rovinato la cerimonia di nozze della sorella e distrutto una villetta con giardino guidando ubriaca una limousine. I 28 giorni di ricovero coatto ridisegnano la sua vita e la aiutano ad allontanare il suo amato fidanzato Jasper, pronto a tentarla con le sue malie e le sue droghe.
Note
Nel mondo reale le cose vanno in maniera diversa: ma questo è un film, anzi una commedia, e perciò tutto è permesso. Peccato che, anche come commedia, le cose non vadano poi tanto meglio, con una Bullock monocorde e poco credibile.
In effetti le cose nella realtà non vanno così.Un pò troppo ruffiano e buonista,ma non mi sento di bocciarlo del tutto.La Bullock fa quello che può. Bravo e simpatico Alan Tudyk.Brava anche Azura Skye.
E rieccoci al problema della Bullock e della critica, è brutto per i critici perchè c'è la bullock…se ci fosse stata qualche altra attrice sarebbe stato da oscar nn vero?
"28 giorni" è il patetico tentativo di una regista poco interessante di parlare di tossicodipendenza. Cliché a non finire, moralismo come se piovesse ed una protagonista alle prese con un'inesorabile parabola discendente all'interno della sua carriera, sono i connotati di una pellicola indubbiamente trascurabile. Sandra Bullock è una giornalista che adora sbronzarsi con il poco raccomandabile… leggi tutto
Il problema principale di questo film diretto da Betty Thomas, che si lascia anche guardare senza generare troppi patemi d’animo, è che puzza troppo di costruito ad arte per sfruttare il tema, sempre più attuale, che affronta.
La protagonista, una Sandra Bullock che cerca qui una via d’uscita dalla consuetudine, è costretta, dopo un incidente sotto effetto di… leggi tutto
io ho appena visto questo film e credo che si meriti qualche complimento in più...certo la sotuazione reale non è veramente così,ma quanti film rispettano la situazione reale? non sto dicendo che è un filmone da oscar,ma secondo me merita un pò di più,mi è piaciuta molto la trama...in 28 giorn una persona non si disintossica...è vero,ma così il film è stato reso molto meno pesante e… leggi tutto
L'argomento non è certo da commedia e trasformare un centro di recupero in una spece di albergo tutto salute&natura è un po' come barare. Ciononostante ha il pregio di alleggerire i pesanti fardelli dei personaggio con qualche sprazzo di speranza. Essere se stessi in questi frangenti aiuta ad accettarsi, nel bene e nel male, per ripartire dalle fondamenta, quelle fondamenta che…
Non ho mai avuto nulla da eccepire sulla capacità recitativa di Sandra Bullock, piuttosto sulle sue scelte artistiche ma, in tal caso, non sono propriamente cose che mi riguardano. La pellicola in questione, che resta l'unica cosa che posso giudicare, per dirla in parole povere: parte male, si svolge bene e finisce peggio. La discesa agli inferi di una scrittrice, che è tale solo…
Non ci siamo. Il film è noioso e monotono. Affronta il tema della tossicodipendenza con troppa superficialità e poco realismo. Annoia e appare molto banale. Il problema non è neppure la Bullock, che comunque in questo film non dà certo il suo meglio. Il problema è proprio la discrepanza fra mondo reale e commedia: ci sono vari modi di affrontare un tema sociale…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Siamo i fantasmi di ciò che si vorrebbe gli altri credano che siamo e mai noi stessi. Forse neghiamo agli altri proprio la parte più bella di noi.
leggi la recensione completa di BradyIn effetti le cose nella realtà non vanno così.Un pò troppo ruffiano e buonista,ma non mi sento di bocciarlo del tutto.La Bullock fa quello che può. Bravo e simpatico Alan Tudyk.Brava anche Azura Skye.
commento di SaintlySinnerE rieccoci al problema della Bullock e della critica, è brutto per i critici perchè c'è la bullock…se ci fosse stata qualche altra attrice sarebbe stato da oscar nn vero?
commento di faromagicoNon è certo questo il modo di parlare di dipendenze e di centri di riabilitazione.
commento di moviemanAltro film sottovalutato dalla critica ma molto interessante sarebbe da cineteca e cineforum ma forse da un pò fastidio..non è vero??
commento di orsotenerone