Jens e Mike, due poliziotti, sono di pattuglia nel ghetto di Svalegården quando si diffonde la notizie della morte del diciannovenne Talib Beh Hassi. Ciò che è accaduto mentre il ragazzo era in custodia da parte della polizia rimane un mistero ma ben presto nel quartiere salgono rabbia e tensione, miste a un forte desiderio di vendetta. I due agenti si ritroveranno così a dover lottare con le unghie e con i denti per trovare una via di uscita e salvare la loro pelle.
Shorta e’un’opera di genere, un action thriller. Uno sguardo sul contemporaneo, che riesce a raggiungere con fermezza e lucidità il proprio obiettivo ed a coinvolgere emotivamente lo spettatore nella visione.
Nei paesi del Nord Europa sanno fare film duri, spietati, sanno metterti la dura realtà davanti alla cinepresa, tanti falsi scrupoli. E soprattutto sanno essere lontani dalle americanate. E' un film che un ottimo ritmo ed è ben interpretato. Non annoia sino ad un buon 60%, poi il tutto sembra come una caccia tra gatto e topo. Mediocre thriller.
Chi si aspetta il classico poliziesco (all'americana per intenderci) resterà deluso. La sceneggiatura di questo film non è scritta per sostenere l'azione ma bensì per investigare il profilo psicologico ed emozionale dei personaggi coinvolti.
Durante gli scontri con la polizia il giovane arabo Talin Ben Hassie è ridotto in fin di vita. La notizia circola, la città è in subbuglio, e la polizia manda tutte le unità in strada a vigilare. Andersen (Jacob Lhoman strepitoso) e Hoyer (Simon Sears), seguendo una macchina sospetta, si inoltrano nel quartiere dove è successo il fattaccio, Svalgardeen. … leggi tutto
Shorta Danimarca 2020 la trama: Jens Høyer e Mike Andersen sono due poliziotti in pattugliamento nel ghetto di Svalegården. L'umore tra la popolazione straniera è acceso perché un senegalese arrestato, Talib Ben Hassi, è stato gravemente ferito in custodia di polizia ed è in pericolo di vita. Successivamente, quando la morte del giovane Talib…
Il cinema danese, di solito corposo e ricco d'introspezione, riesce pure a sfoderare quest'ottimo "polar", tesissimo e dalle molteplici sottotracce. Due poliziotti, un quartiere ghetto (arabo) di Copenaghen e un giovane ucciso dalla polizia, volontariamente o involontariamente non si sa, e in fondo non importa, che scatena una sommossa. Facile il rimando ai fatti di Minneapolis e all'assassinio…
Film per molti versi gemello del bellissimo “I miserabili” di Ladj Ly, col quale condivide la carpenteriana frenesia nella gestione degli spazi e nella costruzione della tensione. Oltre, ovviamente, a una trama che prescinde dalla brutalità razzista della polizia nei quartieri periferici, tema attualissimo e fonte di ottimi esemplari cinematografici recenti (cito…
L’evento in streaming della settimana sarà disponibile per tutti a partire dal prossimo 26 maggio e risponde al titolo di Il divin codino, film che Netflix in collaborazione con Mediaset dedica alla figura…
40 (e passa) BEI FILM MISCONOSCIUTI
A due anni dalla precedente capatina dalle parti della cinematografia ingiustamente ignorata, invece di allungare all’infinito…
Durante gli scontri con la polizia il giovane arabo Talin Ben Hassie è ridotto in fin di vita. La notizia circola, la città è in subbuglio, e la polizia manda tutte le unità in strada a vigilare. Andersen (Jacob Lhoman strepitoso) e Hoyer (Simon Sears), seguendo una macchina sospetta, si inoltrano nel quartiere dove è successo il fattaccio, Svalgardeen. …
Il Festival di Venezia inizia il suo lungo fine settimana e presenta il primo dei film italiani in concorso. Si tratta di PadreNostro, terzo lungometraggio… segue
La prossima Mostra del Cinema di Venezia prende forma con l'annuncio oggi dei titoli che comporranno la Settimana della Critica. Di seguito i titoli selezionati, 7 in concorso e due eventi speciali (titoli di apertura…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Shorta e’un’opera di genere, un action thriller. Uno sguardo sul contemporaneo, che riesce a raggiungere con fermezza e lucidità il proprio obiettivo ed a coinvolgere emotivamente lo spettatore nella visione.
leggi la recensione completa di claudio1959Nei paesi del Nord Europa sanno fare film duri, spietati, sanno metterti la dura realtà davanti alla cinepresa, tanti falsi scrupoli. E soprattutto sanno essere lontani dalle americanate. E' un film che un ottimo ritmo ed è ben interpretato. Non annoia sino ad un buon 60%, poi il tutto sembra come una caccia tra gatto e topo. Mediocre thriller.
commento di GARIBALDI1975Chi si aspetta il classico poliziesco (all'americana per intenderci) resterà deluso. La sceneggiatura di questo film non è scritta per sostenere l'azione ma bensì per investigare il profilo psicologico ed emozionale dei personaggi coinvolti.
commento di bombo1Non u brutto film ma manca del necessario mordente, mi aspettavo meglio e le premesse erano più che buone.
commento di Valek"Il girone danese dei dannati".
leggi la recensione completa di emil