Espandi menu
cerca
Ventesimo secolo

Regia di Howard Hawks vedi scheda film

Recensioni

L'autore

vermeverde

vermeverde

Iscritto dall'8 marzo 2020 Vai al suo profilo
  • Seguaci 25
  • Post 8
  • Recensioni 98
  • Playlist 5
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ventesimo secolo

di vermeverde
6 stelle

“Ventesimo secolo” è un film del 1934 ed è coevo a “Accadde una notte” di Frank Capra: entrambi sono considerati i capostipiti della cosiddetta screwball comedy, una variante della commedia romantica caratterizzata da situazioni paradossali e da personaggi eccentrici. 

Il film è tratto da una commedia teatrale del 1932 di Ben Hecht e Charles Mac Arthur (gli stessi autori del successivo “La signora del venerdì”) e trae il nome da quello di un treno su cui si svolge buona parte della trama. La storia è quella di un impresario teatrale pieno di sé (John Barrymore) che fa di una sconosciuta ragazza un’acclamata attrice (Carole Lombard) che gli consentirà di riscuotere grandi successi fino a quando non lo abbandonerà per darsi al cinema. Il filo conduttore di questa, come delle screwball comedies in generale, è l’attrazione reciproca fra il protagonista maschile e l’eroina che, diversa per indole ed estrazione sociale, lo contrasta dando luogo a vivaci battibecchi con pungenti scambi di battute finendo comunque per irretirlo. Il film è anche una satira della vita teatrale, e del mondo dello spettacolo, per cui appare giustificato lo stile istrionesco della recitazione, in particolare del protagonista, che altrimenti sarebbe stucchevole, perché pone in ridicolo l’attitudine dell’impresario a vivere come se fosse sempre in teatro e a considerare il prossimo come attori da dirigere.

La visione di Ventesimo secolo e comunque piacevole e la regia, pur senza particolari invenzioni, dosa con abilità i tempi e il ritmo della vicenda che scorre via come un meccanismo ben oliato; gli attori, fra i quali ho apprezzato particolarmente Carole Lombard, sono bene in parte e contribuiscono alla riuscita del film che tuttavia, per l’impianto generale e per certe gag pensate per un pubblico alquanto più ingenuo di quello odierno, sembra mostrare gli anni che ha.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    penso sia una discreta commedia che nonostante abbia alcuni film del regista non ho mai visto....davvero grazie di averne parlato.

    1. vermeverde
      di vermeverde

      Grazie a te per lìinteresse: è un film gradevole ma non eccezionale-

    2. ezio
      di ezio

      Lo immaginavo

  2. darkglobe
    di darkglobe

    Ciao, lo hai visto sottotitolato eh? Il doppiaggio d'epoca al momento pare introvabile.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati