Regia di George Lucas vedi scheda film
Avevo sette anni quando uscì il primo episodio della Saga di Guerre Stellari, ho visto al cinema l'intera prima trilogia e ricordo perfettamente l'enorme impatto emotivo che ebbero sull'immaginario collettivo di una intera generazione quei tre film (in particolare i primi due). Erano decisamente altri tempi: la tv in bianco e nero, pochissimi canali, effetti speciali agli albori, i primissimi videogiochi nei bar... il pubblico aveva un immenso desiderio di essere SORPRESO, di essere travolto da immagini fantascientifiche su uno schermo gigante, di immaginare un futuro di macchine volanti e meraviglie tecnologiche... ed è per questo che la prima trilogia si fa ancora vedere volentieri, perché ha tutto il sapore vintage e un po' ingenuo del divertimento ASSOLUTO, della fantasia applicata alle enormi possibilità che le nuove tecnologie promettevano d'implementare nel cinema. La nuova trilogia, invece, per quanto mi riguarda, non ha alcun senso. Certo, legioni di cultori ed appassionati hanno gradito e non c'è assolutamente nulla di male in questo, ma si tratta di un culto che rasenta il fanatismo e che trascende un giudizio per quanto possibile "obiettivo". E "obiettivamente" devo dire che i tre film che compongono la nuova trilogia sono una noia mortale. I tempi sono cambiati, siamo subissati da effetti speciali, immagini straordinarie, animazioni computerizzate e chi più ne ha più ne metta: abbiamo in ogni casa schermi giganti al plasma e home theatre dolby surround (d'accordo: IO non ancora... ma prima o poi...), navighiamo in rete e giochiamo a strabilianti videogames 3d... chi è disposto ancora a stupirsi per un paio d'ore di effetti speciali che ormai qualsiasi videogioco riesce ad offrire? E allora cosa resta? Una trama noiosa, dialoghi interminabili e talvolta ben oltre la soglia del ridicolo involontario, personaggi incartapecoriti in ruoli troppo rigidi e schematici, un simbolismo politico e sociologico fin troppo semplicistico. Mi dispiace ammetterlo e fare un torto ai tanti appassionati della saga, ma ho cordialmente detestato tutti e tre gli episodi della nuova trilogia e ho lottato per arrivare al "the end" senza abbioccarmi. Non so cos'altro aggiungere: mi scuso con chi magari leggerà lo stesso giudizio più volte, ma ho deciso di utilizzare questa recensione per tutti e tre i film. Non mi è piaciuto nessuno dei tre: voto mediocre.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Padme sei fantastica ! :)
Mi sembri una cavaliera Jedi :)
Non ho mai conosciuto una ragazza che amasse Guerre Stellari, o almeno, sicuramente non come te, tale e tanta ammirazione andrebbe premiata.
Questa recensione l'ho scritta due anni fa e non avrei mai immaginato che, a distanza di così tanto tempo, avrebbe ricevuto all'improvviso tutti questi commenti... cosa posso dire? Resto della mia opinione: per me la "nuova" trilogia è una palla megagalattica (per restare in tema fantascientifico), anche se capisco il punto di vista di Padme. Per quanto riguarda la storia del fanatismo non avevo alcuna intenzione di offendere: non dimentichiamo che "fan" deriva da "fanatic"... e di conseguenza il fan è un fanatico per definizione!
OK Padme, mi hai convinto ! ;)
Non ci crederai ma oggi mi sono fatto imprestare i DVD originali della nuova trilogia e li vedrò in originale come mi consigli, dato che al cinema ovviamente mi ero accorto del doppiaggio infame e avevo intenzione di rivederli comunque in DVD prima o poi.
Mi vengono in mente altri dettagli da fanboy: "La minaccia fantasma" l'ho vista in anteprima nazionale all'una del mattino in un cinema di Genova, all'ingresso del cinema c'era un tizio vestito da guardia imperiale sul quale mi sono inciampato e gli ho rotto un pezzo di armatura (applausi di alcuni spettatori con sembianze di ribelli).
"L'attacco dei cloni" (quello che mi è piaciuto di più) mi pare di averlo sempre visto in anteprima nazionale da qualche parte ad un'ora sempre impossibile (ma in quel periodo ero la spalla su cui piangere di un amico in fase di separazione....quindi andava bene tutto pur di non stare in casa).
"La vendetta dei Sith" l'ho visto di nuovo a Genova se non sbaglio e ci trascinai una persona anziana che non ricordo neanche chi fosse che non aveva mai visto nulla di Star Wars e ovviamente non ci capì assolutamente niente.
Ricordo molto bene una cosa però.......vidi metà film sfocato, te lo giuro ero talmente incazzato che incominciai ad imprecare ad alta voce in sala (eravamo quattro gatti) dato che nessuno sembrava accorgersi di niente e dopo qualche minuto aggiustarono l'immagine.
Poi ricordo che qualche giorno dopo parlai con un amico che lo aveva visto in un altro multisala e mi disse che era andata via inspiegabilmente la corrente per ben due volte e fecero attendere il pubblico per quasi mezz'ora, al chè ovviamente pensai subito ad un complotto (dei Sith chiaramente).
Come vedi anch'io sono stato un giovane Padawan ;D
Io invece ringrazio Padme del suggerimento ma credo declinerò... ho già fortemente rischiato l'abbiocco con la versione italiana, preferisco non ripetere l'esperienza... comunque solo ora mi sto rendendo conto che esattamente 29 anni fa (io ne avevo 10) andai al cinema a vedere "L'impero colpisce ancora". All'epoca l'uscita di quel film fu un tale evento che ad Avellino portarono tutte le scuole elementari e medie a vederlo in una matinee gratuita per le scolaresche. Ricordo perfettamente quella data: il giorno dopo sarebbe passato alla storia come uno dei più tragici per la mia città e la mia provincia... 23 novembre 1980... il terremoto in Irpinia... :-(
Io al massimo con la scuola potevo sperare in un Gandhi o in una Giovanna d'Arco ;)
Il giorno prima di una tragedia capita anche che ci si possa divertire come matti.......il destino sa essere terribilmente beffardo a volte :(
Commenta