Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
L'ho visto solo una volta, tanti anni fa, e ho ricordi bellissimi. Uno di questi giorni lo recupero. Eccellente recensione, Scarlett Blu, leggendola si sente che questo è un film che ami molto. Ciao!
Ciao Lorebalda, sì è un film che amo particolarmente; a parte la tematica del film che sento particolarmente, è il primissimo film di Miyazaki che ho visto. Con Principessa Mononoke ho scoperto un maestro dell'animazione che adoro.
Ciao e grazie.
Per me, il miglior film di Miyazaki in assoluto. Quando lo vidi per la prima volta, qualche anno fa, me ne innamorai follemente e decisi di approfondire il più possibile la filmografia di questo straordinario maestro dell'animazione (avevo visto solamente "Il castello errante di Howl" prima della "Principessa Mononoke"). Non so se farò in tempo ad andare al cinema in questi giorni, ma mi prometto di riguardare questo incredibile lungometraggio il prima possibile. Complimenti per la tua bellissima recensione. Ciao!
Ciao, anchio penso sia uno dei migliori, lo preferisco addirittura a "La città incantata"... forse sono i personaggi, la tematica della storia, un insieme di elementi che me lo fanno adorare. Spero tu riesca a vederlo al cinema, è davvero una meraviglia. Ciao e grazie.
Pensa che per me è stato il primo Miyazaki ! ed è stata una bella sorpresa. Sai , non avevo pensato all'analogia tra i Kodama, spiritelli deliziosi, e i semi fluttuanti dell'albero sacro di Avatar....ottima osservazione ! Ciao.
Ciao Dolly, anche per me è stato il primo film di Miyazaki e la sorpresa fu grande. I kodama fanno tenerezza, sono l'elemento più infantile - in senso buono - di tutto il film, non trovi? Ciao e grazie.
Finalmente trovo un attimo per risponderti ! Tornando sui Kodama devo dire che in un primo momento mi sono apparsi un pò inquietanti, poi via via hanno iniziato a darmi la sensazione di piccoli guardiani increduli di fronte agli eventi del mondo, quindi una sorta di personaggi superpartes che osservano tutti , sia uomini che animali, e che si differenziano da tutti, Quindi , da un lato è giusto il tuo accenno ad un elemento infantile , come tanti bimbi che osservano ilmondo degli adulti come se appartenessero ad un altro, dall'altro rimango con la sensazione che vogliano essere davvero un elemento antico , l'unico che potrebbe salvarsi dopo un ipotetico disastro , dopo l'apocalisse. Ora , ripensandoci, a queste considerazioni ci sono arrivata dopo un pò di giorni dalla visione del film , ripensandoci a mente fredda e dopo il tuo commento, e questa è una cosa bellissima, che mi fa apprezzare ancora di più questo lavoro. Un saluto dalla Dolly
anche io lo avevo visto a suo tempo quando fece timidamente capolino sui nostri schermi così impreparati, già all'epoca fu amore a prima vista, ma mi dovetti accontentare perchè per un pò di miyazaki e animazione giapponese.... nisba. ho anche il dvd con il doppiaggio vecchio, me lo dovrei rivedere
Ciao, anche per me è stato amore a prima vista. Io ho una vecchia VHS, ma purtroppo non posso vederla... non ho più il videoregistratore. Spero che esca di nuovo in home video.
Davvero un capolavoro, tra i migliori tre del regista, che non manca di sollevare tematiche di sempre più pregnante attualità (riguardo al confronto/scontro/rapporto dell'uomo con la natura che gli dà la vita) e presenta delle animazioni fluide e meravigliose.
Stranamente, però, alquanto sottovalutato dalla critica "official", come ad esempio il Mereghetti che gli affibia 2 striminzatissime stellette e mezzo. Bah.
Ciao.
Forse verso l'animazione anche da parte della critica c'è ancora troppa diffidenza e pregiudizio... e giudizi arbitrari.
In un caso come questo, non posso che dissentire... questo film per me, è un capolavoro.
Sì, dici bene, un certo pregiudizio pare di vederlo anche a me (tanto per fare un esempio: sul Morandini non c'è un solo film d'animazione fra i film a cinque stelle, i capolavori).
E Mononoke si merita il massimo delle stelle
Commenta