Giuseppe Tornatore ci racconta Ennio Morricone nel miglior modo possibile, ovvero con le sue musiche, accompagnando lo spettatore in un percorso di scoperta lineare e ben sostenuto dalle tante figure professionali e private che fecero parte della vita del compositore, senza perdere mai di vista l’uomo al centro di tutto. Nell'intimità di casa sua, Morricone ha lo spazio per ripercorrere con la memoria la sua carriera, la sua vita, mostrando anche in età avanzata quella timidezza e umiltà che, non senza una certa dose di severità, hanno invece tenuto nascosta una persona estremamente vitale, appassionata, divertente, che il regista riesce a far emergere.
Forte di un ritmo coinvolgente, orchestrato con sapienza tra interviste, immagini di repertorio e brani musicali che, oltre ad essere uno spettacolo travolgente (non serve specificarlo), dettano l’avvicendarsi dei capitoli, professionali e di vita, del maestro, Ennio è una grande opera capace di non perdersi in un unico intento celebrativo, ponendosi come un percorso di (ri)scoperta, dettagliato ed intrigante, su uno dei più grandi compositori del XX secolo, quindi su una parte della storia e della cultura popolare italiana.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta