Regia di Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo vedi scheda film
La Scuola Catodica.
Dopo tre opere si può delineare un percorso - tanto casuale quanto causale - nel cinema dei fratelli D’Innocenzo: una freccia che, pur abitando sempre gli stessi territori geoculturali, traccia un itinerario di mutamento continuo, ma senza sbalzi, dei generi, con un distanziamento progressivo dal punto di partenza costituito dall’iper-neo-realismo di “la Terra dell’Abbastanza”, passando per il dramma grottesco di “Favolacce” e approdando allo psycho(logical)-thriller di questo “America Latina”, ch’è senz’altro il loro lavoro meno riuscito e meno necessario, una sorta di variazione sul "tema" InCel (che rende per sua natura impossibile uxoricidio e figlicidio, per lo meno nell'ambito del proprio non-nucleo capo-famigliare) accodantesi (la derivazione è un loro marchio di fabbrica: qui, l'ingombro è Lanthimos) allo splendido “I’m Thinking of Ending Things” (letteralmente “citato”, di sponda, verso il termine della pellicola: “Basta… Finisce così… Basta…”) e avente dalla sua, primariamente, e qui tornano prepotentemente in gioco le loro radici fotografiche, gli splendidi titoli di testa, giusto un paio di minuti “wendersiani”…
[impressionante poi, per tutto il resto del film, la palette cromatica gestita da Paolo Carnera (Ferie d’Agosto, l’Anima Gemella, Galantuomini, ACAB, Leonora Addio), da sempre sodale collaboratore dei due registi e sceneggiatori, mentre di Walter Fasano (Padroni di Casa, Chiamami col Tuo Nome, Petra) è il montaggio]
…accompagnati dalla “Lullaby” al pianoforte di Stefano Cucci (il resto dell’eccellente colonna sonora invece è composta dai Verdena) che rimandano anche al Padania Classics, l’Atlante dei Classici Padani di Filippo Minelli (degno del “Better Call Saul” più topograficamente ispirato), spostato in zona America AgroPontina / Sabaudo-Latina, ma, per contro, l’errore più marchiano avviene proprio subito dopo
[quand’al contempo, però, la reazione di Elio Germano (che poi si trasformerà verso il finale, per un breve attimo di semovente silhoulette, in un epigono figurativo del Conte Orlok di Max Schreck nel Nosferatu di F.W.Murnau) alla “scoperta” dell’ospite nel seminterrato brutalista risulta essere il momento migliore - uno “jump-scare fuoricampo d’autore” - di tutto il girato, col resto del cast che licenzia un’ottima prova collettiva, da Maurizio Lastrico (sterminata carriera teatrale e cabarettistica, più “la Felicità è un Sistema Complesso” e “Tutto Può Succedere”) e - nonostante il ruolo “sacrificato” - Sara Ciocca (il Miracolo, la Dea Fortuna, Tutti per Uno, Uno per Tutti, Anna), passando per Astrid Casali, Filippo Dini, Carlotta Gamba, la più giovane Federica Pala, coetanea della controparte nello scantinato, con una menzione particolare per il magnifico cameo di un rivoltante Massimo Wertmüller; viceversa, risulta assai respingente in ogni senso il voice over finale - colpa degli autori, non del doppiatore - aggiunto dopo alcuni test screening per venire incontro alle ridotte capacità mentali dello spettatore medio],
ovvero con la vera e propria assenza del fisico-cerebrale fattore scatenante il cortocircuito che porta alla mentale comparsa, così, di punto in bianco, inspiegata, dell’innesco dell’intera risoluzione della vicenda -[perché l’opera terza dei fratelli D’Innocenzo, prodotta da Lorenzo Mieli di the Apartment (Fremantle), distribuita da Vision (Sky) e dedicata alla memoria di Valentina Pedicini, questo è: la descrizione/rappresentazione di un processo di automedicazione psichiatrica]-, mettendo in scena, in medias res, l’auto-diagnosi inconscia saltando l’anamnesi e venendo infine a patti con la prognosi.
America Latina (2021): scena
America Latina (2021): scena
* * * (¼) - 6.25
Note.
Agro-Pontino ↔ Pianura Padana.
- http://www.filippominelli.com/project/padania-classics/
- http://www.krisispublishing.com/prodotto/atlante-classici-padani/
- https://www.domusweb.it/it/recensioni/2015/07/31/atlante_dei_classici_padani_.html
- https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-2/2017/05/15/tour-disastro-pianura-padana
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Vabbe' qualche problemino doveva averlo,da quando ha scoperto la ragazzina legata in cantina gli ha solo servito acqua...niente cibo....niente problemi corporali....anzi l'ha pure quasi annegata....chiamare prima i soccorsi no e' ??.....forse voleva capire qualcosa....ma se aspettava ancora un po'.....che dici...
Dico che, come ho scritto, il punto è un altro, Ezio. Il giorno prima reclusa e "famiglia" (che, da quanto si può evincere, "esisteva" già da tempo, sicuramente da più tempo della rapita, segregata e seviziata) convivono alla perfezione, il giorno dopo la cantina viene serrata a chiave e "moglie e figlie" non possono più scendere là sotto: ecco, il film parte dal "giorno dopo" e ci mette di fronte a quello "scatto", vale a dire la sorpresa atterrita sul volto del protagonista quando scopre l'inquilina impossibile, e questo mi pare un trucchetto, una scorciatoia, un giocare un po' facile/sporco.
Ho capito.....
Mi domando se tre stelle: non siano un giudizio troppo "generoso" per Lamerica Latina
Ma sì.
I titoli di testa + Maurizio Lastrico valgono, compresi i difetti evidenziati, la sufficienza: promossi, con questa convinzione qui: https://assets-jpcust.jwpsrv.com/thumbnails/greyf6cp-1920.jpg
'Sta storia con "Lamerica" (non credo sia un refuso il tuo) però anche basta: è un film che non c'entra una ceppa con questo.
(Io mi domando, invece: quei due punti.)
Lamerica suonava bene, i : l'alcool
In vino veritas.
Commenta