Espandi menu
cerca
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Regia di Piero Schivazappa vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11248
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

di mm40
5 stelle

Roma, 1927. In un elegante stabile di via Merulana nel giro di pochi giorni si verificano una rapina e un omicidio ai danni di due signore fra loro dirimpettaie. I due casi appaiono collegati e a indagare viene chiamato il commissario Ingravallo, risoluto e un po' sopra le righe.

Questa pellicola è la riduzione sullo schermo dell’omonimo romanzo di Carlo Emilio Gadda, ventitrè anni dopo il riadattamento firmato da Pietro Germi con il titolo di Un maledetto imbroglio (1960), in verità abbastanza aderente alla pagina dello scrittore. Qui siamo però in territori televisivi, sebbene gli standard qualitativi dell’epoca permettessero di mettere in scena lavori dalla confezione assolutamente notevole come questo, e vada rilevata allo stesso modo la discreta fedeltà della sceneggiatura firmata dal regista Piero Schivazappa insieme a Enrico Oldoini e a Franco Ferrini. Ma all’epoca la Rai produceva ancora ‘sceneggiati’ di buon livello e trasposizioni letterarie di tutto rispetto. A nobilitare ulteriormente l’opera c’è poi la presenza di Flavio Bucci quale protagonista, in un ruolo peraltro tutt’altro che semplice; fra gli altri interpreti si trovano poi Franco Javarone, Simonetta Stefanelli, Scilla Gabel, Giacomo Piperno, Bruno Scipioni, Massimo Sarchielli ed Eleonora Morana. Se una pecca si vuole ritrovare in questo film, di certo sta nella durata sconfinata: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è infatti diviso in quattro parti da un’ora ciascuna, cosa che permette di adattarsi meglio al romanzo di Gadda, scendendo maggiormente in profondità, ma che risulta comunque un po’ impegnativa per lo spettatore. Schivazappa ha lavorato moltissimo per la tv di Stato; questo è uno degli ultimi titoli da lui licenziati. 5,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Ancora più impegnativa (anche come durata) è stata la versione treatrale fatta da Luca Ronconi per le assi del palcoscenico (ad oggi la migliore e la più stimolante (io la considero geniale e lunica a poter competere davvero col romanzo anche se il film di Germi non era male, tutt'atro )trasmessa anche in Tv più volte con qualche aggiustamento (fortunatamente non nocivo) per limitanre un poco la fluvialità. Questa di Schivazzappa la ricordo poco ma nel ricordo mi appare come un onesto lavoro esplicativo ma privo di guizzi (come mi sembra che abbia rilevato anche tu).

    1. mm40
      di mm40

      Leggo che la Rai ha trasmesso negli anni '90 la riprese dell'adattamento teatrale di Ronconi, con la regia di Giuseppe Bertolucci, molto interessante. Se lo trovo lo carico sul sito, grazie della dritta.

    2. (spopola) 1726792
      di (spopola) 1726792

      Sì è proprio a quello che mi riferivo

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati