Regia di Joachim Trier vedi scheda film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Immorale paranoia. Uno dei più brutti film scandinavi che abbia mai visto. Voto: 3
commento di GARIBALDI1975New York però ad Oslo.
commento di forseE' segnato come commedia ma rimane un dramma a tutti gli effetti,con personaggi ben delineati,compresa la brava attrice protagonista,dove ha meritato il premio a Cannes. Averne di film cosi' con descrizioni sulla vita reale e credibile.Promosso,bravo Trier.
commento di ezioCon "La persona peggiore del mondo", Joachim Trier riesce nel compito non facile di mostrare, tanto la bella leggerezza che caratterizza sul nascere il sentimento amoroso, quanto la complessità nel fare dell'amore un solido pilastro della propria vita. E lo fa senza presupposti moralistici, ma lasciando emergere solo il piacere del narrare.
commento di Peppe ComuneUn film sull’autenticità della vita senza orpelli moralistici: la forza del cinema nordico
leggi la recensione completa di siro17Sarà che sono vecchia e che quell'età l'ho passata da un po', ma a me questo film mi è sembrato insulso e noioso. Alla protagonista che fa pipì davanti all'ennesima conquista ho mollato
commento di Artemisia159312 capitoli più o meno noiosi, insignificanti e petulanti.
commento di gruvierazLa disperazione di non voler essere se stessi pur volendo essere se stessi è la contraddizione di fondo in cui si dibatte l'esistenza di Julie, rispecchiata negli altri che le stanno intorno, nonostante la coltre di civismo... Bel film in salsa Kierkegaard, 8/10.
commento di logosOttimo film. Voto 8.
commento di PacxiottoLa vicende drammatico sentimentali della 30enne Julie persona volubile ma non superficiale suddivise in prologo, 15 capitoli ed epilogo. La regia di Trier è briosa ed anche creativa, con l'apporto di diversi spunti ma senza esagerare. Poco comprensibile invece la scelta di una voce narrante molto più anziana della protagonista (almeno nella v. ita)
commento di bombo1Film "di formazione" intenso e ben girato. Ottima la prova attoriale di Renate Reinsve.
leggi la recensione completa di Furetto60