Trama
La menzogna del dottor Alberico Ferretti ha le ore contate. Lui – psicologo e autore del bestseller Digitare il codice segreto, manuale per curare l’avarizia – non è nient'altro che un tirchio senza speranza e, dopo che il successo lo ha reso un vip, qualsiasi mossa falsa in pubblico potrebbe rovinarlo. Ma l'occasione fa l'uomo ladro o, nel caso del Ferretti, scroccone: il dottore accetta l'ospitalità a tempo indeterminato che gli offre la Contessa Vanini sfuggendo così all'assedio dei curiosi per lavorare al suo nuovo libro senza sborsare un soldo. Tuttavia, Alberico incontra una donna che smuove qualcosa in lui.
Curiosità
LA PAROLA AL REGISTA
"Ancora una bella commedia mi è stata proposta. Soggetto di Diego De Silva e Vanessa Picciarelli. Tema: l’avarizia. Uno dei sette vizi capitali così tante volte oggetto di racconti, narrazioni spesso svolte in forma di commedia. Subito si poneva l’esigenza di svolgere il tema in forma originale. Abbiamo scelto di raccontare le avventure di uno psicoanalista che ottiene una grande fortuna proprio scrivendo un libro sugli aspetti psicotici dell’avarizia. Tuttavia, il suo problema è che proprio quello è il vizio che affligge, in maniera parossistica, lui stesso. Alberico Ferretti - questo il nome del nostro eroe - dovrà fare di tutto per nascondere questa sua “debolezza” agli occhi del mondo, pena il totale discredito professionale. Naturalmente gli elementi di commedia c’erano tutti. Soprattutto per il fatto che Alberico decide di avere come assistente “factotum” un suo ex paziente, guarito così bene dal vizio in questione, che è diventato addirittura uno scialacquatore. I due formano una immediata coppia esilarante nell’affrontare le avventure che si dipanano lungo il racconto. Tuttavia, le cose non andrebbero bene per Alberico se nella sua vita non arrivasse una ragazza bella, dolce, ma con tenti problemi anche economici; è la ex moglie di un giocatore incallito che ha gettato la famiglia sul lastrico. La donna è bella, ha carattere, cerca di rimettersi in gioco nella vita anche per dare un futuro al suo figlioletto, ma ovviamente ancora non è riuscita a risolvere i suoi problemi finanziari, nonostante l’aiuto di una avvenente contessa. Alberico si sente attratto da questa bella ragazza, ma la sua avarizia gli impedisce di dichiararsi, anzi si propone, novello Cirano, come suggeritore occulto della novella Roxane, affinché questa riconquisti il marito e non pensi più a lui. Ma, come si conviene in questa serie di commedie, la storia, come la vita, riserverà grandi sorprese. Un racconto leggero vissuto con tutto il suo talento da un bravissimo Neri Marcorè, innamorato teneramente della graziosa e brava Valeria Melillo, con il contrappunto di un inedito Gabriele Cirilli".
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (3) vedi tutti
L'idea di una satira sull'avarizia era buona, Marcorè e il suo socio simpatici, ma purtroppo non ci siamo: troppe stupidaggini, personaggi femminili assolutamente insopportabili
commento di gherritFilm simpatico e ben congeniato : per molti versi la parte di Marcorè assomiglia assai a qualche mio conoscente.voto.7.
commento di chribio1Com'è che tutti i film RAI partono sempre con un paio di 1 prima ancora che si siano visti? Ne va della credibilità del sito...
commento di nds