Espandi menu
cerca
Decalogo 1

Regia di Krzysztof Kieslowski vedi scheda film

Recensioni

L'autore

maso

maso

Iscritto dall'11 giugno 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 178
  • Post 3
  • Recensioni 846
  • Playlist 186
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Decalogo 1

di maso
10 stelle

Il primo comandamento è già di per se il più metafisico perchè impone all'uomo di prenderlo per vero senza controprove, l'affermazione dell'unicità di Dio è un comandamento astratto che ogni essere vivente concepisce e assorbe singolarmente metabolizzandolo sulla propria coscienza, sul proprio io cosciente, sul proprio Dio cosciente, cercando di interpretare gli avvenimenti che segnano il proprio cammino e calcolando ogni possibile ostacolo che possa interromperlo, è proprio ciò che accade al protagonista di "Decalogo 1" nel quale Kiezloeski rivela fin da subito una presenza enigmatica intorno a quel laghetto ghiacciato, quell'uomo dallo sguardo silenzioso che percorre tutto il Decalogo (escluso l'ultimo film) è qui avvolto nella sua pelliccia mentre trova il calore prodotto dal piccolo falò pur senza apparire particolarmente infreddolito.

Questo personaggio è la raffigurazione di una entità che osserva ed è a volte capace di esprimersi con delle manifestazioni premonitrici o chiarificatrici: il padre di Pavel vede l'inchiostro propagarsi sulle sue tavole pitagoriche come il ghiaccio che si rompe immerso dall'acqua sottostante e alla fine del racconto si prostra davanti alla immagine della Madonna che sembra piangere lacrime di compassione o forse è solo lo sgocciolio delle candele cadute dopo l'urto dell'uomo con l'altare di mattoni instabili crollati come la sua convizione di poter dare una spiegazione razionale e logica ai fatti della vita pur non sapendo spiegare al proprio bambino perchè si vive e perchè si muore, perchè quel cane lupo morto congelato sulla neve era sempre triste nel suo girovagare intorno ai bidoni della spazzatura, sembra quindi più facile per Pavel accettare la risposta della zia che interpreta la vita semplicemente come un dono.

Il freddo gelido di una Varsavia natalizia senza palle colorate e luci intermittanti è il teatro perfetto per ambientare la prima potentissima parabola di Kieslowski basata sui dieci comandamenti in cui viene snocciolata chiaramente l'eterna diatriba fra spiegazione scientifica logico matematica e quella imponderabile fatalistica voluta dal cielo di ciò che segna il destino dell'uomo e il compianto maestro polacco non solo propende chiaramente per la seconda ma pare volerci indicare senza alcun dubbio che essa influenza anche la prima con quel computer che si accende da solo chiedendoti di essere interpellato per qualche domanda con la frase di comprensione globale "I'm ready" - "Sono pronto" ma in definitiva la risposta più chiara e incontestabile sulla vicenda la esprime il piccolo Jazek, l'altro bambino scomparso che per volere di Dio ricompare fra le braccia dei suoi e alla domanda del padre di Pavel risponde con l'innocenza di chi sa interpretare le cose senza fare calcoli e senza avere idoli: "Pavel pattinava sul laghetto, era andato a pattinare sul laghetto".

Alla fine rimane solo il ricordo, appena un'immagine presa per caso dalla telecamera interna della scuola.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. steno79
    di steno79

    Senza ombra di dubbio uno degli episodi più belli del Decalogo... il mio preferito in assoluto resta però il quinto Non uccidere, soprattutto nella versione lunga "Breve film sull'uccidere" ciao

  2. maso
    di maso

    Ciao Stefano, sicuramente Decalogo 1 rimane impresso anche perchè è il primo ma se devo dire quale è il mio preferito forse il 6 Non commettere atti impuri di cui esiste anche una versione lunga che si intitola Breve film sull'amore, è più facile dire che mi piacciono tutti il 10 ad esempio non è mai troppo citato ed invece a me piace molto con il suo tono da commedia.

  3. steno79
    di steno79

    Sì hai ragione Andrea il sesto piace moltissimo anche a me, è quello a cui sono più affezionato, anche perchè fu il primo che vidi in tv nell'edizione lunga all'età di 14 anni credo... però dal punto di vista artistico credo che il Breve film sull'uccidere, con le forte denuncia contro la pena di morte, resti forse il vertice di Kieslowski.

  4. EightAndHalf
    di EightAndHalf

    Per me il primo è il capolavoro assoluto del Decalogo, seguito dal 4° e dal 6° (molto intimisti e personali) e poi allo stesso livello 3° (commovente), 5° (impressionante ma meno legato ai personaggi, a mio parere, bello essenzialmente per la splendida estetica giallo-verde), 9° (poco mi è rimasto però nella memoria) e 10° (bislacco). Gli altri sono tutti belli ma per me inferiori. Ottima recensione, il film mi ha commosso, per me non è solo il migliore episodio del Decalogo ma anche il miglior film di Kieslowski (del regista mi manca solo 'Senza fine'). Ciao!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati