Regia di Frederik Louis Hviid, Anders Ølholm vedi scheda film
Shorta e’un’opera di genere, un action thriller. Uno sguardo sul contemporaneo, che riesce a raggiungere con fermezza e lucidità il proprio obiettivo ed a coinvolgere emotivamente lo spettatore nella visione.
Shorta (2020): Jacob Lohmann, Simon Sears, Tarek Zayat
Shorta (2020): locandina
Shorta (2020): locandina
Shorta (2020): Tarek Zayat
Shorta (2020): scena
Shorta Danimarca 2020 la trama: Jens Høyer e Mike Andersen sono due poliziotti in pattugliamento nel ghetto di Svalegården. L'umore tra la popolazione straniera è acceso perché un senegalese arrestato, Talib Ben Hassi, è stato gravemente ferito in custodia di polizia ed è in pericolo di vita. Successivamente, quando la morte del giovane Talib viene resa nota, i due agenti, impegnati in una perquisizione, vengono aggrediti e la loro auto viene incendiata. Jens Høyer e Mike Andersen dovranno quindi lottare per sopravvivere al desiderio di vendetta degli abitanti del ghetto. La recensione: Shorta è un film diretto da Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid. Sceneggiatura di Frederik Louis Hviid, Anders Ølholm Prodotto da Signe Leick Jensen, Morten Kaufmann Casa di produzione ADS Service, Blue Swan Distribuzione in Italia Blue Swan Fotografia di Jacob Møller Montaggio di Anders Albjerg Kristiansen Musiche di Martin. Questo film mi ha ricordato L'odio (La Haine) un film del 1995 scritto e diretto da Mathieu Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes, qui invece che in una banlieu francese siamo in un ghetto danese, popolato da molti musulmani. Trattasi di un action movie di forte impatto e grande qualità, molto ben narrato, con scene girate con un grande stile che sembra ispirato a I guerrieri della notte (The Warriors) un film del 1979, diretto da Walter Hill. La storia di due poliziotti Jens Høyer e Mike Andersen, uno più calmo e riflessivo e l’altro tutto l’opposto cattivo e xenofobo, una strana coppia con niente in comune a parte la divisa. Un film tesissimo e compatto con personaggi che seguono uno schema molto ben definito e caratterizzati bene dagli attori che li impersonano e capaci dopo le due ore circa di proiezione, senza un attimo di tregua e di respiro di colpirci alle viscere in modo traumatico e di catturare la nostra attenzione fotogramma per fotogramma, per capire come va a finire. Film molto ben girato un buon esordio dietro la mdp, con una fotografia cupa ed estremamente coinvolgente. Film poco considerato e mal distribuito, pochi fortunati lo hanno visionato su Amazon Prime, io l’ho recuperato in dvd, lo consiglio vivamente, un film anche da vedere più di una volta. Interpreti e personaggi Jacob Lohmann: Mike Andersen Simon Sears: Jens Høyer Tarek Zayat: Amos Al-Shami Issa Khattab: Iza Özlem Saglanmak: Abia Arian Kashef: Osman Josephine Park: Rønning Dulfi Al-Jabouri: Sami Michael Brostrup: Capitano Hedegaard
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta