Espandi menu
cerca
Leonora addio

Regia di Paolo Taviani vedi scheda film

Recensioni

L'autore

laulilla

laulilla

Iscritto dal 21 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 100
  • Post 15
  • Recensioni 723
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Leonora addio

di laulilla
8 stelle

Co-prodotto con Rai Cinema e dedicato al fratello Vittorio, questo è l'ultimo film di Paolo Taviani, premio FIPRESCI alla Berlinale di quest'anno, immediatamente reso disponibile alla visione nelle sale italiane.

 

Una premessa:

Questo è un film apparentemente disomogeneo e un po' spiazzante, nato da un progetto che Paolo e Vittorio Taviani avevano condiviso: raccontare la grottesca traslazione delle ceneri di Luigi Pirandello.

Lo scrittore, morto nel 1936, era stato cremato per espressa disposizione testamentaria, in cui esprimeva anche l'imperativa volontà che a Girgenti, l'odierna Agrigento, avvenisse la dispersione in mare delle proprie ceneri.

In tal modo avrebbe sottratto ciò che restava di lui, devastato dalla malattia, all'enfasi retorica dei funerali fascisti e sarebbe tornato ai luoghi delle origini, fra la gente della borgata di Cavusi - ribattezzata Caos - che egli aveva raccontato nelle novelle e nelle pièces e che,   rispecchiando nelle proprie contraddizioni le luci abbaglianti e le oscurità misteriose della propria terra, offriva materia inesauribile alla sua ispirazione.

 

Nel 1985, dopo aver terminato e presentato in sala l'ultimo film, Kaos, i fratelli Taviani avevano proposto al loro produttore, Giuliani G.De Negri, di aggiungere un ultimo episodio: la storia delle ceneri dello scrittore, ma il produttore era rimasto senza soldi e non se n'era fatto nulla.

 

Eppure, quella storia, tragicomica e grottesca, sembrava essere stata suggerita dallo scrittore stesso, smarrito spettatore della propria esistenza - breve attimo, ed è subito sera - e testimone attonito delle tortuose disavventure che l'urna dei suoi resti, provvisoriamente conservata al cimitero del Verano, aveva sopportato per arrivare a destinazione.


Soltanto nel 1946, infatti, quelle ceneri erano arrivate ad Agrigento, dopo un percorso a ostacoli in cui la seconda guerra mondiale, l'interesse americano verso il grande scrittore*, l'interesse del governo italiano, le discussioni sull'opportunità di benedire un'urna sconsacrata, i funerali in una nuova urna finto-greca offerta dal governo americano, avevano dilatato imprevedibilmente i tempi e sembravano rinviare sine die la dispersione delle ceneri, avvenuta, infine, cinque anni dopo... pirandelliamente per caso. 

 

Il film, che si apre e si chiude con immagini ispirate a due novelle di Luigi Pirandello**, nasce - secondo le dichiarazioni di Paolo Taviani - sia per ricordare Vittorio, che insieme a lui l'aveva ideato e per il quale aveva lasciato indicazioni e appunti, sia per ricordare i film della gloriosa stagione del neorealismo italiano, dei grandi registi che avevano rappresentato le tragedie, le lacerazioni, i collettivi dolori degli anni di cui oggi si va perdendo memoria, ma che grazie agli archivi e ai documenti di Cinecittà, egli ha ritrovato e fatto rivivere.

 

Incastrando con raffinata perfezione il materiale d'archivio e quello della propria immaginazione, il regista alterna al bianco e nero delle immagini del decennio fra il 1936 e il 1946 il colore che riconduce alle novelle dell'inizio e della fine del film, collegate dalla bella musica di Nicola Piovani e da un percorso narrativo ellittico eppure profondamente unitario, che va dall'infelice protagonista di Leonora addio, alla bimba di Il Chiodo, dalla storia di Bastianeddu, a L'altro figlio del film Kaos, presente anche nelle sequenze "western" della carrozza a cavalli lungo la costa siciliana davanti a Malta e nelle suggestioni delle sabbie bianchissime dell'Isola della pomice.

Bellissima e misurata l'interpretazione di Fabrizio Ferracane, nei panni del funzionario incaricato di custodire l'urna da Roma fino alla sua finale destinazione. Un viaggio movimentato; un thriller, quasi...

 

 

 

 

 

—————–

 

 

* Premio Nobel nel 1936, ma presente negli Stati Uniti nel 1930, a Hollywood, per seguire le riprese del film tratto dalla sua opera teatrale Come tu mi vuoi.

 

**Leonora addio del 1910, che diede vita alla pièce Questa sera si recita a soggetto e Il Chiodo, scritta poco prima di morire (1936) sulla quale l'autore era tornato più volte - già molto malato e privo di forze - senza riuscire a farne la pièce che aveva in mente.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati