Espandi menu
cerca
La valle delle ombre rosse

Regia di Harald Reinl vedi scheda film

Recensioni

L'autore

daniele64

daniele64

Iscritto dal 17 agosto 2017 Vai al suo profilo
  • Seguaci 49
  • Post 1
  • Recensioni 1626
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La valle delle ombre rosse

di daniele64
6 stelle

Un western europeo più che dignitoso ....

Un gruppo di banditi si allea con gli indiani per rubare le paghe dei soldati unionisti .... Detta così , la trama non fa capire che questo film è l' ennesima pellicola ispirata al celebre romanzo " L' ultimo dei Mohicani " di James Fenimore Cooper . Certo , qui l' adattamento si prende parecchie libertà , come spostare la linea temporale cento anni avanti , dopo la Guerra di Secessione . Ma quello che fa più specie è sicuramente lo spostamento dell' azione dalle grandi foreste canadesi ai desolati deserti dell' Almeria ( con tanto di Ciudad Encantada ! ) , peraltro magnifici ma che c' entrano proprio niente con Uroni e Mohicani ! Del resto il film è una co-produzione europea tra Germania , Spagna ed Italia , affidata alla regia dell'esperto austriaco Harald Reinl , autore delle pellicole della saga di Winnetou ( il cosiddetto Kraut Western ) . Lo stile quindi , nonostante si sia nel 1965 , non guarda al nascente Spaghetti Western ma ai classici film americani di Serie B . Ad ogni modo , nonostante le non poche ingenuità , il film non è mal girato , anzi , e può essere visto senza fatica , magari anche solo per verificare quanto sia o meno fedele al romanzo originale e a quali accorgimenti abbiano fatto ricorso gli sceneggiatori per adattarlo alle esigenze di produzione .

 

La valle delle ombre rosse - Il Cineocchio

 

Il cast è dominato dagli attori tedeschi , tra i quali l' unico volto a me noto è quello della futura Bond Girl Karin Dor . Troviamo poi qualche futura star del Western Spaghetti , come il sempre inespressivo Anthony Steffen ( nel ruolo di Occhio di Falco ) e Daniel Martin in versione senza baffi ( nella parte di Uncas ) . Molto carina ed orecchiabile anche la colonna sonora , opera del tedesco Peter Thomas ( o di Francesco De Masi ? ) . La valuto come una pellicola molto dignitosa , che il suo 6 + se lo merita ..

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    eccoti tornato al western....grazie daniele.

    1. daniele64
      di daniele64

      Lo sai che non riesco a stare troppo a lungo lontano dal Western .... Ciao Ezio e grazie del passaggio ....

    2. ezio
      di ezio

      sai quante volte ho letto le tue primizie western....che continuo a vedere....in questi giorni ho visto IL PUGNALE DE BIANCO (sufficente) e IL DOMINATORE DEL WEST (scontato)...ciao e buone feste

    3. daniele64
      di daniele64

      Grazie della fiducia , Ezio . Prendo buona nota dei tuoi consigli al riguardo e ne approfitto anch' io per farti gli auguri di buon Natale e felice anno nuovo .....

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati