Espandi menu
cerca
Il potere del cane

Regia di Jane Campion vedi scheda film

Recensioni

L'autore

LAMPUR

LAMPUR

Iscritto dal 1 novembre 2006 Vai al suo profilo
  • Seguaci 165
  • Post 9
  • Recensioni 892
  • Playlist 335
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il potere del cane

di LAMPUR
5 stelle

locandina

Il potere del cane (2021): locandina

 

La Campion si getta sul thriller western atipico e anomalo, dove in effetti facciamo fatica a trovare qualcosa di normale: due fratelli che più in antitesi non possono, stilisticamente e fisicamente, ma che si occupano entrambi del ranch e delle mandrie, solo che uno è in giacchetta anche quando portano i manzi a spasso, l’altro appare rude ma suona il banjo da virtuoso ciarlando con metafore argute, e sotto la scorza di omo virile forse nasconde qualche scheletro di troppo nell’armadio. Il grassottello, uomo mite e pacato, si innamora di una vedova con anoressico, e fin troppo ingentilito, figlio a carico, e quando la sposa, portando entrambi nel ranch di famiglia iniziano le scaramucce di gelosia, incompatibilità di carattere e rivendicazione di territori e affetti carpiti. A questo punto la Campion tappezza il film di riquadri e indizi spesso isolati, spargendo lo schermo di un puzzle/labirinto che tenderebbe a sviare, di più, a imporre una soluzione telefonata, ma il troppo sviare lascia tutti in surplace e la soluzione finale, in fondo, era già stata annunciata.  
Il potere del cane un po’ come il cane di paglia, dove dei quattro personaggi in luce, inseriti tutti in un fuori contesto palpabile, il George impersonato da Jesse Plemons è quello che ci rimette di più in quanto a inettitudine e insignificanza, ma bisognava pur disegnarlo così (tipo con la pellicciona di bisonte musqué), come anche Rose (Kirsten Dunst), di fatto troppo arrendevole ed isterica (anche se capace di acchiappare l’ereditiero), poi il figlio semianoressico Peter (Kodi Smith Mac-Phee) che  somatizza una parte disegnata su misura per lui e infine il buon Phil (Benedict Cumberbatch) impegnato ad accennarsi in mille fogge fino al troppo che stroppia (immagino ne abbia avuto abbastanza pure lui..). E c’era pure Keith Carradine! Che se solo lo penso ne I duellanti, mi viene da piangere..
Insomma, perché proprio adesso devo venirvi a parlar male di codesto film? Sorpreso anche io alla fine, si, ma perché mischiando tanto  carte e caratteri, alla fine, qualcosa di particolare deve pur uscire, ed io non condanno l’epilogo ma i preparativi, le false piste, le lezioni di anatomia, il decorso sopra le righe, le fragilità dei caratteri, il caleidoscopio delle trasformazioni, l’inutilità dei comprimari, e questa sorta di paraculeria per la quale quattro  tipi diversissimi devono travestirsi e travisarsi per poter concedere un ohh! finale. Eccolo il rimprovero.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. leporello
    di leporello

    Ottimo lavoro, Lampur. Ci aggiungo qualcosa di mio, e ci tolgo mezza stellina, se non ti spiace. Ciao

  3. mck
    di mck

    https://www.filmtv.it/film/193552/il-potere-del-cane/recensioni/1005032/#rfr:film-193552

    "Non toccate mai film cui mck attribuisce diciotto stellette.. ;)"

    Beh, questa tua non l'avevo cacata nemmeno di stricio, dai... ;-)

    No, più che altro, non è certo il "come", su cui si può soprassedere, se il contenuto è valido, ma il "cosa": è lo scrivere "...non ci vuole nulla (basta una buona videocamera) per mettere in scena..." (@leporello), in stile "Il mio falegname con 30.000 lire lo fa meglio!", che scatena il perculo.

    Altro che "...ho un'altra filosofia di come si sta sui network".

    Poi uno la prende male e ti mette in blacklist, pazienza, sopravvivremo entrambi, penso.

  4. LAMPUR
    di LAMPUR

    Avevo notato.. spero non leggi neanche Drive my car.. ahah

    1. mck
      di mck

      Quando un buon, ma pure ottimo, film viene - per varie ragioni - eccessivamente sopravvalutato o dai festival (il pubblico qui non c'entra, e la stampa mainstream è solo Pavlov) o da qualche cerimonia più telegattosa, il rischio è di scatenare una reazione avversa da parte di chi vuole mettersi dalla parte del torto solo perché ha trovato un posto libero. Questo in generale, dico.

  5. leporello
    di leporello

    Eddaje.... uno vince una fotocamera coi punti del supermercato e ci si sdraia sopra per tre o quattro volte di fila fischiettando il medesimo sfottò, e fa pure lo snob. Sopravviveremo.

    1. mck
      di mck

      Perculare leporello = snob.

      Sob!

  6. LAMPUR
    di LAMPUR

    E ora mi metto dalla parte del torto pure su Licorice pizza... (c'erano posti liberi.. ihih..)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati