Espandi menu
cerca

Old

play

Regia di M. Night Shyamalan

Con Gael García Bernal, Vicky Krieps, Thomasin McKenzie, Rufus Sewell, Aaron Pierre Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (9)

Trama

Una famiglia in vacanza su un'isola tropicale si sta concedendo sole e relax sulla morbida sabbia di una spiaggia isolata. Sembra tutto perfetto fino a quando diventa chiaro che stanno tutti invecchiando rapidissimamente e che, stando a un rapido calcolo, la loro intera vita rischia di essersi ridotta a un unico giorno. Cosa sta succedendo? E c'è un modo per impedire che la morte sopraggiunga?

Approfondimento

OLD: COME CORRE IL TEMPO

Diretto e sceneggiato da M. Night Shyamalan a partire dal graphic novel Castello di sabbia di Pierre Oscar Lévy e Frederik Peeters, Old racconta la storia di Guy e Prisca Capa, una coppia di coniugi che parte per quella che sarà la loro ultima vacanza insieme come famiglia con la figlia undicenne Maddox e il figlio seienne Trent. Guy e Prisca hanno in mente di divorziare ma non l'hanno ancora detto ai loro bambini. All'arrivo al resort tropicale in cui hanno prenotato, i Capa sono sorpresi dal servizio di alto livello: vengono accolti dal direttore del resort e dalla sua assistente Madrid con dei cocktail preparati seguendo i loro gusti. I bambini sono altrettanto felici: Maddox nota subito, seppur timidamente, la presenza di ragazzi atletici intorno e Trent fa amicizia con un bambino della sua stessa età- I due nuovi amici sviluppano persino un particolare linguaggio visivo, una sorta di codice che solo loro possono decifrare e che usano per scambiarsi messaggi segreti.

Nonostante le tensioni tra Guy e Prisca, i Capa sono entusiasti di ricevere un invito speciale per una spiaggia esclusiva gestita dal resort e tutti insieme si imbarcano per una gita di un giorno all'insegna del surf, del sole e della sabbia. Con loro sulla navetta sale anche un'altra famiglia: il cardiochirurgo Charles, l'anziana madre Agnes, la giovane moglie Crustal e la figlia seienne Kara. Lasciati dalla guida a destinazione, vengono indirizzati a seguire un percorso che li porterà verso l'acqua.

Sulla spiaggia esclusiva pian piano aumenta il numero dei presenti. Ai Capa e alla famiglia di Charles si aggiungono anche un rapper che si fa chiamare Mid-Sized Sedan e i coniugi, sposati da tempo, Jarin e Patricia. Non passerà molto tempo prima che notino il cadavere di una sconosciuta, l'assenza totale di campo telefonico, di non poter lasciare il luogo e che i bambini stanno letteralmente invecchiando davanti ai loro occhi.

Con la direzione della fotografia di Mike Gioulakis, le scenografie di Naaman Marshall, i costumi di Caroline Duncan e le musiche di Trevor Gureckis, Old nasce nel momento in cui, per la Festa del papà, M. Night Shyalaman riceve in done dalle tre figlie la graphic novel di Lévy e Petters su un gruppo di persone che, in vacanza su una spiaggia esclusiva, scoprono di stare invecchiando rapidamente. Dopo aver completato la trilogia Eastrail 177 (cominciata con Unbreakable. Il predestinato, continuata con Split e terminata con Glass), il regista ha deciso che Castello di sabbia sarebbe diventato il suo nuovo film trasformando il fumetto in un thriller esistenzialista che, al di là della tensione, riflette su temi universali come la mortalità, il rimpianto, l'amore, l'impegno e la natura del tempo stesso ponendo domande profondamente provocatorie: se dovessimo vivere il resto della nostra vita  in un solo giorno come lo passeremmo? Con chi staremmo? Cosa ci importerebbe maggiormente?

Desiderio di Shyamalan è stato però quello di aumentare la tensione e il senso di pericolo mortale già presente nella narrazione di base. Ha dichiarato: "Volevo che lo spettatore si sentisse come se stesse guardando un episodio di due ore di Ai confini della realtà e cercasse di capire cosa stia succedendo. Il mio obiettivo non era quello di tranquillizzarlo: lo spettatore deve rimanere in costante tensione capendo ora una cosa ora un'altra e dopo un'altra ancora. Proprio come i personaggi della storia".

"Con Old si sposta in alto l'asticella dei film basati sul concetto di tempo", ha aggiunto. "I personaggi invecchiano di due anni ogni ora, riducendo circa 50 anni di vita a un solo giorno. Poiché ogni tentativo che fanno per fuggire dalla spiaggia fallisce, dovranno decidere se trascorrere il resto della loro vita combattendo, forse inutilmente, per venirne fuori o accettare l'inevitabile e sfruttare al meglio il tempo a loro rimasto. Nonostante tutto ciò che accade, mi piace sottolineare che Old non è un film dell'orrore: con l'horror, c'è sempre la sensazione che la morte sia l'unica destinazione possibile. Nello scrivere le mie storie invece immagino le cose peggiori e poi mi chiedo se sia possibile sopravvivervi emotivamente come essere umano: che rimarrà dell'esperienza tornando alla normalità?".

"Per la prima volta, ho girato lontano dalla mia Philadelphia. Le riprese si sono tenute nella Repubblica Dominicana. Per aggiungere maggiore spessore e autenticità ai personaggi, ho voluto che gli attori provenissero da tutte le aree del globo, con background razziali e sociali differenti. Tutti i film che faccio devono dire qualcosa su dove sono e dove sono adesso celebra il fatto che sono un immigrato. Per tutta la mia carriera, non ci ho mai pensato e non l'ho mai sottolineato. Faccio film negli Stati Uniti ma sono nato a Puducherry, in India, e ho avuto la fortuna di raccontare storie a chiunque nel mondo facendolo da Hollywood. Avere un cast che rappresenti la multiculturalità con attori con accento messicano, tedesco o inglese, è davvero bello".

Il cast

A dirigere Old è il regista, produttore e sceneggiatore, M. Night Shyamalan. Nato in India ma cresciuto alla periferia di Philadelphia, Shyamalan debutta come regista nel 1992 ma agguanta il successo mondiale nel 1999 con Il sesto senso, con cui incassa 660 milioni in tutto il mondo e sei candidature agli Oscar. A… Vedi tutto

Trailer

Commenti (26) vedi tutti

  • L'offerta di quella vacanza era fin troppo allettante e inverosimile: prezzi stracciati, luogo da sogno, servizio a cinque stelle. Avrebbero dovuto pensarci prima di prenotare.

    leggi la recensione completa di Baliverna
  • Adoro Shyamalan e anche questo film non disattende le aspettative. La parte iniziale e finale sono le migliori, la parte centrale invece si addormenta parecchio. Il difetto maggiore è che non può sostenere visioni ripetute nel tempo, visto una volta finisce lì e questo è un difetto. Cmq merita per l'originalità.

    commento di Lupo65
  • Pregi: soggetto interessante, riflessioni esistenziali. Difetti: situazioni grottesche che sconfinano nell'umorismo involontario, poca plausibilità del tutto, per varie ragioni, anche con la sospensione dell'incredulità. Nel complesso, lo definirei un prodotto guardabile ma un'occasione perduta. 6/10

    commento di California Mountain Snake
  • Solito Shyamy, cose che mi convincono (più di quanto convincano la media) e cose che no, come lo script (dialoghi e scenette) ma anche in parte la regia. Non so se rispecchino la graphic novel ma se così, chi straparla di Marvel e DC dovrebbe considerare che qualsiasi story arc delle due al minimo sindacale è spanne sopra. Finale liberatorio. 3*

    commento di Karl78
  • Stupendo come al solito

    commento di sisifo1
  • Avete presente quando un bimbo piccolo gioca con l'acqua del bidet facendola arrivare fino in soggiorno, ma voi lo guardate di nascosto pensando "che tenero!"? Ecco Shyamalan è quel bambino: gli si vuole bene. Come ai figli piccoli. Ma gli do una stella perché mi tocca ripulire.

    commento di Psychomamma
  • Film a bassissimo budget, d'altra parte Hollywood non crede più alle possibilità commerciali di M. Night Shyamalan. Risultato modesto ma non pessimo. Poca tensione, ma qualche scena ridicola c'è.

    commento di Clochard
  • Un buon episodio de "Ai confini della realtà", angoscioso ed a tratti terribile. All'allegoria esistenziale, si aggiunge un interessante finale dai risvolti etici. Però, il tutto rimane al minimo della sufficienza. Voto 6.

    commento di ezzo24
  • Fin troppo "chiaro", troppo spiegato, una maggior dose di mistero avrebbe giovato.

    commento di movieman
  • Film che merita una visione nulla di più, qualche idea interessante c'è.

    commento di Sangueblu_
  • Film progeria(trico), e regista (diavolo custode) sterminatore.

    leggi la recensione completa di mck
  • Insolito Thriller/horror. Originale e intrigante

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Ridicolo...

    commento di rossoantico
  • Eccome muove la macchina Shyamalan!

    leggi la recensione completa di emil
  • Sulla spiaggia il tempo corre veloce ma a galoppare ancora più in fretta è la fantasia della sceneggiatura. E quando questo accade può capitare, soprattutto se la regia non è troppo ispirata, che la tensione si tramuti dapprima in ilarità e successivamente in noia.

    commento di bombo1
  • Sufficientemente guardabile. Ma da un regista così ti aspetti di più

    commento di GARIBALDI1975
  • Thriller psicologico e amara quanto scontata riflessione sull'importanza del tempo e sulla forza dell'umanità, con tanto di sorprendente colpo di scena finale, così come nelle corde del regista indo-americano.

    commento di Fanny Sally
  • Quando arrivano sulla spiaggia e' tutto un susseguirsi di situazioni tra horror e comico.....boh...comunque da vedere,ci mancherebbe altro.

    commento di ezio
  • Cazzatina horror-fantascientifica eccessivamente lunga, con personaggi noiosi recitati male.

    commento di gruvieraz
  • Non è poi malaccio.

    leggi la recensione completa di tobanis
  • sembra la parodia involontaria di Lost. scritto in maniera didascalica e recitato con i piedi, privo di suspense e con una morale pseudo-edificante da bacio perugina, è probabilmente il punto più basso della filmografia di un regista che sta invecchiando peggio dei suoi personaggi di questo disastro di film. e non avevo ancora letto Valdemar...;-)

    commento di giovenosta
  • Alla sua 14esima regia, Shyamalan si diverte a giocare con lo spettatore in un thriller ad alta tensione che è innanzitutto una dolente riflessione sulla crescita, sull'invecchiamento, sulla limitatezza dell’esistenza umana di fronte allo scorrere inesorabile del tempo, un tour de force tensivo ed emotivo che incede verso l’unica fine possibile.

    leggi la recensione completa di rickdeckard
  • A prescindere dall'obbligo di entrare in un ottica di totale fantascienza, non male l'idea di fondo ma ripetitiva nel prosieguo per approdare a un finale che induce qualche perplessità.

    commento di pippus
  • Un film che, nella migliore tradizione di Shyamalan, parte benissimo, con ottimi presupposti, salvo poi ingolfarsi un po' mano mano che passano i minuti. Non ci si annoia, ma molte scene sono un po' ripetitive, altre decisamente irritanti e la regia poco quadrata. Un buon film che suona però come un'occasione mancata.

    leggi la recensione completa di inthemouthofEP
  • Mi è piaciuto fino alla metà film. La vita svanisce in fretta per tutti.

    commento di Nobre
  • Per capire quanto sia breve la nostra esistenza.

    leggi la recensione completa di Mike.Wazowski
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

supadany di supadany
7 stelle

Il tempo è un parametro determinante, che scandisce le esistenze di ognuno di noi dettando confini invalicabili.  Trascorre inesorabile e conosce un solo senso di marcia, continuando imperturbabile a trasformare il presente in passato, accumulando esperienze da appuntare e organizzare sul nostro taccuino. Il tempo è quella cosa che ci manca sempre, che tante volte sprechiamo… leggi tutto

13 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

alan smithee di alan smithee
6 stelle

AL CINEMA Shyamalan è un po' come il diavolo: forgia pentole di alta qualità, salvo poi trascurare di escogitare coperchi degni di cotanti attrezzi. Cineasta ed autore astuto e calcolatore, ma anche dotato di una capacità di costruzione di storie dalle premesse davvero intriganti, stenta talvolta a riuscire a trovare conclusioni che si rivelino adeguate a cotante… leggi tutto

10 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

M Valdemar di M Valdemar
2 stelle

  Shyamalan, o dell'invecchiare male. Malissimo, in brevissimo tempo, uno sputo di film: morto, estinto; eppure polvere fetida che ci perseguita. Old non è male, dopotutto. Se fosse un film comico. [Tolto il posticcio pistolotto finale - una pustola seriosa da cui sgorgano purulenti fluidi dell'Autore che fu -, aggiunta una dose importante di battutistica finanche di bassa lega,… leggi tutto

5 recensioni negative

2025
2025

Recensione

Baliverna di Baliverna
7 stelle

  Nonostante l'andamento ondivago delle opinioni su questo film, ho dato ad esso fiducia anche perché – scusate l'ironia – Italia 1 lo ha trasmesso in seconda serata, nonostante la prima visione. Mi sono detto che allora non poteva essere solo un horror per ragazzi con un po' di splatter, giusto per condire la pietanza. Ebbene, non mi sono pentito di averlo guardato.…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

giurista81 di giurista81
5 stelle

Come spesso avviene con i film di M Night Shyamalan, ci troviamo alle prese con un film dall'interessante soggetto e dalla buona messa in scena che pare decollare in ogni momento salvo non farlo mai. Il budget e le scenografie sono limitate e fanno forza sullo scorcio incantevole di una spiaggia di Santo Domingo. Protagonisti sono i componenti di un gruppo eterogeneo di soggetti che si…

