Regia di Steven Soderbergh vedi scheda film
se si guarda attentamente i trailers ci si
accorge fin da allora che si tratta di un
flusso inspiegabile di inquinamento controcorrente
in alcune situazioni e marcate più che in altre
col particolare assurdo che ci porta alla realtà, ossia
la pseudo fantasia insita nelle operazioni pseudoproduttive, a
scapito del corrente modo di essere composto del 70% forse più,
che qui non si vuole pubblicizzare... ma che al momento
ci pare di poter menzionare
qual'è dunque la verità brockovich, eccellenze del paese se non del mondo,
e al quale vento sembra credere e affidarsi qualche il cittadino entusiastico...
con la dovuta l'onesta, che pagano un corpo
estraneo che a gratis, sembra distruggergli la credibilità della genuinità, lo
si vede dai trailers..., fior di milioni e uno misteriosissimo modo di fare
che da alcuni anni sembra essere diventato un
flusso... di stercosità se così si
potesse dire che traendone guadagno ne
inquina comunque a piacimento le sorgenti quasi di chi
scaracchia nel piatto dove pranza, al momento
ci sembra una cosa così,
dunque ne concorrenza ne comparatività..., ma l'assurdo e surreale altresì
artefatto, brocovich erin non vuol consentire tutto ciò senza che
qualcuno ne sia a conoscenza pare, specie per quelli a
cui non piace l'interruzione... di qualcosa, chi se non il suo avvocato,
che sembra aver dato una
piccola parte all'assistente... vacante, delle sue situazioni,
anticipando qualcosa nonchè collante di tali
vicissitudini può dargli un aiutino per il momento, ma se il film sembra trattare
un argomento del genere è comunque di spettacolo.
Erin Brockovich. Forte come la verità (2000): Aaron Eckhart
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta