1976: nella campagna brianzola un incidente industriale sprigiona una nube tossica. La popolazione viene sfollata, gli animali abbattuti, frutta e verdura dichiarate non mangiabili. In tale scenario si muovono due bambini, Marco e Sara, e le loro famiglie.
Note
Tratto dal romanzo omonimo di Laura Conti, ispirato al disastro di Seveso del 1976.
Un racconto dai toni tetri, quasi onirici, con una funerea e catastrofista Barbara Ricci (Sara), che sfoga un insopportabile pessimismo adolescenziale con l'unico amichetto che la sopporta, il tutto banalizzato con la difficile convivenza tra immigrati del sud e abitanti del nord, nell' italia dei primi anni '70... il disastro di Seveso sembra infatti concentrarsi in Sara, mentre… leggi tutto
1976: nella campagna brianzola un incidente industriale sprigiona una nube tossica. La popolazione viene sfollata, gli animali abbattuti, frutta e verdura dichiarate non mangiabili. In tale scenario si muovono due bambini, Marco e Sara, e le loro famiglie.
Tratto dal romanzo omonimo di Laura Conti, ispirato al disastro di Seveso del 1976, con una sceneggiatura della stessa scrittrice e del… leggi tutto
Un racconto dai toni tetri, quasi onirici, con una funerea e catastrofista Barbara Ricci (Sara), che sfoga un insopportabile pessimismo adolescenziale con l'unico amichetto che la sopporta, il tutto banalizzato con la difficile convivenza tra immigrati del sud e abitanti del nord, nell' italia dei primi anni '70... il disastro di Seveso sembra infatti concentrarsi in Sara, mentre…
1976: nella campagna brianzola un incidente industriale sprigiona una nube tossica. La popolazione viene sfollata, gli animali abbattuti, frutta e verdura dichiarate non mangiabili. In tale scenario si muovono due bambini, Marco e Sara, e le loro famiglie.
Tratto dal romanzo omonimo di Laura Conti, ispirato al disastro di Seveso del 1976, con una sceneggiatura della stessa scrittrice e del…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.