leggi tutto
Recensione

Recensione

Yusaku87 di Yusaku87
4 stelle

La storia è interessante, ma è evidente la fatica dello sceneggiatore nel rispettare le leggi biologiche, quando si deve immaginare un processo di invecchiamento accelerato. Non mancano inoltre trovate grottesche, ridicole e imbarazzanti come l'asportazione (efficace!) di un grosso tumore in spiaggia con un cutter, due ragazzini che si accoppiano e lei resta incinta, e altro…

leggi tutto
Recensione
Trasmesso l'8 aprile 2025 su Iris
Trasmesso il 7 aprile 2025 su Iris
Trasmesso il 13 marzo 2025 su Italia 1
2024
2024

Recensione

negro di negro
6 stelle

Che peccato, cadere proprio sul finale, da sempre il pezzo forte di casa. Il resto procede tutto come da copione, tensione sempre ben presente durante tutto il film grazie sia alle riprese incalzanti sia ai piccoli espedienti narrativi. Poco importa se i protagonisti si comportano in maniera ancora più bizzarra del dovuto, lo spettatore è occupato a cercare di trovare indizi per…

leggi tutto

Recensione

Gangs 87 di Gangs 87
5 stelle

Guy e Prisca sono in crisi. Decidono allora di concedersi una vacanza su un’isola tropicale, insieme ai figli. Quando l’hotel in cui soggiornano gli propone una giornata su una spiaggia deserta e incontaminata, i due (+ due) non perdono occasione per concedersi una giornata di sole e relax. Non sanno che è appena iniziato l’incubo peggiore della loro vita.   Il…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
2023
2023

Recensione

axe di axe
7 stelle

Alcuni ospiti di un esclusivo resort sono trasportati in una spiaggia ... ancora più esclusiva. Per un fenomeno imprecisato, gli esseri viventi presenti in tale località invecchiano con innaturale rapidità. Preso atto dell'incredibile e tragica situazione, i personaggi sono costretti a cercare una via di fuga; i loro nemici sono un'alta scogliera ed i mali cui un corpo ed…

leggi tutto
Recensione
Utile per 7 utenti

Recensione

daveper di daveper
7 stelle

Misteri, colpi di scena e sorprese sull'isola tropicale dove una famiglia invecchia rapidamente e vive tutta l'esistenza in un solo giorno. Una spiaggia isolata dove il tempo scorre molto velocemente, tempo che M. Night Shyamalan riesce a sfruttare egregiamente per realizzare un film "piccolo" (costato solo 18 milioni di dollari) che riflette sulle dinamiche famigliari. 

leggi tutto
Recensione
2022
2022

Recensione

Furetto60 di Furetto60
7 stelle

Guy e Prisca, affetta da un cancro,sono una coppia giovane, ma la cui relazione sembra giunta al capolinea, conducono i loro figli Trent e Maddox, ignari dell'imminente rottura dei genitori, su di un'isola mozzafiato, per una vacanza. Il direttore del resort, che li accoglie, li convince a raggiungere un'incantevole spiaggia,lì incontrano altri ospiti, il chirurgo Charles con la sua…

leggi tutto
Recensione
Utile per 11 utenti

Recensione

Barkilphedro di Barkilphedro
7 stelle

Certo non si può dire che Shyamalan non abbia una bella faccia tosta. Preparandosi a sostenere una sospensione dell'incredulità a palla potrete anche godere del suo stile sempre comunque accattivante. Chi in FilmTv dice che M. Night Shyamalan invecchia male però a mio parere sbaglia. Questo film effettivamente non può dirsi riuscito, ma "Servant" è…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

emil di emil
7 stelle

Una famiglia sceglie un lussuoso resort per una breve vacanza. Una spiaggia nelle vicinanze, sulla quale vengono trasportati, nasconde un terribile segreto. Oh voi che biasimate Shyamalan! Perché non riflettete sull'incredibile capacità del regista di costruire la tensione lavorando sul fuori campo? Ah Shyamalan, perché rimani un regista incompreso? Forse perché…

leggi tutto
Recensione
Utile per 8 utenti

Recensione

FedeErra di FedeErra
4 stelle

Il film di Shyamalan vorrebbe essere un’opera organica, un qualcosa che vive, cresce e muta gradualmente insieme allo sguardo dello spettatore. Purtroppo l’enfasi narrativa è unicamente estetica, le psicologie fluttuano ma non germogliano e i personaggi sono indefinibili se non addirittura intercambiabili. Quello che però funziona molto bene - che è firma e…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito