Espandi menu
cerca
L'incredibile storia de L'Isola delle Rose

Regia di Sydney Sibilia vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 208
  • Post 141
  • Recensioni 1213
  • Playlist 332
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su L'incredibile storia de L'Isola delle Rose

di mck
7 stelle

Send Me a PostCard from Utopia.

 

Due anni dopo la Radio Caroline di “the Boat That Rocked” di Richard Curtis (ove qui, invece, l’antenna trasmittente è una trivella per cercar l’acqua dolce-salmastra in mezzo al mare), mentre Cossiga lucida i manganelli, Andreotti scuote la capoccia e Leone passa la palla a Rumor, si recupera un dimenticato Franco Restivo (strategia della tensione - a latere e per inciso: oggi è il 12 dicembre -, mafia, terrorismo, contestazione generale…) e si fa fare all’Andrea Doria (memori de “il Caimano” in cui ci si chiedeva quanti anni fossero che non si vedeva un elicottero nel cinema italiano) quel che sa fare meglio: incrociare al largo [10 anni dopo sarà di stanza in VietNam, tra il Mar Cinese Meridionale e il Golfo del Siam, assieme alla Vittorio Veneto e con l’appoggio della Stromboli, per la diaspora dei Boat People sudvietnamiti e cinesi dopo il ripristino dell’ordine da parte degli eredi di Ho Chi Minh dopo la caduta / presa / liberazione di Saigon) per poi essere bonificata, demolita e smaltita nel 2001].

 


Spezzeremo le reni all’Albania!

L’opera… seconda (se si considera la trilogia di “Smetto Quando Voglio” un unico atto creativo) di Sidney Sibilia, da lui scritta con Francesca Manieri [due Laura Bispuri (Vergine Giurata e Figlia Mia), due Sibilia, due Niccolò Ammaniti (il Miracolo e Anna), due Rovere, più “il Rosso e il Blu”, “Amori Che Non Sanno Stare al Mondo” e “We Are Who We Are”: insomma, sa scrivere] e prodotta con Matteo Rovere e la loro Groenlandia, vive di momenti e di figure compartimentate e poco amalgamate tra loro: assolo e/o duetti attoriali molto riusciti [soprattutto Elio Germano (Romanzo Criminale, N - Io e Napoleone, Mio Fratello è Figlio Unico, Nessuna Qualità agli Eroi, Tutta la Vita Davanti, il Passato è una Terra Straniera, la Bella Gente, la Nostra Vita, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Magnifica Presenza, Padroni di Casa, il Giovane Favoloso, Suburra, Bella e Perduta, la Tenerezza, Io Sono Tempesta, Troppa Grazia, Favolacce, Volevo Nascondermi), Leonardo Lidi (una "scoperta", un atto di casting "coraggioso" e una prova d'attore particolarment’eccellente, nonostante, ad esempio, la reiterazione assurta ad epitome d'inflazione della gag usurata sui calabresi cui viene sottoposto dal copione) e Andrea Pennacchi, e poi, con giusto una punta di incontrollato macchiettismo pseudo-sorrentiniano (parlo soprattutto di scrittura e coordinazione dei personaggi, non delle performance degl’interpreti), Fabrizio Bentivoglio e Luca Zingaretti] si alternano a scene con qualche problema (occhio allenato) di continuità interna durante gli stacchi e i raccordi a cambiare piano e campo [ad esempio, e questo inficia in parte anche la resa generale della prestazione attoriale, ciò accade all’interno della lunga sequenza del giro sul prototipo di automobile fai da te con Elio Germano e Matilda De Angelis ("Veloce Come il Vento", "Una Famiglia", "YouTopia", "the Undoing", "il Materiale Emotivo"): lei bravissima, ma gestita non alla perfezione].

Chiudono l’ottimo cast: Tom Wlaschiha, Violetta Zironi, François Cluzet, Teco Celio, Max Malatesta, Federico Pacifici, Alberto Astorri, Fabrizio Rongione, Giulio Farnese.
Fotografia: Valerio Azzali. Montaggio: Gianni Vezzosi. Musiche: Michele Braga.
Per l’utopia [che poteva essere - RSI (e no, non mi riferisco alla RadioTelevisione Svizzera di Lingua Italiana) - ucronia distopica se i "partigiani terroristi" (cit., sic!, e dio anubi) avessero perso]: Giorgio Rosa (1925-2017).

Buon uso di Eve of Destruction di Barry McGuire e di Send Me a Postcard degli Shocking Blue, con Jimi Hendrix e Rita Pavone che si contendono un posto al sole e i Dik Dik a fare da tratto d’unione, ma il momento migliore del film – e qualcosa vorrà pur dire – sono le fotografie e i cinegiornali d’epoca sui titoli di coda con annessa la “Sole Spento” (Pace - Panzeri - Pilat) di Caterina Caselli: acme in sublimazione.

La Val d’Aosta e Malta interpretano (se pur con esiti perfettibili) rispettivamente Strasburgo e l’Alto Adriatico (in culo alla schiatta dei Timotei Chalameti che come vecchie megere sputacchiano sentenze del tipo che Scarlett Johansson non può impersonare lesbiche o alberi).

 


“Giovanni, questo è un culo: e sono cazzi!”

Il film è una favola (nel senso di fiaba), e tra omissioni, limature e cangiamenti (aka: drammatizzazione romanzesca: un esempio minore e secondario, tra le forzature storico-politiche: le Twin Towers del World Trade Center di New York molto probabilmente rese come un po’ troppo in là nell’edificazione) mette in scena una fantastoria che non diverrà mitopoiesi, ma a livello musicarello (prendendo iperrealisti appunti cartolineschi da “l’Ombrellone” di Dino Risi ed Ennio De Concini, con alla fotografia il tardo-viscontiano Armando Nannuzzi) se la cavicchia.
Sarà stata la consulenza storica di Walter Veltroni a… Ma va beh.

Scena da mandare a memoria e che subito conquista: Leonardo Lidi che osserva gli operai-saldatori subacquei dell’Eni & Co. al lavoro. Memorabile e impagabile.

Una cosa è certa: questo è un film che può fare carinamente il BOTTO.

 

L'avevi creduto davvero / Che avremmo parlato esperanto?

L'avevi creduto davvero / O l'avevi sperato soltanto?

Ma che tempo... / E che elettricità!

Ma che tempo che è! / E che tempo che sarà!

 

* * * ¼ - 6 ½

 

(E comunque ho come un'improvvisa voglia, un'impellente necessità, di un amaro vero, ma leggero.)


---------------------------------------------------------

Pojanistan, anni ‘20:
- “Petra” di Maria Sole Tognazzi con Paola Cortellesi
- “La Belva” di Ludovico Di Martino con Fabrizio Gifuni
- “L’Incredibile Storia dell’Isola delle Rose” di Sidney Sibilia con Elio Germano
- “Stagione di Caccia” di Giulia Di Battista con Andrea Pennacchi   

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. DaniloDara
    di DaniloDara

    Cavolo.
    Non utile.
    Utilissima.

    1. mck
      di mck

      Grazie!, ma non dica parolacce!

  2. Utente rimosso (marcopolo30)
    di Utente rimosso (marcopolo30)

    Eh... c'avessero/avessimo creduto di più nell'esperanto forse le cose andrebbero diversamente. Ma, appunto...

    1. mck
      di mck

      Babbo c'è un imbianchino / vestito di nuovo...
      ...
      C'è la pelle di un vecchio serpente / Appena uscita da un uovo (bergmaniano)...

      (Va beh, mo' basta co' 'ste facili metafore moralizzatrici, che imbarazzo.)

  3. mck
    di mck

    Bellino: https://youtu.be/df7M88W4GcY
    (Mixed by Erry).

    1. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Sibilia, cantore moderno di vecchie storie apparentemente inverosimili, e quindi... vere. Sarà interessante vedere questo "Mixed by Erry".

    2. mck
      di mck

      È proprio bellino come trailer, invoglia.
      Poi, come dar torto a Pierfrancesco Pastore utente YouTube: "Per rispetto della storia, questo film va visto in streaming da un sito uzbeko solo ed esclusivamente in qualità cam."

    3. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      :-)))))
      effettivamente...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati