Espandi menu
cerca
Gaia

Regia di Jaco Bouwer vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 207
  • Post 138
  • Recensioni 1170
  • Playlist 328
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Gaia

di mck
7 stelle

Apostolo del contagio piuttosto che della cura, l’Uomo Finferlo, misticante luddista scatenato, va alla conquista del mondo ingabbiato, ovvero: quando sulle carni umane fruttificano arcimboldescamente gli ascocarpi.

 

locandina

Gaia (2021): locandina

 

L’Ophiocordyceps unilateralis è un fungo ascomicete che parassita principalmente le formiche del genere Camponotus, e in particolare la specie leonardi: una volta che le spore sono penetrate negli stigmi (le tubuliformi aperture - spiracoli tracheali - che collegano l’ambiente aereo esterno con la circolazione linfatica interna atta allo scambio ossigeno/anidride carbonica) dell’involontario e inconsapevole ospite iniziano a rilasciare degli enzimi che ne corrodono l’esoscheletro rendendolo terreno di coltura per le ife del micelio (apparato vegetativo fungino) che, crescendo all’interno del corpo dell’imenottero, dopo un paio di giorni ne prende il totale controllo a livello nervoso facendolo allontanare dalla colonia e indirizzandolo verso un luogo più umido adatto alla crescita e fruttificazione del micete obbligandolo ad ancorarsi sul posto serrando le mandibole s’una foglia o s’un picciolo e bloccandogliele permanentemente.

- https://www.microbiologiaitalia.it/micologia/ophiocordyceps-unilateralis/
- https://www.mentedigitale.org/il-parassita-zombificatore-ophiocordyceps-unilateralis/
- https://www.microbiologiaitalia.it/micologia/l'ultimo-morso-delle-formiche-zombificate-dal-fungo-parassita/
- https://www.nationalgeographic.com/animals/article/cordyceps-zombie-fungus-takes-over-ants


Ma lasciamo la parola a David Attenborough...    

 

«Per conoscere il futuro dell’umanità osserva le scimmie in cattività: l’accumulo aggressivo di risorse limitate, l’imposizione gerarchica attraverso la violenza sessuale: l’habitat umano assomiglia sempre più a una gabbia.»

 

Carel Nel, Alex van Dyk

Gaia (2021): Carel Nel, Alex van Dyk

Carel Nel

Gaia (2021): Carel Nel

 

Monster Movie di alloctona (qui autoctona) disseminante invasione singola («the Thing»), virulenta (la saga di «Alien») e più gradualmente progressiva («Monsters»), IperOggetto & Zona del Cambiamento («Annihilation») – un Tempo del Sogno figlio del bush (arbusteto) australiano che qui si sposta dalle EverGlades (paludi salmastre) floridensi (ecozona neartico-subtropicale) alle foreste continentali (temperato-montane) sudafricane, sull’orlo sud della Grande Scarpata, affacciato sui due oceani, il Cape Fold Belt/Mountains –, Post-Apocalittico («the Survivalist»), qui declinato col prefisso «pre», Horror micorrizico («In the Earth») di parassitismo autoctono («the Bay», «November», «the Head Hunter», «the Beach House») e body invasion (qui alloctono e abduttivo: «HoneyMoon»), con ulteriori eterogenee assonanze quasi puramente figurative («AntiChrist», «Hagazussa», «MidSommar»), e meno dirette dal PdV contenutistico (dall’elaborazione del lutto per la perdita di un figlio da parte dei genitori a quella verso una moglie e madre, entrambe «streghe»), «Gaia», l’opera d’esordio nel lungometraggio cinematografico (dopo alcuni cortometraggi, episodi di serie e film tv, fra i quali l’immediatamente precedente «Rage») di Jaco Bower, scritta dal sodale Tertius Kapp e da loro prodotta col collaboratore Jorrie van der Walt, che firma (passando dal 4:3 al 16:9 e viceversa, a seconda del mood) anche la direzione della fotografia (mentre il montaggio è di Leon Visser e le ottime musiche sono di Pierre-Henri Wicomb: ed entrambi, assieme a parte del quartetto componente il cast ristretto in piena epoca d'espansione epidemica del SARS-CoV-2 – e mi riferisco in particolare alla brava, ma con qualche incertezza da condividere con la regìa sul set, Monique Rockman, e all’ottimo Carel Nel, reso Abramo dalla Dea Madre/Moglie, ché invece il giovane e - nonostante la conseguente isacchitudine del suo personaggio - promettente Alex van Dyk e il ben più navigato Anthony Oseyemi sono alla loro prima esperienza con la crew –, completano una squadra che lavora di concerto da tempo), girata in parchi, riserve e santuari forestali sudafricani, con una capatina a Cape Town, e parlata per la gran parte del tempo in afrikaans, è un horror di soft-sf sui generis che assembla/combina, racchiude e proviene da diverse fonti, e nel farlo perde un po’ di peculiarità, senza però pagare un prezzo troppo caro in fatto di usurante reiterazione di tematiche - veicolate attraverso atmosfere (effetti speciali prostetici di Clinton Smith e gradevole uso diegetico dei droni nel prologo) non ottusamente gore/splatter - legate alla fantascienza ambientalista.

 


Apostolo del contagio piuttosto che della cura, l’Uomo Finferlo, misticante luddista scatenato, va alla conquista del mondo ingabbiato, ovvero: quando sulle carni umane fruttificano arcimboldescamente gli ascocarpi.     

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati