Almodovar si confessa, offrendoci questo corto molto bello sia per gli splendidi colori pastosi e passionali (un sontuosissimo rosso in tutte le possibili variazioni tonali), sia per aver ricordato le sue origini cinematografiche scoperchiando per noi il tetto della casa materna (quella di Dolor y gloria, credo), lasciandoci vedere - attraverso i libri e i DVD che significativamente impila, nonché le tele alle pareti - la cultura che gli ha permesso di diventare un’icona del cinema spagnolo ed europeo fra il ‘900 e i nostri giorni.
Fra i suoi autori, Cocteau, innanzitutto, che aveva indicato nelle sue Rivisitazioni i modi per far rivivere nel teatro contemporaneo miti, leggende, favole che risalivano alle origini stesse dell’umanità e che avevano trovato nel cinema nuove corrispondenze, altre rivisitazioni per impedire che se ne cancellasse la memoria.
Fra i suoi registi, il Rossellini del 1948, che nel film L’amore aveva messo in scena La voce umana, una delle rivisitazioni di Cocteau, avvalendosi di un’unica attrice, Anna Magnani, che in mezz’ora, con la sua sola voce, e l'espressività del volto aveva saputo costruire prodigiosamente il mondo di una donna disperata e offesa nell'orgoglio, che solo il filo del telefono teneva aggrappata alla vita, cosicché quel filo era diventato l'emblema stesso dell’attesa di parlare con l’uomo che l’aveva abbandonata per chiarire, ragionare e trovare il senso della propria lunga fedeltà.
The Human Voice è infatti la rivisitazione, oggi, di quella telefonata di Anna Magnani, allora giovane e già grandissima, che oggi non è più con noi. Anche i telefoni non sono più fra noi e neppure i loro fili: gli smart li hanno rimpiazzati, ma l’amore disperato e gli amanti fedifraghi esistono sempre, invariabilmente provocando dolore, solitudine, vuoto di senso, frustrazione del proprio narcisismo.
È l’androgina e nervosa Tilda Swinton, che, al posto della morbida e molto femminile Anna Magnani, interpreta con grande verità la stessa scena di mezz’ora, con maggiore rabbia, forse, a giudicare dal frantumarsi di bicchieri, vasi e oggetti legati alla memoria amorosa, che riportano alla nostra mente un’altra antica rivisitazione di Almodovar (1988): Mujeres al borde de un ataque de nervios nella quale un’ indimenticabile Carmen Maura nelle vesti di Pepa, rivive la stessa spasmodica attesa di un cenno telefonico da parte di un incorreggibile e bugiardo dongiovanni.
Il cinema, dunque, come gioco di specchi, di rimandi per raccontare il nostro cuore, in bilico perennemente fra commedia narcisistica e scontro di brucianti passioni (e l’aggettivo brucianti ha un suo perché...).
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Grazie Lilli per la segnalazione di un film che trovo interessante.
Perdonami l'ignoranza ma i corti (ho visto che diversi altri amici ne segnalano, anche di pochissimi minuti) in che circuiti si trovano?
Buon WE, Angelo
Guarda Angelo, questo film, per fortuna e per volontà di Almodovar, si trova in sala, dove è possibile e largamente consigliabile vederlo, senza alcun problema legale o sanitario, essendo, a quanto ne so, massima l'attenzione dei gestori a mantenere puliti e sanificati (parola orrida) i loro locali. Se c'è un film da non vedere "in scatola" è proprio questo.
Il film l'amore è visibile in streaming, come segnala il sito.
Il corto della Magnani è visibile gratuitamente su YouTube, ed è largamente consigliato. Un cinefilo, poi, dopo aver visto l'uno e l'altro, si fa una bella ripassata-scorpacciata di Almodovar, come ho fatto io, in casa e naturalmente "in scatola", con i miei DVD. Ciao, carissimo, grazie e buon Weekend.
Perfetto chiarimento, grazie mille e un sorriso.
Commenta