Regia di Ryûsuke Hamaguchi vedi scheda film
Direi addirittura uno di quei film che riconcilia col bel cinema.
Giusto vedere, leggere, sentire di tutto, ma ogni tanto serve anche un film così. Un gran bel film giapponese, che i nipponici, mannaggia, saranno quei 10 cento anni che sfornano bei film, pure loro….Ho trovato questo film molto adulto, nei contenuti e nei dialoghi, ma non adulto all’italiana, dove spesso i 40enni nei film non sono altro che dei ragazzi di 40 anni (si dice immaturi, educatamente, o poveri coglioni, più esattamente). No, intendo proprio un film adulto e maturo, ottimamente scritto, ottimamente recitato (pare che il Giappone sia una fucina inestinguibile di attori bravi, a questo punto), su dei bei soggetti, delle belle storie che prendono da subito. E diretto alla grande, chiaro. Si tratta di tre episodi, tutti belli, dei quali non voglio anticipare nulla, perché questo è un film rintracciabile su Raiplay che consiglio di vedere. Gli darò 8, piacque molto alla rivista FilmTv e ancora più al grande pubblico (non molto grande, in realtà). Ha partecipato al Festival di Berlino 2021, arrivando “secondo” (Orso d’argento, gran premio della giuria). Per la ricerca, occhio che spesso viene catalogato col titolo internazionale di Wheel of fortune and destiny.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta