Trama
Un ritratto, con lo stile inconfondibile di un autore come Pietro Marcello, che attinge da un bacino infinito di materiali di repertorio pubblici e privati per creare un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico di uno dei nostri cantautori più amati, Lucio Dalla.
Approfondimento
PER LUCIO: L'ITALIA DI DALLA
Diretto da Pietro Marcello e scritto dallo stesso con Marcello Anselmo, Per Lucio è un viaggio visivo e sonoro nell'immaginario poetico e irriverente del cantante italiano Lucio Dalla, attraverso le parole del suo fedele manager Tobia e del suo amico d'infanzia Stefano Bonaga. Il film mescola biografia e storia, realtà e immaginazione, così come emergono dai filmati, pubblici e privati, ritrovati. I testi e le musiche restituiscono l'immagine di un'Italia poco conosciuta e ricca di sfumature, una narrazione libera della storia del Paese attraverso eventi tragici come la Seconda Guerra mondiale e il boom economico. L'Italia che viene fuori è l'Italia di Dalla, fatta di sfavoriti e di emarginati.
Con la direzione della fotografia di Ilyà Sapeha, Per Lucio è stato così presentato dal regista in occasione della partecipazione fuori concorso al Festival di Berlino 2021: "Raccontare Lucio Dalla è un desiderio antico, un progetto maturato nel tempo. Già da bambino ascoltavo e riascoltavo le sue canzoni sul giradischi di mio padre. Nacque una grande passione per la sua musica, il suo mondo e le sue parole che hanno abbracciato un'epoca entrando a far parte dell'immaginario pubblico e privato degli italiani, amate dai potenti e dai nullatenenti, dagli uomini e dalle donne. Un amore rinnovato nel corso degli anni che mi ha portato ad incontrarlo personalmente in occasione della presentazione de La bocca del lupo a Bologna. Già prima della sua morte mi ero ripromesso di realizzare un film che, attraverso le sue canzoni e la sua vicenda umana e artistica, raccontasse la storia di Italia. Da questa promessa lungamente custodita nasce Per Lucio".
"Il mio obiettivo nel realizzare questo film, scritto a quattro mani con Marcello Anselmo", ha proseguito Marcello, "non è stato quello di restituire un ritratto puntuale del cantante e nemmeno di celebrarlo. Ho scelto di rievocare la carriera cangiante, la personalità anarchica e il geniale talento attraverso la voce del suo impresario Tobia e del filosofo Stefano Bonaga, suo amico di infanzia. Persone che l'hanno conosciuto prima di tutto come uomo e poi come artista e che dunque ce ne offrono un ritratto più intimo e quotidiano.
Le loro testimonianze si muovono all'interno di uno scenario costituito dalle immagini di archivi pubblici, privati e amatoriali che riportano alla luce l'avventura di Dalla e le sue molte vite: dal faticoso esordio, l'entusiasmo per la prima ascesa al successo, alla fortunata collaborazione con il poeta Roberto Roversi, fino alla fase più matura, avvenuta dopo l'allontanamento da Roversi, nella quale Lucio si consacra come autore colto e popolare. Per dare corpo alla canzone Il parco della luna ho utilizzato anche materiali inediti del mio film La bocca del lupo, seguendo la pratica a me cara del riuso delle immagini. Nella narrazione ho assegnato un ruolo centrale ad alcuni capolavori nati dal sodalizio tra Dalla e Roversi. Ho sempre nutrito una profonda ammirazione per Roversi, intellettuale rigoroso e originalissimo, figura di riferimento imprescindibile nel panorama culturale italiano. L'incontro con Dalla ha offerto al grande poeta bolognese la possibilità di comunicare e portare la propria poesia a un pubblico più ampio e popolare, smarcandosi dalle regole della grande industria culturale. Grazie a Roversi, Dalla scopre una nuova profondità nell'utilizzo della parola, soddisfa il proprio bisogno di stare dentro alle cose della politica e del mondo e canta per la prima volta di emigrazione, di inquinamento, di guerra.".
Ha infine concluso: "Quello che mi ha sempre colpito dei testi e delle musiche di Dalla è la loro forza cinematografica e lo sguardo lucido e ironico sull'Italia che si trasforma; la capacità di anticipare le dinamiche di un paese che diventa moderno attraversando le inevitabili contraddizioni. Una visione artistica che parte dalla consapevolezza dell'esclusione, dall'empatia con coloro che si muovono nel quotidiano e portano avanti la storia senza saperlo. Ed è per questo che per ricostruire, ma anche espandere, l'immaginario sociale e storico della narrazione di Dalla, alle immagini che rievocano la vita del cantante ho innestato materiale di repertorio che ripercorre la storia del Paese dal dopoguerra alla caduta del muro di Berlino. Seguendo il tessuto narrativo delle liriche di Lucio Dalla ho tentato di scoprire e dissotterrare l'Italia controversa, caotica e passionale a cavallo tra la guerra, lasciatasi definitivamente alle spalle un paio di decenni prima, il boom economico e il cambiamento, e il trambusto e vitalità degli anni '60 e '70. E poi il futuro, la velocità, il cambiamento che si compie nell'ultimo decennio del Secolo Breve. Ho lasciato che riaffiorassero da pellicole dimenticate le storie degli emarginati che tanto stanno a cuore a Dalla, alternate a quelle più leggere e ironiche che tanto bene rispecchiano l'animo profondo del nostro Paese, tra tragico e comico".
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (2) vedi tutti
Pur non essendo stato un Fan di Dalla anzi,mi pare che questo Documentario almeno sia assai passabile.voto.6.
commento di chribio1Lucio Dalla:Uno degli artisti più sopravvalutati della storia della musica italiana. In realtà molto modesto se non quasi insignificante. Mi dispiace ma è così... Voto 0
commento di ILDIODELLERECENSIONI