Regia di François Ozon vedi scheda film
RITRATTO DI GAUDENTE IN CRISI---Qual è il lieto fine per il film di Ozon? Il carismatico collezionista d’arte André, non disposto a tollerare il depauperamento dell’esistenza in seguito a un ictus, impone alle figlie, in un primo momento riluttanti, di organizzare il suo suicidio a Berna, in Svizzera, dove è legale. Nel raccontare la lotta delle due sorelle contro le istituzioni e le scontate reazioni di parenti e conoscenti l’autore non lascia spazio alla riflessione sulla questione etica: lo spettatore sente il dovere di essere solidale con la figlia prediletta Emanuéle e la di lei sorella, e il lieto fine è quasi costretto a volerlo come si trattasse del trionfo del bene contro il male. Il bene qui è che il suicidio assistito piacevolmente descritto nei dettagli da una giudice in pensione, avvenga. Insomma Ozon riscrive il romanzo autobiografico di Emmanuèle Bernheim come una corsa ad ostacoli con allusivi brevi scorci nel passato dei personaggi. Questo approccio un po’ sorprende, tenuto conto della serietà della questione. Scomparsa la tensione, usciti di sala, non si può fare a meno di chiedersi se davvero Andrè, egocentrico esteta, meriti la sofferenza inflitta ai familiari, prima e dopo il male: il dolore imposto da lui agli altri è davvero giustificato da condizioni di vita, certo non facili, ma tutto sommato accettabili, se confrontate con altre. Non si può fare a meno di pensare a Piergiorgio Welby e a quel punto si comprende che “E’ andato tutto bene” non ha alcuna vocazione ad aprire un dibattito sulla eutanasia. E’ stata piuttosto messa in scena l’impotenza di un guadente a sopportare l’inverno della senilità dopo l’estate di una giovinezza di piaceri. Ha ragione, ha torto? Il suo è il capriccio di un tiranno amato ma incapace di amare o è l’espressione di una estrema libertà dell’individuo? La domanda resta in sospeso, o forse la risposta non è cosi importante.
È andato tutto bene (2021): Sophie Marceau, André Dussollier
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta